Oggi non si tratta più soltanto di un processo di riflessione interna: le aziende chiedono anche ai loro fornitori maggiore trasparenza sulle azioni intraprese per ridurre l'impatto ambientale e per sostenere l'economia circolare. Prendendo come riferimento il settore della stampa, Quocirca ha rivelato di recente che il 70% delle organizzazioni considera fondamentale che i propri fornitori offrano una gamma di prodotti e servizi sostenibili, mentre quasi tre quarti (69%) sottolineano quanto sia importante che i fornitori dimostrino anche di ridurre il proprio impatto ambientale.
Questi elementi stanno orientando il nostro percorso globale per migliorare la sostenibilità a tutti i livelli del business, valutando l'impatto delle nostre operazioni interne e sviluppando prodotti, soluzioni e servizi più sostenibili per i clienti.
Le organizzazioni desiderano comprendere quali azioni possano intraprendere per ridurre l'impatto ambientale derivante dalle attività di stampa, e vogliono sapere in che modo soluzioni e servizi dedicati possano supportarle nel raggiungere i loro obiettivi di sostenibilità. Riassumiamo quindi le principali questioni che le aziende sollevano quando analizzano la sostenibilità del proprio parco stampa, trasformandole in un approccio articolato in quattro fasi: Analizzare, Ottimizzare, Digitalizzare e Compensare.
Stampa sostenibile: una guida per una maggiore efficienza
Analizzare le inefficienze
Il primo passo per una stampa più sostenibile consiste nell'analizzare le inefficienze presenti. Capire in che modo si stampa oggi è fondamentale per individuare aree in cui le emissioni possano essere eliminate direttamente. La mancanza di monitoraggio, l'assenza di una visione d'insieme e il mancato ricorso alla manutenzione preventiva sono fattori comuni che, se corretti, migliorano notevolmente l'efficienza.
-
I nostri servizi di valutazione sono pensati per identificare le inefficienze legate ai dispositivi. È importante considerare l'età dei dispositivi e la loro efficienza energetica, così come investire in un parco macchine sostenibile che includa modelli a basso consumo.
Possiamo inoltre analizzare il volume di stampa, l'utilizzo dei dispositivi e i flussi di lavoro sia cartacei che digitali. Oltre a individuare le aree in cui stampa e scansione possono diventare più efficienti, lavoriamo direttamente con le aziende per aiutarle a comprendere quali soluzioni abbiano a disposizione per adottare pratiche di stampa più sostenibili. -
Per minimizzare il consumo energetico è importante ricercare funzionalità come la sospensione automatica, le modalità a basso consumo e la stampa fronte-retro. La manutenzione preventiva gioca un ruolo altrettanto cruciale per mantenere l'efficienza; ad esempio, interventi di manutenzione regolari aiutano a prolungare la vita utile dei dispositivi e a ridurre la necessità di acquisti di nuovi modelli.
In aggiunta, i nostri sistemi di monitoraggio e manutenzione remoti, insieme alle funzionalità di apprendimento automatico basate su intelligenza artificiale (presenti nei nuovi dispositivi imageFORCE), permettono di ridurre la necessità di interventi in presenza e, di conseguenza, gli spostamenti dei tecnici. -
Una manutenzione costante garantisce che stampanti e multifunzione funzionino al massimo dell'efficienza, limitando il consumo energetico e riducendo gli sprechi. Allungare la vita dei dispositivi attraverso la manutenzione preventiva permette inoltre di evitare le emissioni collegate alla produzione e alla spedizione di nuovi apparecchi sostitutivi.
Ottimizzare: gestione dell'output
Dopo avere risolto le inefficienze iniziali, la fase successiva consiste nell'ottimizzare la gestione dell'output. Ciò significa adottare strategie e soluzioni per monitorare le attività di stampa e scansione, applicare policy di utilizzo responsabile e ridurre consumi non necessari di energia e risorse. Gli strumenti di gestione intelligente della stampa e della scansione consentono alle aziende di avere un controllo più ampio, portando a una riduzione significativa dell'impatto ambientale.
-
Le soluzioni di gestione dell'output possono essere implementate per monitorare i volumi di stampa, impostare quote e far rispettare policy di stampa e scansione. In questo modo le aziende possono ottenere un maggiore controllo sulle attività, favorendo la riduzione degli sprechi e incentivando comportamenti di stampa più responsabili. Il nostro software uniFLOW, ad esempio, offre capacità complete di gestione della stampa e della scansione, che permettono di ottimizzare l'uso delle risorse attraverso funzionalità come la stampa sicura, l'eliminazione automatica dei lavori, i flussi di lavoro elettronici e il tracciamento dei costi.
-
Funzioni semplici come la pinzatura ecologica (ECO STAPLE), che consente di fissare i fogli senza punti metallici, rappresentano un modo immediato per ridurre i rifiuti e rendere più semplice il riciclo. È inoltre importante assicurarsi che i dispositivi siano programmati per spegnersi automaticamente dopo un periodo di inattività.
