Milano, 9 settembre 2025 – Canon annuncia la nuova EOS C50, una videocamera digitale Cinema EOS altamente versatile, full frame e con innesto RF pensata per videomaker professionisti e piccole troupe di produzione.
Canon lancia EOS C50: qualità cinematografica in un corpo compatto per videomaker e produzioni video professionali
Attualmente, EOS C50 è la videocamera più piccola della gamma Cinema EOS e si inserisce alla perfezione in un'ampia varietà di configurazioni di ripresa, dalle modalità veloci alle produzioni su larga scala. Ciononostante, il suo design compatto racchiude una vasta gamma di funzionalità professionali ed innovative.
Il fulcro del design esclusivo di EOS C50 è il nuovo sensore CMOS full frame 7K che, insieme all'avanzato processore DIGIC DV 7, assicura un'eccezionale qualità d'immagine per video e foto, compresa la registrazione video RAW interna fino a 7K 60P, la registrazione con frame rate elevato fino a 4K 120P/2K 180P e foto dettagliate ad alta risoluzione da 32 MP.
EOS C50 è la prima videocamera Cinema EOS a offrire la registrazione Open Gate, che utilizza l'intera area del sensore per garantire la massima risoluzione e flessibilità. Grazie alla nuova modalità sensore Full Frame 3:21 è possibile catturare l'intera larghezza e altezza del sensore e ottenere immagini più grandi che sfruttano l'intero cerchio ottico degli obiettivi full frame. La registrazione open gate offre ai filmaker maggiore flessibilità in post-produzione, consentendo di modificare liberamente i formati orizzontali e verticali dei filmati dallo stesso video, con ampio spazio per la ricomposizione delle inquadrature. In abbinamento con gli obiettivi anamorfici, il risultato è un'immagine più alta dall'effetto cinematografico coinvolgente.
Per i videomaker che devono rispettare tempi di consegna rapidi, è possibile acquisire contemporaneamente un'immagine ad angolo pieno e una versione ritagliata in verticale o quadrata, ideale per i social media e la pubblicità, utilizzando la funzione Simultaneous Crop Recording di EOS C50. L'area ritagliata da registrare può essere spostata orizzontalmente per ottenere un'inquadratura ottimale e registrata in un formato diverso per soddisfare i termini della consegna, per un workflow ancora più efficiente, dando ai videomaker un vantaggio importante in un mercato altamente competitivo.
Alta risoluzione e funzionalità ibride per video e foto
EOS C50 è una vera videocamera ibrida che associa avanzate funzionalità video a 7K e foto da 32 MP. Il display è ottimizzato in base alla modalità in uso (video o foto) e si avvale della familiare interfaccia Cinema EOS per i video e del classico sistema di menu Canon EOS R per le foto.
Videomaker e fotografi possono sfruttare il Dual Pixel CMOS AF II di Canon, che offre rilevamento e tracciamento dei soggetti a velocità e precisione elevate. La precisione arriva fino alla selezione di quale occhio privilegiare in persone, cani, gatti e uccelli, con controlli aggiuntivi per regolare la velocità della messa a fuoco automatica e la risposta di tracciamento in base al soggetto.
Design esclusivo e versatile che si adatta alle riprese dinamiche
Progettata per essere agile, EOS C50 unisce leggerezza e design modulare, garantendo un uso intuitivo sia a mano libera che su gimbal. Grazie al corpo lineare ed essenziale e ai molteplici punti di montaggio degli accessori, si integra alla perfezione nelle moderne configurazioni di ripresa. La videocamera può essere montata in orizzontale o in verticale; il display e le impostazioni del menu si regolano automaticamente per l'orientamento verticale.
L'impugnatura rimovibile di EOS C50 migliora controllo e comfort. È dotata di due connettori per audio XLR a 3 pin di dimensioni standard e ghiere di controllo per registrazioni audio di qualità professionale, oltre al pulsante REC e alla leva zoom per un comodo controllo in stile videocamera durante le riprese veloci.
