ARTICOLO
Gli ologrammi di Rob Munday: dove arte e scienza si incontrano
Rob Munday si trovava in una galleria fotografica a Londra nel 1981. Un bagliore catturò il suo sguardo. All'interno della galleria, vide il primo vero ologramma mai realizzato. "Rimasi subito colpito", afferma Rob, "la realizzazione di quell'ologramma rappresentava la perfetta unione di scienza e arte, da quel momento ho capito che avrei passato il resto della mia vita a creare ologrammi."
Rob ha conseguito il titolo accademico BA (Hons) in grafica scientifica e tecnica nel 1983 e ha iniziato a lavorare con gli artisti e pionieri dell'olografia Edwina Orr e David Traynor, in uno dei primi studi di ologrammi in assoluto del Regno Unito. Ha contribuito a fondare il Dipartimento di Olografia del Royal College of Art, il primo di questo tipo nel mondo, prima di andare via e concentrarsi sulla creazione di un proprio studio olografico.
Da allora, viene ampiamente riconosciuto come l'artista olografico leader nel mondo, facendo proprio lo spazio tra l'arte e la scienza. I soggetti di Munday includono chiunque, da Karl Lagerfeld a Liam Gallagher. Nel 2003, ha creato in collaborazione il primo ritratto olografico ufficiale della Regina. Dieci anni dopo, con un altro primato, ha realizzato la miniatura di un ritratto olografico in oro a 24 carati, inventando un nuovissimo supporto per i ritratti nel processo.
Un ologramma, dice Munday, ultimamente è diventato praticamente sinonimo di qualsiasi tipo di immagine 3D, lui quindi ha iniziato a utilizzare il termine "vero ologramma". Questo descrive la foto di un campo luminoso o modello di interferenza, invece di un'immagine formata da un obiettivo che, se riceve l'illuminazione appropriata, risulta come immagine 3D visibile a occhio nudo. Una foto può catturare solo una quantità limitata di informazioni, mentre la vera olografia può "registrare e riprodurre tutte le proprietà della luce che viene emanata dal mondo reale". Qui, scopriamo di più su questo supporto esclusivo dal maestro stesso...
Dove lavori e a quale tipo di routine ti attieni?
"Ho uno studio permanente a casa mia nella Francia sudoccidentale, sia per realizzare veri ologrammi che immagini lenticolari (un altro tipo di immagine stampata con l'illusione del 3D), oltre a un ufficio nei favolosi Twickenham Film Studios a Londra. Quando dirigo scatti ad alto profilo a Londra o altrove, come nel caso recente di Angelina Jolie a Hollywood, affitto uno studio che sia adatto e vi sposto tutte le mie apparecchiature e le fotocamere dedicate. In confronto, quando sono in Francia, posso permettermi il lusso di realizzare scatti a mio piacimento. I fiori per la mia nuova serie sono cresciuti e sono stati fotografati nella mia casa in Francia. La vita sembra troppo breve per una routine e c'è semplicemente troppo da fare e da realizzare. Ora ho 59 anni, ma mi sento come se avessi appena iniziato."
Puoi illustrarci il processo che segui?
"Le immagini lenticolari sono realizzate usando una sequenza di immagini di parallasse. In altre parole, viene scattata una sequenza di foto da prospettive leggermente differenti intorno al soggetto o alla scena, per essere successivamente inserita in un computer da cui si realizza un'immagine che può essere letta come una foto 3D. La fase iniziale si ottiene in diversi modi, ma quello che preferisco è spostare una fotocamera controllata da un computer lungo una guida lineare, scattando una foto all'incirca ogni 10 mm, con la fotocamera che ruota in modo da puntare sempre verso il centro del soggetto."
"Nel 2003, ho progettato e realizzato il sistema VIP (Video Images con Parallax, immagini video con parallasse) appositamente per registrare un ritratto di Sua Maestà la Regina. Una fotocamera convenzionale è situata su una base rotante, che a sua volta è posizionata sopra una guida lineare motorizzata lunga due metri. Ciò consente alla fotocamera di essere spostata uniformemente a velocità elevata e con estrema precisione sotto il controllo del computer."
