ARTICOLO

Strangely Familiar: le donne di Guia Besana

La Canon Ambassador Guia Besana racconta la sua ultima serie Strangely Familiar, un progetto ispirato a una malattia personale e alla vera storia di una performer di freak show del XIX secolo.
Incorniciata da una porta fatiscente, una modella con una maschera barbuta in silicone tiene in mano un palloncino giallo trasparente e guarda desolata verso il basso.

Strangely Familiar, l'ultima serie fotografica della Canon Ambassador Guia Besana, usa la finzione narrativa per raccontare la discriminazione che le donne giudicate diverse subiscono oggi, così come nei secoli scorsi. Realizzato nell'ottobre 2020, questo scatto di una modella con una maschera barbuta in silicone è ispirato dalla straziante storia di Julia Pastrana, una performer che si esibiva nei freak show del XIX secolo. Scatto realizzato con fotocamera Canon EOS R5 e obiettivo Canon RF 50mm F1.2L USM a 1/640 sec, F1.2 e ISO160. © Guia Besana

Una mattina, facendo colazione con sua figlia, la fotografa italiana Guia Besana beve un sorso dalla sua tazza. Il caffè caldo le si rovescia addosso. "Mamma, la tua bocca ha qualcosa di strano" dice la figlia di dieci anni. Quando si guarda nello specchio del bagno, Guia vede un occhio spalancato e la bocca che pende dallo stesso lato. Temendo di avere un ictus, Guia si precipita in ospedale in taxi, dove i medici le spiegano che si tratta della paralisi di Bell, una paresi temporanea dei muscoli facciali.

Nei tre mesi successivi, durante la fase più acuta della malattia, Guia inizia a vedere il mondo con occhi diversi. "Dovevo usare una cannuccia per mangiare e chiudere l'occhio con del nastro adesivo per dormire" spiega Guia. "Era un incubo". Improvvisamente emerge la consapevolezza dello sguardo altrui: sguardi voyeuristici da parte di estranei e sguardi preoccupati da parte della sua famiglia. "Non ero più privilegiata e ho capito cosa significa esserlo" ricorda due anni e mezzo dopo, quasi completamente guarita. "Quel cambiamento di percezione mi riguardava".

La fotografa, residente a Barcellona, inizia così a fare ricerche sui fenomeni da baraccone del XIX secolo e si imbatte nella figura di Julia Pastrana, una donna messicana nata con una condizione genetica per cui il viso e il corpo erano ricoperti di peli. Sfruttata e ridicolizzata, Julia apparve nello spettacolo "La donna più brutta del mondo". In questo articolo Guia parla del suo ultimo progetto, Strangely Familiar, ispirato alla storia di Julia e alla sua esperienza personale, e di come si inserisca in un approccio più ampio di utilizzo della finzione narrativa per riflettere sulla realtà dell'essere donna oggi.

Un gruppo di uomini e donne in abiti eleganti stile anni '50 sbircia attraverso un sipario verde.

In questo scatto complementare alla prima fotografia, un gruppo di uomini e donne vestiti in abiti eleganti sbircia curiosamente la donna barbuta, fuori dal campo visivo, attraverso un sipario. "L'obiettivo di un fotografo è quello di distaccarsi, lasciare entrare altre storie e provocare nelle persone una reazione, che non sempre è positiva" afferma Guia. Scatto realizzato con fotocamera Canon EOS R5 e obiettivo Canon RF 50mm F1.2L USM a 1/10 sec, F4.5 e ISO160. © Guia Besana

Sebbene si tratti di una messa in scena, Strangely Familiar si basa su due fatti reali: la tua esperienza e la storia di Julia Pastrana. Cosa ti ha spinto a unirle?

"Non posso paragonare la mia esperienza alla sua vita, ma è stato l'elemento che ha fatto scattare la scintilla. Volevo esplorare il suo isolamento, la sua solitudine, così come la sua resilienza. L'esperienza che ho vissuto mi ha reso una persona migliore. Ricordo che ero seduta su un autobus e tutti mi guardavano. Una donna, in particolare, sembrava disgustata. Questo fatto ha ispirato uno scatto della serie che raffigura un gruppo di persone nella nebbia, a significare la casualità con cui si nasce in una certa situazione. Non c'è giustizia. Mi sono interrogata sulla vita di questi personaggi, di questa donna. I freak show esistevano per far sentire meglio le persone del pubblico, che vedeva come la vita di qualcun altro fosse peggiore della loro. Esistono ancora oggi, nel modo in cui ci giudichiamo a vicenda sui social media e su quell'autobus".

