Lo straordinario contrasto tra costa e mare, le forme create dalla luce che si riflette sull'acqua e i drammatici cambiamenti delle condizioni atmosferiche fanno dei paesaggi marini un soggetto popolare tra i fotografi paesaggisti. Realizzare lo scatto perfetto può essere una sfida, ma prenditi un momento per capire i tempi, il posizionamento e la composizione e sarai ricompensato con incredibili risultati creativi.
Luce fantastica - L'unica cosa che distingue i fotografi paesaggisti seri dagli escursionisti con una macchina fotografica è il fatto che comprendono e apprezzano la luce. Scegliere il momento migliore della giornata per fotografare un paesaggio marino è estremamente importante, poiché la luce varia di intensità, direzione e colore durante il giorno.
Tempismo perfetto - Non esiste per forza un "momento giusto", ma se scatti durante l'ora dorata o l'ora blu, di prima mattina o tarda sera, noterai dei colori interessanti.
In balia del tempo - Gli scatti di paesaggi marini saranno inevitabilmente influenzati da ciò che accade nel cielo e nel mare. Il tempo può rendere un paesaggio marino più interessante, sia che siano presenti nubi sottili e dorate sia nuvoloni neri carichi di tempesta. Anche in questo caso, non esiste una condizione atmosferica migliore con cui scattare, ma riconoscere fenomeni meteorologici interessanti e saperli sfruttare al meglio dal punto di vista fotografico è un'ottima abilità da acquisire.
Catturare il movimento - Creare del movimento in un paesaggio marino può rendere una scena comune molto più interessante. Due aree chiave su cui focalizzarsi sono il mare e il cielo, che si muovono in modo relativamente lento. Per catturare questo movimento è necessaria una velocità dell'otturatore lenta e un supporto per la fotocamera, in genere un treppiede.
Mantenere le impostazioni ISO basse e l'apertura del diaframma ridotta (valore F elevato) permetterà di utilizzare tempi di posa più lunghi. Per gli scatti oltre i 30 secondi, utilizza un otturatore remoto. Osserva come le nuvole in movimento e la risacca si fondono in delicate scie di colore. In alternativa, aumenta la velocità dell'otturatore per catturare ogni singola goccia delle onde che si infrangono sulla riva.