"Il sistema attualmente funziona con qualsiasi reflex Canon, ma la fotocamera che preferisco è Canon EOS-1DX Mark II. A 16 fps, il modello 1DX Mark II consente di scattare una sequenza di 50 immagini RAW e jpeg in appena tre secondi. Questo è importante soprattutto per i ritratti. Appena è stata scattata, la sequenza di immagini viene automaticamente scaricata sul disco rigido di un computer e su un TV 3D di ampio formato viene visualizzata un'immagine 3D."
"La post-produzione include il ritocco e, mediante l'uso di uno speciale software personalizzato, la correzione delle varie distorsioni inerenti alle sequenze di immagini di parallasse. Dopo l'elaborazione della sequenza, le immagini vengono combinate o interlacciate, sempre con l'uso di uno speciale software personalizzato, per creare una sola immagine, che viene stampata. La stampa che ne risulta viene quindi laminata in registro sul retro di un obiettivo lenticolare corrispondente per fornire l'immagine 3D rifinita. Vi sono diversi siti Web che descrivono questo processo in modo molto più dettagliato rispetto a quel che posso dire qui, ma la tecnica non è difficile da apprendere e si possono ottenere risultati eccezionali."
Quanta pianificazione c'è in un'immagine?
"Il processo di creazione di immagini 3D (sculture di luce, come preferisco chiamarle) è sostanzialmente differente dalla fotografia 2D anche se, come nel caso delle immagini lenticolari, la fotografia è una parte integrante del processo. È molto meno immediata e richiede una pianificazione di gran lunga maggiore. Certi parametri sono fissi, ad esempio la distanza della fotocamera dal soggetto e quindi la lunghezza focale dell'obiettivo utilizzato. Questo può a volte limitare le tipologie di immagini scattate e i supporti utilizzati. Le immagini lenticolari o la vera olografia, d'altro canto, dettano il livello di profondità che è possibile visualizzare in modo nitido. Le immagini 3D di questo tipo hanno molto più in comune con la scultura che con la fotografia. Perciò, come nella scultura tradizionale, occorre prima considerare attentamente la dimensionalità del soggetto."
Qual è la differenza tra ologramma e immagine lenticolare?
"A questo punto, e nonostante tutto quanto abbiamo detto finora sull'olografia, devo dire che non ho usato la vera olografia per la maggior parte del mio lavoro più recente, incluse le mie nuove serie di fiori. Ho usato invece le più recenti tecniche per le immagini lenticolari. La vera olografia è un processo estremamente complesso e costoso e, malgrado la sua fondamentale capacità di riprodurre la realtà ottica, può essere alquanto limitato per altri versi. Molti professionisti della vera olografia si sono pertanto rivolti, nel corso degli ultimi anni, alle immagini lenticolari. Essendo un processo stereo-fotografico, è molto più semplice ed economico. Sebbene le immagini lenticolari non possano riprodurre la realtà in modo efficace quanto i veri ologrammi, sono tuttavia molto convincenti se realizzate correttamente."
Come possiamo provare a realizzare immagini 3D?
"Senza dubbio, il modo più semplice è quello di realizzare immagini lenticolari. Gli obiettivi lenticolari possono essere acquistati da diverse aziende. È possibile scattare una sequenza di immagini con un semplice piano girevole, che equivale a spostare una fotocamera intorno a un soggetto. Basta posizionare la fotocamera su un treppiede e far ruotare il soggetto, scattando una foto ad ogni grado di spostamento."
Per maggiori informazioni sulla fotocamera EOS-1D X Mark II, dai un'occhiata alla pagina del prodotto.
Scritto da
Canon Professional Services
I membri possono accedere al supporto prioritario CPS, sia localmente che durante i maggiori eventi, a un servizio di riparazione rapida prioritaria e, a seconda del livello di iscrizione, possono aver diritto gratuitamente a prestiti di equipaggiamento di scorta oltre che alla spedizione di restituzione e sconti dopo gli interventi di manutenzione. Possono inoltre usufruire di offerte esclusive riservate agli iscritti.