Pensi che trasmetta qualcosa di più grande su come le donne vengono trattate da un punto di vista estetico?

"Sì. Le donne hanno l'obbligo di essere esteticamente perfette. Ma queste sono le diverse idee che si possono trasferire nell'immagine. Il mio lavoro parte sempre da me, da una situazione personale, e lentamente lo rendo universale. Non ho in mente un solo pubblico o un solo significato: si tratta di creare una discussione intorno a quella tematica".

Le immagini della serie sono piuttosto inquietanti. Ci parli delle emozioni che volevi suscitare e dell'utilizzo della maschera in silicone indossata dalla modella?

"È l'inquietudine. La visione di quelle immagini disturba. Ma lì c'è qualcosa di reale che ho vissuto. Non avevo il budget per ingaggiare qualcuno che realizzasse un trucco professionale per ogni servizio, così ho commissionato la maschera a uno studio italiano di effetti speciali. Ho chiesto loro di mantenere alcuni elementi di Julia Pastrana, ma di mescolarli con qualcosa di più contemporaneo. Dalle prime immagini, ho capito che c'era qualcosa di inquietante che non mi piaceva. Ma per questo ho voluto andare avanti e vedere cosa sarebbe successo. È la stessa inquietudine che la gente provava guardandomi".

Possiedi un kit Canon?

Disponi di un kit Canon?

Registra il tuo kit per accedere a consigli gratuiti degli esperti, assistenza per le attrezzature, eventi ricchi d'ispirazione e offerte speciali esclusive con Canon Professional Services

Chi è la modella che interpreta Julia Pastrana?

"È un'amica russa che ha già posato per me in passato. Mi serviva qualcuno che fosse disponibile a scattare in qualsiasi momento, tra un incarico e l'altro del mio lavoro di fotografa ritrattistica. Le altre modelle sono state reclutate con dei casting per strada. Quando lavori con modelle professioniste, ti danno una cosa e basta. I dilettanti possono darti molto di più. Oppure ti danno di meno ed è interessante in un modo diverso. Diventi fotograficamente più creativa, perché c'è uno scambio: partecipano al tuo processo creativo".

Due enormi foglie verdi e una sola gamba in collant rosa spuntano dagli strappi di un grande telo bianco.

Scatto del progetto LEG IT! di Guia, una serie di autoritratti che illustra l'esigenza condivisa da tutti noi di sfuggire alla reclusione fisica, evidente ora più che mai a causa della pandemia di Covid-19. "Il movimento è l'unico modo che abbiamo per influenzare il mondo intorno a noi. Ho bisogno di camminare per pensare, evolvere e creare in modo coerente. Il lockdown mi ha immobilizzato le gambe, rendendole insensibili" afferma Guia. Scatto realizzato con fotocamera Canon EOS R e obiettivo Canon RF 50mm F1.2L USM a 1/800 sec, F8 e ISO160. © Guia Besana

Una giovane donna dai capelli neri regge un piccolo mazzo di fiori e sbircia da dietro un sottile telo rosa.

Guia ha iniziato la sua carriera nel fotogiornalismo, ma è passata dai fatti di cronaca alle storie di fantasia dopo la nascita di sua figlia nel 2007 e il conseguente conflitto interiore che si è trovata ad affrontare in qualità di neogenitore con ambizioni professionali. Questo scatto della serie A Rummage of Flowers di Guia è parte di un servizio realizzato con Canon EOS R. Scatto realizzato con fotocamera Canon EOS R e obiettivo Canon RF 50mm F1.2L USM a 1/125 sec, F2.8 e ISO160. © Guia Besana

Come sviluppi le tue idee e come ti aiuta la scelta del kit?

"Spesso comincio dalla location. Vedo un posto che mi piace e che corrisponde a un'idea che ho in mente e inizio a lavorarci intorno". Queste fotografie non sono scene prese direttamente dalla vita di Julia Pastrana, ma esplorano ciò che ci ha unito. Il mio processo riguarda la composizione. Consiste nella ricerca di varie cose nel mondo reale: luoghi, costumi, persone, oggetti di scena che esprimano al meglio i miei pensieri. Ho scattato queste immagini con una fotocamera Canon EOS R5 e un obiettivo Canon RF 50mm F1.2L USM, utilizzando un treppiede. La messa a fuoco del modello R5 è incredibile e i file RAW sono enormi, il che è importante per la fotografia fine art, soprattutto perché mi piace realizzare stampe di grandi dimensioni per l'esposizione. Trovo che sia una fotocamera davvero personalizzabile: puoi configurarla per seguire il tuo modo di pensare, il che facilita notevolmente il processo. È come se fosse la mia migliore amica!"

