Come può aiutarti la stampa a raggiungere i tuoi obiettivi di sostenibilità

Dovunque si cerchi all' interno di un' organizzazione, si trovano collegamenti con gli obiettivi di sostenibilità. In genere, ogni persona con il proprio modo di vivere l'azienda può contribuire a ridurre l'impatto ambientale.

Prendiamo come esempio gli obiettivi legati alla stampa: probabilmente molti dei tuoi colleghi stanno già riducendo la quantità di stampe giornaliere, utilizzano il bianco e nero e scelgono la stampa fronte/retro per risparmiare carta, inchiostro ed energia. Naturalmente, ci saranno sempre esigenze di stampa che non possono essere eliminate. Ed è qui che entri in gioco tu. In qualità di responsabile acquisti, hai la possibilità di proporre opzioni di stampa più sostenibili. Carta che può aiutare a ridurre l'impronta di carbonio o che consente di mantenere gli stessi volumi di stampa pur rispettando gli obiettivi di sostenibilità. Se l'argomento ti incuriosisce, ecco alcuni modi concreti per stampare in modo più sostenibile.

Person standing in a green outdoor setting, representing sustainable choices in printing practices.

Scegli il tipo di carta più adatto

Tutti conoscono l'impatto ambientale dell'industria della carta. E in effetti, la produzione di carta richiede legno, che viene trasformato in fibra tramite processi ad alta intensità energetica, e successivamente in carta attraverso l'uso di sostanze chimiche. Questo vale in particolare quando si desidera una carta di alta qualità, in grado di offrire un aspetto professionale e prestazioni elevate, senza necessità di ristampe né il rischio di inceppamenti. Tuttavia, non tutte le carte hanno lo stesso impatto ambientale. Selezionando correttamente i materiali, puoi contribuire in modo significativo agli obiettivi di sostenibilità della tua azienda. Ecco alcuni aspetti da considerare:

  • Il legno proviene da fonti sostenibili? Ad esempio, da foreste certificate FSC (Forest Stewardship Council), la cui gestione è condotta secondo principi che tutelano la biodiversità e gli ecosistemi.
  • Il produttore si sta impegnando per ridurre l'impatto ambientale delle sue cartiere? Noi di Canon miriamo a un miglioramento medio annuo del 3% nell'indice delle emissioni di CO₂ (durante il ciclo di vita per unità di prodotto), realizzando un progressivo miglioramento del 50% entro il 2030, rispetto al 2008. Puntiamo a ottenere emissioni nette di CO₂ pari a zero nell'intero ciclo di vita del prodotto (ambito 1-3) entro il 2050. Per saperne di più sul percorso di Canon verso un modello di business più sostenibile, visita la nostra pagina dedicata alla sostenibilità.
  • Indipendentemente dal fatto che si tratti di carta vergine o riciclata, è riciclabile? Scegliere carte prive di plastificazioni, colorazioni o rivestimenti difficili da smaltire aiuta a ridurre i quantitativi di rifiuti destinati alla discarica.

In tutte queste categorie puoi trovare tipi di carta che soddisfano i requisiti di peso, qualità e costo. Alcuni prodotti offrono ancora di più in termini di sostenibilità, come ad esempio la carta Canon Red Label Zero. Questa carta, oltre ad essere di elevata qualità e adatta a documenti importanti, sostenendo al contempo gli obiettivi di riduzione di emissioni di CO₂

Scegli il giusto peso e spessore della carta

La carta con grammature e spessori consistenti offre un'esperienza d'uso piacevole, ma, scegliere una versione più leggera può contribuire a ridurre le emissioni, limitare il consumo di risorse, alleggerire i carichi di trasporto e, allo stesso tempo, abbassare i costi. Un modo efficace per ridurre l'impronta di carbonio legata alla stampa è gestire con attenzione la scelta della grammatura della carta. Riserva i supporti più pesanti alle stampe che richiedono maggiore resistenza o un impatto visivo superiore. Per le esigenze quotidiane, invece, considera l'utilizzo di carte più leggere. Così facendo, i tuoi colleghi potranno contribuire concretamente alla riduzione delle emissioni e al contenimento dei costi in modo semplice e diretto.