Oltre al supporto nativo della vasta gamma di obiettivi RF, su EOS C50 è possibile montare gli obiettivi EF/PL – tramite l'adattatore Canon PL-RF opzionale, che può essere fissato saldamente al corpo della videocamera – nonché una serie di adattatori Canon EF-EOS R.
Semplici opzioni di connessione per flussi di lavoro diversificati
Un'ampia selezione di opzioni di connettività garantisce che EOS C50 soddisfi le esigenze delle moderne produzioni professionali. Oltre agli ingressi XLR, la videocamera è dotata di connettore MIC, terminale Timecode, HDMI OUT (Tipo A) e USB (Tipo C). Il doppio slot per schede CFexpress e schede SD garantisce numerose opzioni di registrazione in contemporanea, tra cui diversi formati di file, risoluzioni e impostazioni proxy.
EOS C50 include il supporto UVC/UAC per lo streaming live ad alta risoluzione fino a 60P/50P tramite un unico cavo USB, oltre al protocollo XC per il controllo remoto della fotocamera via rete tramite applicazioni per smartphone compatibili o accessori hardware come il telecomando RC-IP1000 di Canon. I video e le fotografie possono essere trasmessi ai clienti in tempo reale tramite Wi-Fi o USB2 con l'app professionale Content Transfer Professional (CTP) di Canon3.
La collaborazione tra Canon e Adobe è stata estesa a EOS C50, rendendo la videocamera compatibile con la connettività Camera to Cloud di Frame.io. Con EOS C400 e EOS C80, questa compatibilità consente di inviare i file proxy direttamente dalla videocamera alla piattaforma Frame.io, garantendo una procedura snella e affidabile, dalla produzione alla post-produzione.
Grazie alla connettività stabile, al design versatile e alle potenti funzionalità full frame, EOS C50 definisce un nuovo standard per le videocamere cinematografiche compatte, ideale sia come camera stand alone, che come corpo ideale da affiancare a camere come EOS C400.
Canon è inoltre lieta di annunciare una serie di importanti aggiornamenti firmware gratuiti per le videocamere Cinema EOS già esistenti, che saranno disponibili nel corso dell'anno. Tra questi l'integrazione in EOS C400 della registrazione RAW Open Gate 3:2 con risoluzione 6000x4000, la funzione di assistenza del mirino View Assist durante il Playback su EOS C80, oltre ad altri miglioramenti delle funzioni principali come il focus peaking su entrambe le videocamere, nonché su EOS R5 C ed EOS C70.
Principali caratteristiche di EOS C50:
• Registrazione video RAW interna a 7K 60p, fotografie da 32 MP.
• Sensore CMOS full frame avanzato da 7K con registrazione video Open Gate.
• Oversampling a 7K per video in 4K con risoluzione superiore.
• Supporto Dual ISO (ISO 800/64004), con gamma dinamica fino a oltre 15 stop.
• Gamma versatile di formati di registrazione professionali, tra cui Cinema RAW Light a 12 bit, Canon Log 2, Canon Log 3 e XF-AVC S/XF-HEVC S.
• Design versatile e compatto con impugnatura rimovibile e avanzate funzionalità di ripresa.
• Innesto RF nativo, compatibile con l'adattatore per obiettivi EF/PL.
• Due ingressi audio XLR audio, terminale Timecode, HDMI OUT (Tipo A), USB (Tipo C), slitta multifunzione.
• Doppio slot per schede CFexpress e schede SD per la registrazione simultanea di vari formati su ogni scheda.
Per ulteriori informazioni sulla nuova EOS C50, visitare il sito:https://www.canon.it/video-cameras/eos-c50/
- Solo per registrazioni Cinema RAW Light / XF HEVC S
- Per ulteriori informazioni sui cavi USB per connessioni cablate, consultare la guida utente di Content Transfer Professional.
- È possibile trasferire solo file MP4, JPEG, WAV e XML (NewsML-G2)
- Per registrazione Canon Log 2/Canon Log 3/RAW