Gambe di donna in collant rosa spuntano dal sottobosco.

Un'altra immagine della serie LEG IT! di Guia che, attraverso gli autoritratti, studia gli effetti invisibili del lockdown. Guia descrive le fotografie della serie come "metafore di sentimenti contrastanti e del bisogno di riprendersi da una reclusione innaturale". Scatto realizzato con fotocamera Canon EOS R e obiettivo Canon RF 50mm F1.2L USM a 1/80 sec, F5.6 e ISO160. © Guia Besana

Hai iniziato con il fotogiornalismo, lavorando spesso a progetti su esperienze femminili. C'è stato un momento in cui ti sei sentita delusa da questo genere e sei passata alla finzione narrativa?

"Anche quando facevo reportage, studiavo il lavoro di Gregory Crewdson e Stan Douglas. Hanno sempre rappresentato il tipo di fotografia che mi piace. Non avrei mai cambiato la posizione degli oggetti, ma cercavo scatti che potessero essere letti in modi diversi. Quando sono rimasta incinta di mia figlia, la mia priorità era la maternità. Vivevo questo conflitto per cui volevo essere una buona madre, ma allo stesso tempo una fotografa ambiziosa. Ho deciso che la maternità e questo conflitto sarebbero stati il mio prossimo soggetto. Ho iniziato a creare scene che descrivevano ciò che provavo, ciò di cui parlavano i miei amici. Era il 2007 e parlare di 'baby blues' allora era un tabù".

Katya Mukhina with her Canon EOS R at a frozen lake in Russia.

Usare gli obiettivi EF con il sistema EOS R

La fotografa ritrattista Guia Besana e la specialista di matrimoni Katya Mukhina raccontano delle opzioni creative rese possibili dall'uso degli adattatori e di come questi migliorino le prestazioni degli obiettivi.

"Ho mostrato il mio lavoro a un photoeditor italiano, che mi ha incoraggiato a continuare, e nel 2012 ho vinto il premio Amilcare Ponchielli del GRIN. Quel riconoscimento mi ha dimostrato che c'era spazio per questo tipo di narrazione che trae ispirazione dalla realtà, ma è immaginaria. Ho iniziato a capire che viaggiare per il mondo e raccontare storie di culture diverse era problematico. Negli anni '60, '70 e '80, i grandi fotografi avevano risorse a sufficienza per passare mesi a raccontare e capire queste storie. Adesso, raramente è possibile. Se viaggi in luoghi diversi, è difficile capire veramente la situazione. Raccontando le storie in quest'altro modo, potevo essere onesta. Mi sentivo più libera".

C'è qualcosa nella fotografia creativa che la rende adatta a catturare le esperienze delle donne in particolare?

"No. Ci sono fotografi uomini che lo fanno. Si tratta più che altro del bisogno di espellere qualcosa. Se mi concentro sull'esperienza femminile è perché sono una donna. D'altra parte, se fossi un uomo, non avrei affrontato la gravidanza e forse avrei continuato il mio percorso da fotoreporter. È perché sono donna che faccio questo tipo di lavoro o perché essere donna mi ha fatto vedere le cose in modo diverso? È un argomento di cui si potrebbe discutere. Se mi chiedi: 'Ti consideri una femminista?', ovviamente direi di sì, ma non era questo il punto quando ho iniziato. Il punto era esplorare le cose che provavo ed esprimerle".

Rachel Segal Hamilton

Articoli correlati

  • ARTICOLO

    Come il premio Canon Female Photojournalist Grant può cambiare la tua vita

    Sei diverse fotografe documentariste spiegano perché il Canon Female Photojournalist Grant ha rappresentato un momento di svolta nelle loro carriere.

  • ARTICOLO

    Cinque storie fotografiche che incarnano il 2020

    Una cosa è certa: nel 2020 ogni fotografo ha potuto raccontare una storia unica.

  • RITRATTO

    I migliori obiettivi per la fotografia ritrattistica

    Guia Besana, Félicia Sisco, Helen Bartlett, James Musselwhite e Ilvy Njiokiktjien svelano gli obiettivi professionali che preferiscono per scattare ritratti.

  • ARTICOLO

    Com'è essere una filmmaker?

    La regista Ashleigh Jadee e le filmmaker Carys Kaiser e Heather Hughes spiegano perché il futuro è più radioso per le donne che vogliono lavorare nel cinema.

  • Leggi la newsletter

    Fai clic qui per scoprire le storie da cui trarre ispirazione e le notizie entusiasmanti di Canon Europe Pro