Scopri la nostra nuova gamma di carta sostenibile e di elevata qualità Red Label Zero

Valuta attentamente le finiture

Plastificazioni e rivestimenti possono valorizzare le stampe, ma implicano anche un maggiore utilizzo di energia e risorse. Dal punto di vista della sostenibilità, non tutte le finiture sono uguali, quindi vale la pena valutare attentamente quali opzioni scegliere per la tua azienda.

I rivestimenti a base acqua rappresentano una soluzione relativamente sostenibile. Contengono meno composti organici volatili (COV) e offrono una protezione discreta contro graffi e sbavature. I rivestimenti e plastificazioni UV offrono una protezione più elevata, ma hanno un impatto ambientale decisamente maggiore. I rivestimenti UV presentano un alto contenuto di VOCs e richiedono più energia per la polimerizzazione. Le laminazioni, essendo spesso a base di plastica, sono difficili da riciclare e non biodegradabili. Le finiture di pregio, come le vernici (ad alto contenuto di VOC) o le laminazioni (difficili da riciclare), andrebbero riservate solo ai casi in cui siano davvero indispensabili.

In molte applicazioni, le finiture di pregio e una protezione superiore sono indispensabili. Ma per raggiungere i tuoi obiettivi di sostenibilità, è fondamentale farne uso solo quando una protezione supplementare è realmente necessaria. Quando è sufficiente un livello minimo di protezione, le finiture a base acqua e biodegradabili rappresentano un'ottima opportunità per ridurre l'impatto ambientale.

Riciclare cartucce di inchiostro e toner

Infine, riciclare le cartucce di inchiostro e toner esaurite è un gesto concreto che contribuisce al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità nella stampa. Se tutti riciclassero, milioni di cartucce non finirebbero in discarica ogni anno, ma verrebbero riutilizzate, in parte o completamente. Questo comporta una significativa riduzione dell'estrazione di metalli e dell'uso di combustibili fossili per la produzione di nuova plastica, con un conseguente risparmio di risorse ed energia. Inoltre, il riciclo contribuisce a diminuire l'inquinamento e gli effetti tossici sull'ambiente. Il riciclo delle cartucce in azienda si inserisce perfettamente in una strategia più ampia per ridurre l'impronta di carbonio complessiva.

Vuoi stampare in modo ancora più sostenibile? Canon può essere d'aiuto

Come spiegato in questo articolo, acquistare carta in modo intelligente è un modo concreto per ridurre le emissioni di carbonio. Con una scelta a impatto zero, come la carta Red Label Zero di Canon, stampare non compromette i tuoi obiettivi di sostenibilità.

Come abbiamo reso la carta Red Label Zero un alleato della tua strategia di neutralità climatica? Utilizziamo solo materie prime provenienti da fonti rinnovabili e foreste gestite in modo sostenibile (certificazioni FSC© o PEFC). Collaboriamo con cartiere ad alta efficienza energetica. I nostri prodotti vengono spediti direttamente dalle cartiere ai clienti, riducendo le emissioni legate al trasporto. Ci impegniamo a ridurre le emissioni di CO₂ in tutte le nostre attività e lungo l'intero ciclo di vita del prodotto.

Canon sostiene attivamente il raggiungimento della neutralità climatica, contribuendo finanziariamente a progetti di energia rinnovabile certificati da terze parti tramite ClimatePartner, così da compensare le emissioni non ancora eliminabili lungo l'intero ciclo di vita della carta, dalla foresta allo smaltimento.

Il risultato è una carta pensata per i professionisti che vogliono unire qualità e responsabilità ambientale. Estremamente rigida, opaca e con un punto di bianco elevato, la carta Red Label Zero conferisce ai tuoi documenti un aspetto impeccabile, oltre a garantire la massima affidabilità per le tue stampanti. La gamma Zero si presta a molteplici utilizzi ed è stata collaudata e approvata nei centri di stampa Canon. In quanto partner globale consolidato, offriamo supporto tempestivo e un flusso nella filiera distributiva affidabile.

Se desideri approfondire le nostre iniziative per la sostenibilità, non esitare a contattarci: mettiamo a disposizione dati trasparenti e verificabili sulla nostra impronta di CO₂.

Per ulteriori informazioni e domande, contattaci