A. Per partecipare, devi:
A. No, possono candidarsi solo coloro che vivono e studiano nell'area EMEA. È necessario risiedere nell'area EMEA anche per partecipare nella categoria tirocinanti o sponsorizzati. Per l'elenco completo dei Paesi idonei, leggi il documento di Termini e condizioni.
A. Sì, puoi candidarti anche se hai già fatto domanda e/o partecipato al Programma in precedenza. Tuttavia, i candidati che hanno raggiunto il secondo modulo del Programma dello scorso anno e hanno partecipato al workshop di 5 giorni a Girona e Perpignan non potranno partecipare.
A. No, i progetti devono essere inviati su base individuale.
A. La lingua ufficiale del Programma è l'inglese. Non vengono forniti servizi di traduzione; pertanto, per trarre vantaggio dal Programma, è necessario parlare correntemente l'inglese.
A. Se vieni selezionato, ti verrà richiesto di inviare la seguente documentazione:
A. Oltre al portfolio, devi presentare anche la lettera di un professionista del settore che sostiene la tua candidatura, indicando nome, professione e dichiarazione di sponsorizzazione/raccomandazione.
A. I candidati idonei riceveranno un'e-mail di notifica entro il 5 maggio 2023.
A. Puoi contattarci all'indirizzo students@canon-europe.com
A. I partecipanti vengono selezionati da un gruppo di rappresentanti di Canon e professionisti esterni del settore, che lavorano per le più importanti agenzie di media, come AFP, EPA, Getty Images e Reuters.
Le candidature saranno valutate in base a capacità narrative, autenticità, trama, biografia e qualità complessiva del portfolio.
A. Sì, durante il primo modulo del Programma, "Mentoring per la preparazione del portfolio", i candidati selezionati verranno affidati a un tutor professionista e partecipano a tre sessioni online, per lavorare al portfolio.
A. No, a parte le sessioni di mentoring online del primo modulo "Mentoring per la preparazione del portfolio", le attività successive richiedono la presenza fisica, per consentire ai partecipanti di ottenere il massimo da questa esperienza.
A. Sì, è possibile prolungare il soggiorno. Tuttavia, Canon non coprirà i costi di trasferimento, vitto e alloggio per i giorni aggiuntivi, che dovranno essere gestiti e organizzati direttamente da te.
A. No, è possibile inviare una sola domanda per persona.
A. No, attualmente accettiamo solo immagini digitali fisse.
A. Il portfolio può includere fino a due progetti, con un massimo di 20 immagini ciascuno. I file di immagine devono essere in formato JPEG, con dimensioni massime pari a 1500 DPI e 2000 px.
A. Sì. Tutte le immagini dovranno essere corredate da una didascalia appropriata.
A. Sì. Oltre al portfolio, è necessario includere anche la propria biografia e una descrizione dei progetti, con le didascalie delle immagini.
È possibile presentare anche altro materiale di supporto, ad esempio:
A. Sì. Dopo l'invio del portfolio, riceverai un'e-mail con i dettagli su come accedere alla tua domanda e apportare eventuali modifiche prima della fine delle iscrizioni, prevista per il 16 aprile.
A. Questo programma ha principalmente lo scopo di fornire sostegno a coloro che desiderano lavorare nel campo della narrazione visiva. L'iniziativa è strettamente legata alla nostra collaborazione storica con il festival di fotogiornalismo Visa pour l'Image, pertanto la maggior parte dei partecipanti è costituita da aspiranti fotografi che si dedicano ai documentari e al fotogiornalismo.
A. Le immagini verranno utilizzate nell'ambito del processo di selezione per l'edizione 2023 del Canon Student Development Programme.
A. Devi essere l'unico autore delle immagini e possedere tutti i diritti di proprietà delle fotografie.