Canon EOS 5D Mark IV
Questa fotocamera reflex digitale full-frame da 30.4 MP cattura ogni dettaglio, anche ad alto contrasto. Lo scatto continuo a 7 fps cattura il momento perfetto mentre il video 4K garantisce filmati ad alta definizione.
LE STORIE
Nel 2014 il fotogiornalista e Canon Ambassador Brent Stirton ha incontrato, nel Bengala Occidentale, il gruppo di amici in camicia rosa ritratti nella foto qui sopra. Questi ragazzi soffrono di albinismo, una condizione congenita che interessa la produzione di pigmento e spesso causa deficit visivi. "Hanno una capacità visiva di circa il 5% quindi legalmente sono ciechi, ma riescono a distinguere le forme", afferma Brent. "Le persone affette da questa patologia sono più predisposte a sviluppare il cancro della pelle e, inoltre, vanno incontro alla perdita totale della vista: una doppia tragedia".
L'immagine è stata scattata presso l'istituto Vivekananda Mission Asram, che comprende un ospedale oftalmico e una scuola per ragazzi non vedenti: una delle poche scuole di questo tipo in India. L'immagine è solo una delle tante che compongono il suo corposo progetto dal nome "State of Blindness", realizzato prevalentemente su commissione del National Geographic.
"Nel corso degli anni ho fotografato la cecità in diversi modi". Nel 2013 sono stato in India, dove ho passato del tempo con due sorelle cieche, Anita e Sonia Singh, quando si sono sottoposte a un intervento chirurgico con cui hanno recuperato parzialmente la vista. Quindi, il National Geographic mi ha contattato chiedendomi di documentare, nell'ambito di un progetto che stava gestendo, i progressi in campo tecnologico e farmacologico in merito alla cura sulla cecità".
Questa storia ha portato il fotogiornalista in ogni angolo del mondo, dalla Namibia al Perù e poi di nuovo in India. Pur avendo visto procedure d'avanguardia, come la terapia con cellule staminali e l'impianto oculare di sensori esterni, Brent si è reso conto che spesso le procedure più rudimentali potevano essere le più determinanti.
"Attualmente nel mondo ci sono oltre 40 milioni di non vedenti e la maggior parte di loro potrebbe evitare la cecità" afferma Brent. "Glaucoma, tracoma, cataratta, lesioni fisiche e diverse altre patologie dell'occhio possono essere curate, se si interviene in tempo. In occidente, abbiamo accesso a un'assistenza oculistica affidabile, ma gran parte del mondo non ha questa possibilità. Ci sono persone che non solo non possono permettersi un intervento chirurgico, ma nemmeno il biglietto dell'autobus per raggiungere l'ospedale. Deve essere una cosa terribile vedere che il tuo mondo inizia a diventare buio o guardare tuo figlio o tua moglie perdere la vista e sentirti impotente di fronte a questa situazione".
La cecità come problema sociale ha ricordato a Brent quanto dipenda dalla sua vista. "Come fotografo, la mia vista è la mia fonte di sostentamento e l'idea di perderla mi spaventa: ma non è più importante per me di quanto lo sia per te. È interessante trovarti di fronte alla consapevolezza che potresti perderla e, se accade, devi imparare dalle persone che hanno già affrontato questa situazione. In fondo, è un trionfo dello spirito umano".
Come fotografo, la mia vista è la mia fonte di sostentamento e l'idea e l'idea di perderla mi spaventa.
Durante la realizzazione del progetto, Brent ha conosciuto medici professionisti che si sono dedicati alla cura delle persone povere nel proprio paese natale. "Ho lavorato con una donna, la D.ssa Helena Ndume, un medico namibiano. Ha vissuto la guerra angolana, è stata membro attivo del movimento di liberazione nel suo paese, poi ha studiato chirurgia oculistica nella Germania dell'Est perché ha capito che era ciò di cui il suo paese aveva bisogno", afferma.
