I tre ostacoli invisibili che rallentano le tue operazioni (e come superarli)

Non si tratta di convincere i responsabili operativi della necessità di una trasformazione digitale: la stanno già vivendo ogni giorno. È una realtà concreta, non un concetto teorico. Eppure, anche i team più preparati possono trovarsi con una trasformazione digitale che non avanza come sperato.

Molti responsabili hanno investito in piattaforme ERP, strumenti cloud e automazione dei flussi di lavoro, ma continuano a riscontrare inefficienze, rischi di conformità e processi frammentati che ostacolano le performance aziendali.

Oggi, la vera sfida non è più "digitalizzare", ma integrare i flussi di lavoro digitali in tutto l'ecosistema aziendale, per migliorare l'efficienza, garantire la conformità e aumentare la reattività del business.

Perché la tecnologia, da sola, non basta a generare efficienza. Molti processi restano ancora parzialmente manuali, con dati bloccati nei silos, approvazioni lente e conformità che richiede ancora interventi umani. Non sorprende quindi che, secondo una ricerca PWC, il 69% dei leader delle operazioni e della supply chain ritenga che gli investimenti tecnologici non abbiano portato ai risultati attesi1.

Ma c'è una via d'uscita: concentrandosi su tre ostacoli spesso sottovalutati (processi manuali, sistemi disconnessi e mancanza di visibilità sulla conformità) i responsabili operativi possono eliminare i colli di bottiglia e sbloccare il vero valore dei loro investimenti digitali.

Vuoi rinnovare le tue operazioni, ma temi gli ostacoli lungo il percorso? Hai difficoltà a trovare il giusto equilibrio tra visione strategica e fattibilità operativa nella digitalizzazione?

Leggi la guida "Information Management per responsabili operativi", una risorsa pratica e dettagliata per affrontare con successo la trasformazione digitale del tuo reparto.

Le inefficienze nascoste che rallentano le aziende

Anche se molti processi cartacei sono ormai stati eliminati, le inefficienze continuano a persistere in flussi di lavoro solo parzialmente automatizzati, sistemi scollegati e lacune nella conformità. Affrontare queste problematiche non richiede necessariamente l'adozione di nuove tecnologie, ma un approccio più intelligente e connesso alla gestione delle informazioni.

1. Processi manuali

Nonostante l'ambiente aziendale sia sempre più digitale, molte persone si trovano ancora a gestire flussi di lavoro critici con strumenti obsoleti. Processi come l'approvazione delle fatture, la rendicontazione normativa o la gestione della posta aziendale coinvolgono ancora spesso inserimenti manuali, lunghe catene di e-mail e fogli di calcolo scollegati.

Un esempio emblematico è il processo di gestione dei conti fornitori (Accounts Payable, AP). In molte aziende, i team AP si affidano ancora a flussi approvativi via e-mail e all'inserimento manuale dei dati, con conseguenti ritardi ed errori costosi. Al contrario, automatizzare la ricezione, la validazione e l'approvazione delle fatture consente di velocizzare i flussi di cassa, migliorare l'accuratezza e liberare risorse da dedicare ad attività più strategiche.

Il 53% delle aziende non dispone di un sistema automatizzato per la gestione dei diritti di accesso ai documenti."

2. Sistemi a silos

I sistemi disconnessi rallentano in modo significativo le operazioni aziendali. Quando ERP, CRM, software finanziari e piattaforme di gestione documentale non comunicano tra loro, i dipendenti sono costretti a trasferire manualmente i dati tra i sistemi. Il risultato? Errori, colli di bottiglia e perdita di tempo.

Un esempio concreto è la gestione dei contratti. Molte aziende gestiscono ancora contratti tramite e-mail e fogli Excel, rendendo difficile tracciare le approvazioni, tenere sotto controllo le versioni e garantire la conformità. Automatizzare l'intero ciclo del contratto, dalla redazione all'approvazione fino alla firma, consente una visibilità completa del processo, tempi di esecuzione più rapidi e una conformità costante.

3. Mancanza di visibilità sulla conformità

Le richieste normative sono sempre più complesse, ma molte organizzazioni non hanno piena visibilità sui rischi legati alla sicurezza dei documenti, alla governance delle informazioni e al rispetto delle normative. Ad esempio, il 53% delle aziende non dispone di un sistema automatizzato per la gestione dei diritti di accesso ai documenti2, aumentando notevolmente il rischio di sanzioni e danni reputazionali.

Una risposta efficace a questa sfida è l'adozione di una digital mailroom, che permette di automatizzare l'acquisizione e l'instradamento dei documenti in arrivo, indipendentemente dal formato: e-mail, scansioni o moduli digitali. In questo modo, ogni documento raggiunge immediatamente la persona o il team corretto, riducendo al minimo il rischio di accessi non autorizzati o perdite di informazioni sensibili.

Il business case per una gestione delle informazioni più intelligente

Ottimizzare i flussi informativi significa migliorare la resilienza, l'agilità e l'efficienza economica dell'intera organizzazione. Tuttavia, come illustrato nella sezione precedente, anche le aziende che hanno avviato la digitalizzazione continuano a lottare con automazione incompleta, silos informativi e falle nella sicurezza che ostacolano il processo decisionale. Come possono i team operativi sbloccare il valore dei loro investimenti digitali?

