Il ciclo di vita del prodotto: dalla culla alla culla
Per un produttore come Canon, gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite toccano ogni fase del ciclo di vita di un prodotto. Anche prima della produzione, durante le fasi di sviluppo e progettazione, è necessario esaminare e migliorare l'efficienza energetica e la riciclabilità dei prodotti. L'approvvigionamento, la produzione, la distribuzione e il riciclo dei materiali, e non solo, sono tutti aspetti che svolgono un ruolo importante nella sostenibilità complessiva di un prodotto. Stabilire rigorose linee guida per la qualità e la gestione ambientale può assicurare che la catena di approvvigionamento e i processi di produzione riflettano i valori di un'azienda, di un settore e, soprattutto, dei clienti. Le valutazioni dell'impatto ambientale consentono di monitorare i progressi su aspetti quali la riduzione delle emissioni di CO2, mentre un sistema di gestione ambientale secondo ISO 14001 può contribuire a mantenere gli impegni in linea con le normative. Esistono molti altri programmi supportati dal settore in grado di fornire un modello concreto per qualsiasi azienda, di qualsiasi dimensione, che cerca di ridurre il proprio impatto ambientale.
È facile pensare alle strategie di sostenibilità come lineari, con un premio in palio. Tuttavia, nella realtà del 21o secolo, si è passati da un approccio "dalla culla alla tomba" a un approccio "dalla culla alla culla": un ciclo di vita circolare che va dalla ricerca e sviluppo alla rigenerazione e viceversa. L'economia circolare si basa sul mantenere i prodotti e i materiali in uso il più a lungo possibile, attraverso la riparazione e il riutilizzo, prima di passare ai processi di rigenerazione e riciclaggio. Ridurre la dipendenza dalle materie prime e le emissioni del trasporto e della produzione aiuta a proteggere l'ambiente, mentre i prezzi più bassi associati ai prodotti rigenerati contribuiscono a ridurre i costi.