Scegli il tipo di carta più adatto
Tutti conoscono l'impatto ambientale dell'industria della carta. E in effetti, la produzione di carta richiede legno, che viene trasformato in fibra tramite processi ad alta intensità energetica, e successivamente in carta attraverso l'uso di sostanze chimiche. Questo vale in particolare quando si desidera una carta di alta qualità, in grado di offrire un aspetto professionale e prestazioni elevate, senza necessità di ristampe né il rischio di inceppamenti. Tuttavia, non tutte le carte hanno lo stesso impatto ambientale. Selezionando correttamente i materiali, puoi contribuire in modo significativo agli obiettivi di sostenibilità della tua azienda. Ecco alcuni aspetti da considerare:
- Il legno proviene da fonti sostenibili? Ad esempio, da foreste certificate FSC (Forest Stewardship Council), la cui gestione è condotta secondo principi che tutelano la biodiversità e gli ecosistemi.
- Il produttore si sta impegnando per ridurre l'impatto ambientale delle sue cartiere? Noi di Canon miriamo a un miglioramento medio annuo del 3% nell'indice delle emissioni di CO₂ (durante il ciclo di vita per unità di prodotto), realizzando un progressivo miglioramento del 50% entro il 2030, rispetto al 2008. Puntiamo a ottenere emissioni nette di CO₂ pari a zero nell'intero ciclo di vita del prodotto (ambito 1-3) entro il 2050. Per saperne di più sul percorso di Canon verso un modello di business più sostenibile, visita la nostra pagina dedicata alla sostenibilità.
- Indipendentemente dal fatto che si tratti di carta vergine o riciclata, è riciclabile? Scegliere carte prive di plastificazioni, colorazioni o rivestimenti difficili da smaltire aiuta a ridurre i quantitativi di rifiuti destinati alla discarica.
In tutte queste categorie puoi trovare tipi di carta che soddisfano i requisiti di peso, qualità e costo. Alcuni prodotti offrono ancora di più in termini di sostenibilità, come ad esempio la carta Canon Red Label Zero. Questa carta, oltre ad essere di elevata qualità e adatta a documenti importanti, sostenendo al contempo gli obiettivi di riduzione di emissioni di CO₂