1. Individua le aree da automatizzare

Ridurre l'intervento manuale nei processi chiave può migliorare sensibilmente l'efficienza aziendale. Secondo una ricerca Canon3, un'automazione efficace può ridurre i tempi di elaborazione fino al 50%: tempo che può essere reindirizzato verso attività a maggior valore aggiunto.

2. Collega i tuoi sistemi

Integrare i flussi informativi tra sistemi aziendali come ERP, CRM e piattaforme documentali elimina i blocchi operativi e permette decisioni più rapide, supportate da dati coerenti. Le aziende che adottano l'automazione end-to-end hanno il 75% di probabilità in più di ottenere un vantaggio competitivo rispetto a quelle che non l'hanno ancora implementata4.

3. Guida il ritmo della conformità

La gestione intelligente delle informazioni gioca un ruolo decisivo anche in ambito normativo. Solo il 51% dei team IT dichiara di avere policy di conservazione documentale completamente automatizzate5. Ciò non solo aumenta il rischio di non conformità, ma impone un carico di lavoro elevato per gestire queste attività manualmente. Implementare una governance dell'informazione a livello aziendale rafforza la sicurezza dei documenti, semplifica la conformità e riduce il rischio di esposizione legale.

Il risultato? L'ottimizzazione della gestione documentale può ridurre i costi operativi fino al 30%6. Ottimizzando i tempi di elaborazione dei documenti, eliminando i passaggi manuali e automatizzando i controlli di conformità, ogni azienda può risparmiare risorse e aumentare la produttività.

Le aziende che adottano l'automazione end-to-end hanno il 75% di probabilità in più di ottenere un vantaggio competitivo rispetto a quelle che non l'hanno ancora implementata."

Come ottimizzare i flussi informativi

Digitalizzare i processi può sembrare complesso, ma in realtà è un percorso fatto di azioni semplici e mirate:

  1. Analizza i flussi di lavoro attuali per identificare inefficienze, colli di bottiglia e attività manuali superflue.
  2. Elimina le barriere tra reparti integrando dati e processi tra ERP, CRM e sistemi di conformità.
  3. Automatizza i processi critici, come l'approvazione delle fatture, la gestione dei contratti e la distribuzione documentale, tramite strumenti come la digital mailroom.
  4. Potenzia sicurezza e conformità con politiche di conservazione automatizzate, controlli di accesso evoluti e una governance unificata.
  5. Affidati a partner esperti in soluzioni di gestione delle informazioni, in grado di garantire un'integrazione efficace e sostenibile.

Il futuro delle operazioni: integrate, intelligenti e agili

La prossima fase del tuo percorso di trasformazione digitale non consiste nell'adottare nuove tecnologie, ma nell'usare meglio quelle esistenti. Le organizzazioni che sapranno colmare il divario di efficienza (automatizzando con intelligenza, integrando i sistemi e garantendo flussi informativi continui) saranno le più rapide, agili e resilienti.

Il vero punto di svolta sta nell'identificare i processi ad alto impatto, digitalizzarli in modo strategico, connettere infrastrutture finora isolate e ridurre la dipendenza da controlli manuali sulla conformità. Solo così la trasformazione digitale potrà esprimere tutto il suo potenziale.

Una gestione delle informazioni davvero efficace non è più una scelta, ma una leva strategica fondamentale che genera risultati misurabili. Con strumenti concreti, come digital mailroom, gestione dei contratti e automazione dei processi finanziari, le aziende possono finalmente superare la frammentazione operativa e costruire un modello più efficiente, connesso e pronto per il futuro.

Hai bisogno di una guida chiara e concreta per digitalizzare e semplificare il tuo reparto operativo?

Scarica la guida strategica "Information Management per responsabili operativi" qui.

Soluzioni correlate

Therefore™

Therefore™ è una piattaforma per la gestione documentale che garantisce la gestione dei contenuti e l'efficienza dei flussi di lavoro documentali.

IRISPowerscan

IRISPowerscan™
Soluzione per l'acquisizione di documenti ad alta velocità, che aumenta l'efficienza di tutti i passaggi, dall'acquisizione all'integrazione dei dati aziendali.

Scan2X™

Scan2x™ è una soluzione intelligente per l'acquisizione di documenti che semplifica il processo di scansione.

Scopri di più

Guida alla trasformazione per responsabili operativi

Dai slancio alla produttività del tuo team e promuovi l'efficienza in tutta l'organizzazione grazie all'automazione dei processi aziendali.

Information Management per i responsabili finanziari

Scopri come i team finance e contabilità fornitori possono migliorare efficienza e conformità grazie a una gestione delle informazioni più intelligente.

Il futuro dell'automazione aziendale: sfruttare l'elaborazione intelligente dei documenti

Secondo Infosource, l'elaborazione intelligente dei documenti consente alle aziende di automatizzare i flussi di lavoro, proteggere i dati e ridurre i costi operativi.

Il business case per la digitalizzazione della posta con Canon

Utilizza questa guida per costruire argomentazioni solide e convincenti a favore della digital mailroom da presentare ai tuoi stakeholder chiave.

Per ulteriori informazioni e domande, contattaci