FOTOGRAFIA DI VIAGGIO
10 consigli per la fotografia di viaggio
La fotografa e blogger Diana Millos condivide i suoi migliori consigli per ottenere foto di viaggio straordinarie.
FOTOGRAFIA PAESAGGISTICA
Lo straordinario contrasto tra costa e mare, le forme create dalla luce che si riflette sull'acqua e i drammatici cambiamenti delle condizioni atmosferiche fanno dei paesaggi marini un soggetto popolare tra i fotografi paesaggisti. Realizzare lo scatto perfetto può essere una sfida, ma prenditi un momento per capire i tempi, il posizionamento e la composizione e sarai ricompensato con incredibili risultati creativi.
Luce fantastica - L'unica cosa che distingue i fotografi paesaggisti seri dagli escursionisti con una macchina fotografica è il fatto che comprendono e apprezzano la luce. Scegliere il momento migliore della giornata per fotografare un paesaggio marino è estremamente importante, poiché la luce varia di intensità, direzione e colore durante il giorno.
Tempismo perfetto - Non esiste per forza un "momento giusto", ma se scatti durante l'ora dorata o l'ora blu, di prima mattina o tarda sera, noterai dei colori interessanti.
In balia del tempo - Gli scatti di paesaggi marini saranno inevitabilmente influenzati da ciò che accade nel cielo e nel mare. Il tempo può rendere un paesaggio marino più interessante, sia che siano presenti nubi sottili e dorate sia nuvoloni neri carichi di tempesta. Anche in questo caso, non esiste una condizione atmosferica migliore con cui scattare, ma riconoscere fenomeni meteorologici interessanti e saperli sfruttare al meglio dal punto di vista fotografico è un'ottima abilità da acquisire.
Catturare il movimento - Creare del movimento in un paesaggio marino può rendere una scena comune molto più interessante. Due aree chiave su cui focalizzarsi sono il mare e il cielo, che si muovono in modo relativamente lento. Per catturare questo movimento è necessaria una velocità dell'otturatore lenta e un supporto per la fotocamera, in genere un treppiede.
Mantenere le impostazioni ISO basse e l'apertura del diaframma ridotta (valore F elevato) permetterà di utilizzare tempi di posa più lunghi. Per gli scatti oltre i 30 secondi, utilizza un otturatore remoto. Osserva come le nuvole in movimento e la risacca si fondono in delicate scie di colore. In alternativa, aumenta la velocità dell'otturatore per catturare ogni singola goccia delle onde che si infrangono sulla riva.
Rendere lo scatto più interessante - A volte fotografando semplicemente il mare e l'orizzonte non si ottiene un'immagine accattivante, noi come spettatori abbiamo bisogno di qualcosa che catturi la nostra attenzione.
Guardati intorno e trova un modo per comporre i tuoi paesaggi marini con degli elementi in primo piano. Elementi artificiali come frangiflutti, barche, moli o fari fanno da contrasto all'ambiente naturale; se invece vuoi concentrare l'attenzione proprio sul paesaggio naturale, elementi come archi, pilastri, faraglioni o ciottoli rendono lo scatto più interessante.
Nella sezione "Lasciati ispirare" potrai trovare utili suggerimenti fotografici, guide all'acquisto e interessanti interviste: tutto quello di cui hai bisogno per trovare la miglior fotocamera o la miglior stampante e dare vita alla tua prossima idea creativa.
Torna a Suggerimenti e TecnicheFOTOGRAFIA DI VIAGGIO
Et intelligent litiumionbatteri med høy kapasitet som viser deg nøyaktig hvor mye batterivarighet som gjenstår.
FOTOGRAFIA DI PAESAGGI MARINI
Guarda Steve mentre ci mostra come riserva lo stesso trattamento a foto d'azione e paesaggi marini per creare immagini straordinarie.
LE BASI DELLA FOTOGRAFIA
Che sia calma o stia scorrendo, precipitando o schizzando, scopri come fotografare l'acqua con 5 consigli degli esperti.