Come fotografare le meraviglie naturali del pianeta con Canon EOS R6

Che si tratti dei gelidi cieli notturni striati dalle scie di luce verde dell'aurora boreale o di un vulcano che sputa lava incandescente, di fronte all'azione hai bisogno di un kit capace e affidabile. Timo Oksanen, l'uomo che sussurra all'aurora, e il fotografo di viaggio Dave Stevenson spiegano perché entrambi hanno optato per la fotocamera mirrorless full-frame di Canon.
L'aurora verde illumina il cielo sopra una montagna; accanto è visibile la Via Lattea.

Il fotografo Timo Oksanen, membro di un gruppo finlandese di cacciatori di aurore boreali, viaggia ogni anno per centinaia di chilometri in cerca di questi splendidi fenomeni luminosi. "È fondamentale che il cielo sia limpido" spiega. "Lo scorso ottobre, per trovare un cielo limpido, abbiamo viaggiato in giro per il confine settentrionale tra Finlandia e Norvegia per cinque ore, rientrando alle 4:00 del mattino. C'è sempre qualcosa da scoprire: nuovi luoghi o rivisitazioni in diversi periodi dell'anno". Scatto realizzato con Canon EOS R6 e obiettivo Canon RF 15-35mm F2.8L IS USM a 15 mm, 10 sec, F2.8 e ISO6400. © Timo Oksanen

Diverse volte l'anno, Timo Oksanen compie un viaggio di dodici ore dalla sua città natale in Finlandia alla Lapponia, la regione più settentrionale del paese, a caccia di aurore boreali, fenomeni atmosferici luminosi che creano spettacolari giochi di luce nel cielo. "Sono dipendente dalla loro bellezza" afferma Timo, che si descrive scherzosamente come l'uomo che sussurra alle aurore boreali. "In quanto fotografo, amo andare a caccia di notti in cui l'aurora sembra danzare e lasciarmi ispirare nella creazione di qualcosa di nuovo".

I lunghi viaggi in auto hanno ripagato il fotografo finlandese e la sua galleria mozzafiato con immagini e sequenze in time-lapse dell'aurora boreale, scattate con la sua fotocamera Canon EOS R6, hanno riscosso molto successo sui social media.

Il fotografo di viaggio professionista Dave Stevenson, che condivide la passione di Timo per gli spettacoli della natura, ha immortalato il vulcano Bromo all'alba in Indonesia, inseguito tempeste negli Stati Uniti e ritratto gorilla di montagna in Ruanda. "Ho un debole per le manifestazioni naturali dell'energia e adoro trovarmi così vicino a qualcosa di così potente" afferma.

Quando il vulcano Geldingadalir, dormiente da 800 anni, ha iniziato a eruttare a marzo 2021, Dave è partito per l'Islanda per non perdersi questo evento irripetibile insieme alla sua fotocamera Canon EOS R6 e agli obiettivi Canon RF 100-500mm F4.5-7.1L IS USM e RF 24-105mm F4L IS USM. "Quando sono arrivato in cima alla collina per assistere all'eruzione, la lava a una temperatura di 1000°C veniva sparata nell'aria a 15-18 metri di altezza, creando uno spettacolo mozzafiato" racconta.

Entrambi i fenomeni naturali comportano estreme difficoltà, dal clima rigido alle difficili condizioni di scatto in notturna, che hanno messo a dura prova la fotocamera Canon EOS R6. In questo articolo, Timo e Dave condividono il kit e le impostazioni che hanno utilizzato per catturare le loro immagini spettacolari, spiegando perché la mirrorless full-frame EOS R6 è la fotocamera adatta in ambienti così impegnativi.

Un tecnico che indossa guanti bianchi sta pulendo il sensore di una fotocamera Canon.

Disponi di un kit Canon?

Registra il tuo kit per accedere a consigli gratuiti degli esperti, assistenza per le attrezzature, eventi ricchi d'ispirazione e offerte speciali esclusive con Canon Professional Services.
La lava e il fumo arancione aleggiano nel cielo blu scuro sopra un vulcano in eruzione.

Dato che a giugno non fa completamente buio in Islanda, Dave ha avuto a disposizione un intervallo di appena due ore, verso mezzanotte, per scattare. "È la cosiddetta ora blu e ha creato un delizioso equilibrio tra il ricco blu del cielo e l'arancione della lava" spiega. Scatto realizzato con Canon EOS R6 e obiettivo Canon RF 100-500mm F4.5-7.1L IS USM a 135 mm, 1/640 sec, F7.1 e ISO2500. © Dave Stevenson

Come se l'è cavata Canon EOS R6 in condizioni tanto estreme?

Dave: Se vuoi mettere alla prova l'impermeabilità della tua fotocamera, portala in Islanda. Il tempo è estremamente variabile e il kit entra a contatto con l'acqua anche per due ore di fila.1 La mia attrezzatura è stata sotto la pioggia parecchie volte e i versanti della montagna erano sabbiosi. In definitiva, ho sempre riposto molta fiducia nei prodotti professionali Canon di fascia alta, come la fotocamera Canon EOS R6, il che è un bene, perché non posso tornare indietro e riprodurre momenti tanto rari: essenzialmente, questa era la mia unica possibilità di vedere un vulcano così giovane ed energico.

Timo: Nell'ottobre 2020, sono stato all'aperto a -30°C1 fino a sette ore per notte. Con me avevo due fotocamere continuamente in funzione per realizzare sequenze in time-lapse e ho catturato 10.000 scatti ogni notte per una settimana. Sugli obiettivi ho posizionato degli scaldamani per evitare che si appannassero nelle condizioni di freddo estremo, mentre le fotocamere si trovavano a 100 metri di distanza l'una dall'altra, così che potessi camminare tra loro e rimanere al caldo. Anche se dopo molte ore al freddo le fotocamere sembravano leggermente congelate, ho potuto utilizzare tutti i menu e i pulsanti senza alcun problema. Ho conservato un paio di vecchie batterie compatibili dalla mia precedente fotocamera, Canon EOS 5D Mark IV, ma avendo due batterie LP-E6NH di maggiore capacità per la fotocamera EOS R6 non ho avuto bisogno di utilizzarle, neanche nelle notti più fredde. Per massimizzare la durata della batteria, attivo la modalità aereo, spengo il mirino e imposto la luminosità dello schermo al minimo. Solitamente, nelle notti normali, non è necessario cambiare la batteria.

Scie di lava che scorrono a zig-zag lungo il versante di un vulcano.

"L'obiettivo 100-500mm è dotato di zoom ottico 5x e in quattro giorni ho utilizzato l'intera escursione dello zoom" spiega Dave. "Il mio scatto preferito è stato realizzato a una lunghezza focale più vicina a 135 mm, mentre gli scatti dettagliati della lava che guardano verso valle sono stati realizzati a 500 mm". Scatto realizzato con Canon EOS R6 e obiettivo Canon RF 100-500mm F4.5-7.1L IS USM a 500 mm, 1/200 sec, F7.1 e ISO1250. © Dave Stevenson