Quando ha seguito le due sorelle Singh in India, Brent ha conosciuto un altro oculista, il Dr. Asim Sil. Dal 1989, il Dr. Sil e il suo team raggiungono le aree più remote e indigenti dell'India con una clinica oculistica itinerante. È direttore dell'ospedale presso l'istituto Vivekananda Mission Asram. "Porta in giro la sua oculistica tramite un'imbarcazione", afferma Brent. "E se trova bambini affetti da cecità incurabile, fa di tutto per portarli con sé e inserirli nella scuola, per aiutarli a migliorare la qualità della loro vita.
"In India, molte persone non vedenti sono condannate a una vita di elemosina, una vita spiacevole e limitata. La scuola rappresenta un raro investimento nelle persone non vedenti".
Dal 2014, Brent ha visitato la scuola tre volte e ha in programma di tornarci quest'anno. Ogni volta vi trascorre quattro o cinque giorni, cercando di essere il più discreto possibile, osservando e documentando la vita delle persone prima di passare ai ritratti formali dei giovani studenti. "Non voglio disturbare la scuola, sono solo interessato a scattare foto eloquenti", spiega.
Fare un ritratto a una persona che non può vedere è una sfida. Se il soggetto ha perso la vista nel corso degli anni, avrà sicuramente già visto un fotografo, ma se non vede dalla nascita, Brent deve ingegnarsi per spiegargli cosa sta facendo. "Devo utilizzare i punti di riferimento che sono loro familiari", spiega.
"Spesso utilizzo il senso del tatto per farmi capire. Dico loro che, quando toccano il padre o la madre, capiscono di chi si tratta tramite il tatto. Spiego che la fotocamera è una macchina con cui puoi catturare quello che stai provando con il senso del tatto, ma lo comunica in un modo diverso".
Brent ha conosciuto i ragazzi albini mentre stavano diventando grandi ed è impaziente di vederli lasciare la scuola, trovare un lavoro e condurre una vita appagante nella società indiana. Ma cosa provano all'idea di essere fotografati? "Sono curiosi di me quanto io lo sono di loro. Stanno ricevendo delle attenzioni e non è una cosa molto comune. Molte persone non vedenti sono abituate ad essere messe da parte e non al centro dell'attenzione".
Scritto da
Per maggiori informazioni sull'ultimo modello di fotocamera della serie 5D, visita la pagina del prodotto di Canon EOS 5D Mark IV.
Il kit essenziale usato dai professionisti per scattare le loro foto
Questa fotocamera reflex digitale full-frame da 30.4 MP cattura ogni dettaglio, anche ad alto contrasto. Lo scatto continuo a 7 fps cattura il momento perfetto mentre il video 4K garantisce filmati ad alta definizione.
Questo obiettivo di qualità professionale con zoom standard offre un'eccezionale nitidezza dell'immagine e una resistente struttura serie L. L'apertura f/2.8 costante consente di scattare foto straordinarie anche in condizioni di scarsa illuminazione e di controllare facilmente la profondità di campo.
Un teleobiettivo zoom ad alte prestazioni che offre una qualità dell'immagine straordinaria, con messa a fuoco automatica e apertura circolare per piacevoli sfocature dello sfondo. Compatto e leggero, è un compagno di viaggio ideale.
ARTICOLO
Con meno di 30.000 rinoceronti rimasti, il progetto "Rhino Wars" di Brent Stirton getta una luce decisiva sulla loro condizione critica.
ARTICOLO
Alcuni dei migliori fotogiornalisti sono stati selezionati per i premi di quest'anno da assegnare ai lavori che meglio illustrano i temi globali più scottanti degli ultimi 12 mesi.
ARTICOLO
La documentarista francese condivide il suo approccio per le fotografie che immortalano persone e il suo migliore consiglio per coloro che desiderano seguire i suoi passi...
ARTICOLO
Sir Don McCullin ci racconta delle volte in cui ha deciso di distogliere l'obiettivo dall'azione e la sua convinzione che la fotografia sia simile a un furto.