Non si tratta di convincere i responsabili operativi della necessità di una trasformazione digitale: la stanno già vivendo ogni giorno. È una realtà concreta, non un concetto teorico. Eppure, anche i team più preparati possono trovarsi con una trasformazione digitale che non avanza come sperato.
Molti responsabili hanno investito in piattaforme ERP, strumenti cloud e automazione dei flussi di lavoro, ma continuano a riscontrare inefficienze, rischi di conformità e processi frammentati che ostacolano le performance aziendali.
Oggi, la vera sfida non è più "digitalizzare", ma integrare i flussi di lavoro digitali in tutto l'ecosistema aziendale, per migliorare l'efficienza, garantire la conformità e aumentare la reattività del business.
Perché la tecnologia, da sola, non basta a generare efficienza. Molti processi restano ancora parzialmente manuali, con dati bloccati nei silos, approvazioni lente e conformità che richiede ancora interventi umani. Non sorprende quindi che, secondo una ricerca PWC, il 69% dei leader delle operazioni e della supply chain ritenga che gli investimenti tecnologici non abbiano portato ai risultati attesi1.
Ma c'è una via d'uscita: concentrandosi su tre ostacoli spesso sottovalutati (processi manuali, sistemi disconnessi e mancanza di visibilità sulla conformità) i responsabili operativi possono eliminare i colli di bottiglia e sbloccare il vero valore dei loro investimenti digitali.