Di quante comunità fai parte? Questo non è un trabocchetto, e la tua risposta potrebbe sorprenderti. Forse solo alcune, giusto? E, sebbene riteniamo siano molto diverse tra loro, senza alcun dubbio avranno qualcosa in comune. In un mondo che sembra muoversi a una velocità vertiginosa, le nostre comunità ci aiutano a ricordare ciò che conta davvero: le persone e il modo in cui ci sosteniamo reciprocamente. Ci danno un senso di appartenenza, ci proteggono e ci insegnano molto. Per tutti questi motivi, siamo incredibilmente orgogliosi della nostra comunità Canon e il modo in cui ci relazioniamo gli uni con gli altri è stata la base per costruire il nostro
Canon Young People Programme
(CYPP).
Lanciato nel 2015, il CYPP nasce con l'obiettivo di incontrare bambini e ragazzi nelle loro comunità, offrendo loro uno spazio visivo per esprimere preoccupazioni, idee e sentimenti riguardo a un mondo in continua evoluzione. Volevamo insegnare loro un nuovo modo per esprimere le proprie idee già straordinariamente creative e per permettere loro di condividere aspetti della propria vita per i quali le parole, da sole, non bastano. Così, utilizzando come punto di partenza i nuovi
obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite
abbiamo trovato la base perfetta da cui iniziare.
Tutto è stato fatto con estrema attenzione. Abbiamo il privilegio di avere team in 36 paesi in tutta l'area EMEA, con persone profondamente legate alle loro comunità, che negli ultimi dieci anni hanno stretto relazioni autentiche e preziose con iniziative locali, comunità, organizzazioni no-profit e ONG (organizzazioni non governative). Insieme, hanno coinvolto oltre 10.000 giovani in percorsi formativi per apprendere i fondamenti della fotografia e della narrazione visiva, grazie al contributo di esperti – tra cui numerosi Canon Ambassador – anche in contesti dove era difficile disporre di vere e proprie aule.
Ad esempio, il nostro team in Estonia e i suoi partner di KINOCourse hanno tenuto lezioni a giovani profughi ucraini su un traghetto passeggeri riconvertito in un'aula. Un altro team ha affrontato quotidianamente i checkpoint per insegnare in un campo profughi in Libano. Lens on Life ha portato il CYPP nelle zone di conflitto della Repubblica Democratica del Congo, in Iraq e in Camerun. Ugualmente, i nostri workshop si svolgono anche in complessi residenziali, centri giovanili, scuole, università e persino in uno o due parchi nazionali.
Per noi è stato chiaro fin dall'inizio che non poteva esistere un unico modello valido per tutti. Essere presenti sul campo sin dall'inizio lavorando con studenti e partner ci ha permesso di garantire equità in ogni fase del progetto. Comprendendo da subito le esigenze dei giovani in ciascuna area geografica, tenendo conto del loro background, delle loro sfide e del loro livello di istruzione, siamo stati in grado di progettare ogni workshop, piano didattico e calendario in modo personalizzato e di assegnare loro gli insegnanti e le attrezzature più adatti.
Ciò è stato particolarmente evidente nella collaborazione tra Canon South Africa e Wild Shots Outreach, iniziata nel 2017. Questa pluripremiata ONG utilizza la fotografia per mostrare la fauna selvatica a giovani che, pur vivendo accanto a parchi nazionali e riserve naturali, non hanno mai avuto l'opportunità di visitarli. Successivamente, il CYPP è stato portato in Botswana, Kenya e Namibia, ispirando oltre 1.700 nuovi ambientalisti provenienti da aree svantaggiate. Molti di loro hanno poi usato la propria creatività per raccontare storie sulla natura e incoraggiare così sempre più persone a vedere gli animali che vivono nelle vicinanze da una prospettiva diversa.
Dopo dieci anni dalla nascita del programma, abbiamo scoperto che la parola "collaborazione" ha assunto un significato più profondo e che esiste un vero scopo condiviso, oltre a una fiducia e un legame tra noi e le organizzazioni con cui lavoriamo. Ci siamo scelti reciprocamente perché condividevano, e continuiamo a farlo, valori e obiettivi. Vogliamo le stesse cose, che si tratti di sviluppare le competenze dei giovani in Italia, sostenere gli adolescenti di Bruxelles nel promuovere un vero cambiamento nella loro città, aiutare i giovani profughi nei Paesi Bassi a imparare l'olandese o consentire ai minori migranti non accompagnati a Barcellona a condividere la visione del loro mondo attraverso la fotografia.
Abbiamo incontrato e lavorato con tantissimi giovani straordinari e, in molti casi, abbiamo avuto il privilegio di seguirne i progressi, di vederli crescere e diventare adulti in grado di fare la differenza. Negli ultimi dieci anni, abbiamo scoperto che per quanto il mondo cambi velocemente, una cosa rimane costante: quando si dà ai giovani la possibilità di agire, li si sostiene nei loro obiettivi e li si aiuta a raccontare le loro storie, possono realizzare cose straordinarie.
E questo, in sostanza, è proprio ciò che rappresenta il Canon Young People Programme. Comunità che si uniscono e il nostro impegno verso le future generazioni di giovani che, nonostante barriere non create da loro, meritano di accedere a un'istruzione creativa. Anche mentre leggi questo articolo, i nostri team in tutta l'area EMEA stanno redigendo piani didattici, organizzando sedi, trasportando apparecchiature, trascorrendo ore nelle aule, incoraggiando gli studenti e contribuendo a realizzare delle mostre di cui questi giovani possano essere orgogliosi.
Questo è il nostro modo non solo di far sentire le loro voci, ma anche di mostrare loro che contano davvero. Che il loro mondo è importante. Che loro sono importanti. E quando lo fai per 10.000 giovani, beh... sono davvero tante le immagini e le storie potenti che meritavano di essere raccontate. E sappiano che ce ne saranno ancora molte altre da raccontare. La nostra comunità CYPP continuerà a crescere, sempre di più.
Scopri di più Canon Young People Programme.
Articoli correlati
-
Coltivare la fiducia e aprire nuove strade con i giovani fotografi di Bastogi
I ragazzi di Bastogi hanno molte ragioni per diffidare di ciò che c'è al di là delle loro mura. Ma il Canon Young People Programme li ha aiutati a vedere un futuro migliore.
-
Lens on Life: dal trauma alla speranza in un mondo turbolento
Lens on Life ha fatto molta strada dalla sua fondazione nel 2018. Oggi il team è profondamente impegnato a garantire continuità e successo ai giovani che si è proposto di formare.
-
Imparare ad ascoltare, imparare a farsi sentire
Il Canon Young People Programme ha aiutato gli studenti kenyani con impianti cocleari a raccontare la loro esperienza di perdita dell'udito e a creare un senso di comunità.
-
I giovani rifugiati condividono una nuova lingua
Quando i giovani rifugiati di una scuola belga hanno imparato a usare una fotocamera, questo li ha rapidamente aiutati a comunicare, a rafforzare la loro autostima e a trovare una comunità.