-
Ogni azienda dovrebbe impegnarsi a migliorare la propria sostenibilità, e sostenere l'economia circolare rappresenta un aspetto imprescindibile. Il nostro obiettivo è perseguire un approccio "zero rifiuti in discarica" e per questo mettiamo a disposizione diversi programmi di riciclo per dispositivi e materiali di consumo, molti dei quali sono gestiti in stabilimenti di proprietà Canon, come quello di Giessen in Germania.
A Giessen rigeneriamo modelli selezionati della gamma imageRUNNER ADVANCE, creando le versioni imageRUNNER ADVANCE ES, realizzate con almeno il 90% di componenti riutilizzati. Questo permette di estendere il ciclo di vita dei materiali e di contribuire concretamente all'economia circolare.
Le nostre iniziative per il riciclo di cartucce e toner sono attive da oltre 30 anni e offrono un modo semplice e gratuito per garantire che le cartucce vuote vengano riciclate e che i toner esausti siano trattati in maniera responsabile.
Digitalizzare: trasformare i processi
Nell'era digitale, esistono molteplici possibilità per ridurre l'impatto ambientale grazie alla digitalizzazione. La digitalizzazione svolge un ruolo trasformativo nella gestione e nel monitoraggio ed è fondamentale per prendere decisioni più consapevoli e migliorare i processi aziendali. Quando le aziende raggiungono una maggiore maturità digitale, possono accedere a strategie ancora più avanzate per rafforzare la propria sostenibilità.
-
In un contesto di lavoro ibrido, è essenziale che i dipendenti siano coinvolti in ogni fase del processo di trasformazione digitale. Le aziende traggono vantaggio quando incoraggiano i dipendenti ad adottare abitudini digitali sostenibili che riducono l'impatto ambientale. Offriamo supporto nella creazione di database digitali con un insieme di best practice, che spaziano dall'integrazione delle firme elettroniche all'introduzione di flussi di lavoro digitali, dall'automazione dei processi chiave fino all'ottimizzazione dell'archiviazione dei dati.
-
Aumentare la sostenibilità aziendale significa promuovere comportamenti più responsabili e scelte consapevoli, cercando di ridurre al minimo l'uso improprio delle risorse sia nel mondo fisico che in quello digitale.
Digitalizzare i flussi di lavoro attraverso sistemi di gestione documentale basati sul cloud consente di ottenere numerosi vantaggi, come il risparmio di spazio grazie alla riduzione degli archivi fisici, un miglioramento della produttività e un accesso semplificato alle informazioni.
Compensare: affrontare l'impatto residuo
Anche dopo avere ottimizzato le pratiche di stampa, scansione e gestione dei flussi di lavoro, e dopo avere adottato la digitalizzazione, può rimanere un certo livello di impatto ambientale. L'ultima fase è dedicata alla gestione di questo impatto residuo attraverso iniziative responsabili. Partecipando attivamente a progetti ambientali e sostenendo pratiche sostenibili, le aziende possono ridurre ulteriormente la loro impronta ecologica e dimostrare con chiarezza il proprio impegno verso un futuro più sostenibile.
-
Le aziende devono impegnarsi a ridurre le emissioni ovunque sia possibile, ma per quelle inevitabili è possibile adottare sistemi di compensazione. Il nostro servizio Climate Project Contribution consente alle aziende di compensare le emissioni di stampa inevitabili attraverso investimenti in progetti ambientali certificati, che riducono le emissioni equivalenti di gas serra e sostengono lo sviluppo sostenibile. Anche la trasparenza nei report è un elemento fondamentale per stimolare ulteriori progressi nel campo della stampa sostenibile.
Le aziende dovrebbero inoltre riflettere attentamente sulla scelta della carta. Nel 2023, ad esempio, abbiamo lanciato i prodotti Red Label Zero FSC® e Recycled White Zero FSC, che supportano i clienti nel raggiungere i loro obiettivi di riduzione di CO₂.
Stampa e scansione responsabili
Implementare un'infrastruttura di stampa e scansione sostenibile richiede un approccio olistico che tenga conto dell'evoluzione delle esigenze di aziende e clienti. Non è sempre un percorso semplice, ma la buona notizia è che anche i piccoli cambiamenti possono produrre risultati significativi. Adottando il modello in quattro fasi (Analizzare, Ottimizzare, Digitalizzare e Compensare) le aziende possono ridurre l'impatto ambientale e contribuire concretamente a costruire un futuro più sostenibile.
Se desideri scoprire come Canon può supportarti nel percorso verso una stampa e una scansione responsabili, contatta uno dei nostri esperti o visita la pagina web: Stampa interna sostenibile: l'impegno di Canon per la sostenibilità.