"Se vuoi diventare un poliziotto in Olanda, vai ad Amsterdam, lo diciamo sempre." Ed è proprio ciò che ha fatto Henk Jan Kerkhoff. A soli 17 anni ha indossato la divisa della Politie Nederland e ha iniziato la carriera della sua vita. Nei primi giorni sapeva che avrebbe dovuto essere resiliente e pronto a ogni sfida, ma non avrebbe mai immaginato quanto avrebbe dovuto fare affidamento sulla propria adattabilità.
Ha iniziato pattugliando le strade del quartiere De Wallen di Amsterdam, imparando il mestiere con fatica. Tuttavia, quel percorso si è rivelato la sua vera vocazione: in quasi quarant'anni di carriera ha ricoperto il ruolo di detective, istruttore di armi da fuoco e tecnico per la polizia antisommossa, trascorrendo lunghe ore al poligono con i suoi allievi. Poi, cinque anni fa, ha sviluppato l'acufene. "Del peggior tipo", dice con calma. "Il medico della polizia mi ha detto che non potevo più andare al poligono. È sempre difficile quando non puoi più fare ciò che ami, dedicarti alla tua passione." Si è quindi trasferito nel team responsabile della comunicazione, incaricato di raccontare le storie della polizia al pubblico e ai membri stessi del corpo.
"Sapevo qualcosa di montaggio, per questo mi volevano lì. Ma durante la pandemia il mio capo mi ha chiesto di andare a fotografare le sommosse a Museumplein." Era completamente fuori dalla sua zona di comfort, ma Henk Jan non si tira mai indietro davanti a una sfida. È tornato con le immagini richieste e, con suo grande stupore, il capo è rimasto entusiasta degli scatti. "Tutto quello che ho fatto è stato mettere la fotocamera in modalità automatica. Non ho nemmeno modificato le immagini. Ma volevano altre foto, quindi ho dovuto imparare a usarla!"
Fortunatamente, nel tempo libero Henk Jan lavorava come commentatore sportivo per Eurosport e incontrava spesso fotografi professionisti. "Mi hanno insegnato tutto", ride. "Come quando sei adolescente e impari a guidare. Alla fine diventa automatico. Ora, quando prendo la mia fotocamera Canon, non devo nemmeno pensarci." Da allora, ha continuato a crescere professionalmente. Raramente esce di casa senza una macchina fotografica ("Ne ho persino una seconda, più piccola, così posso portarla sempre con me!") e le sue immagini vengono utilizzate in molti contesti. "L'anno scorso ne abbiamo esposte una quindicina fuori dalla nostra sede centrale. È una via principale che porta verso il centro della città, quindi migliaia di persone le hanno viste e sono rimaste molto colpite."
Il suo lavoro di commentatore ha subito un colpo dopo la diagnosi di acufene, e per lui è stato particolarmente doloroso dover interrompere l'attività con il Fonds Gehandicaptensport, un'organizzazione no-profit che garantisce a chiunque abbia una disabilità la possibilità di praticare sport. "Il direttore mi ha chiesto: 'C'è altro che puoi fare?', così mi sono offerto di fare fotografie."
Gli è stato assegnato un evento chiamato Handbike Battle, uno sport di resistenza per persone con disabilità, in cui gli atleti scalano il ghiacciaio del Kaunertal in Tirolo, Austria, usando solo le braccia. Circa 130 handbiker hanno completato il percorso di 20 km con un dislivello di 867 m, che richiede non solo forza fisica, ma anche una volontà ferrea, che Henk Jan non si stanca mai di catturare. "È davvero impressionante, anche per me", afferma. "E io sono un poliziotto navigato. Ho assistito a emozioni fortissime e a una determinazione incredibile. Da solo in montagna, con la macchina fotografica, vedo tutto: un giovane rimasto paralizzato appena un anno fa, una figlia che protegge la madre dal sole durante la salita, un ex ciclista professionista che ha dovuto reinventarsi con l'handbike. Nei momenti più intensi cerco di diventare invisibile."
È una dote particolare. Henk Jan sa cogliere il momento giusto e il luogo giusto, con un intuito che lo guida verso ciò che può trasformarsi in una storia capace di trattenere lo spettatore. "Non voglio offrire solo un assaggio", spiega. "Il mio obiettivo è mantenere viva l'attenzione molto più a lungo." Ricorda ogni momento di ogni scatto: il contesto, la luce, le persone, cosa è accaduto prima e dopo, le emozioni provate e l'impatto che l'immagine ha avuto sugli altri. Parlando della reazione degli atleti alle sue foto, non nasconde l'emozione. "Canon mi ha fornito una stampante SELPHY e la carta fotografica. Ho stampato le immagini e le ho esposte nell'hotel degli atleti, così da permettere loro di portarle a casa. La qualità è altissima, un vero ricordo per la vita. Sul computer le puoi guardare, certo, ma una foto appesa ti ricorda ogni giorno che ce l'hai fatta. Ed è fondamentale.
"Osservando le sue fotografie, è incredibile pensare che appena cinque anni fa Henk Jan non avesse mai preso in mano una macchina fotografica. Ma quando la vita gli ha posto davanti un ostacolo, lo ha superato senza esitazione. La parola che lo definisce è grinta: unendo perseveranza e passione, sa riconoscere queste qualità anche negli altri. Ed è proprio questo che lo spinge a mettere cuore e talento al servizio degli atleti che immortala, così come nelle immagini autentiche dei suoi colleghi in divisa. "Non sono andato a scuola di fotografia, ma ho imparato dai migliori", dice. "Se non sapevo fare qualcosa, rimanevo al computer a guardare video su YouTube fino alle quattro del mattino. Come nello sport, sono i vincenti a dire: 'Non riesco, ma ce la farò'."
Materiale correlato
-
Akeem Olaosun: come un uomo e la sua fotocamera hanno tirato fuori il meglio da Internet
Un raro momento davanti all'obiettivo ha trasformato Akeem Olaosun in una star virale, grazie alla sua abilità, dedizione e la sua amata fotocamera Canon.
-
Da Lagos al resto del mondo: il vibe Afrobeat prende vita nei video
L'Afrobeat è già un fenomeno globale, ma tanti talenti rischiano di rimanere nell'ombra a causa delle difficoltà economiche e sociali. Per questo Tore Oriase mette a disposizione le sue competenze per aiutare le stelle di domani a farsi conoscere.
-
Le scelte che trasformano e raccontano il nostro pianeta
Chris Fallows vive immerso nella conservazione e nella fotografia, ma è convinto che il modo e il luogo in cui le immagini vengono condivise siano importanti quanto le storie che raccontano.
-
Forza esteriore, fragilità interiore: le storie segrete della danza raccontate attraverso la stampa
I ballerini del Birmingham Royal Ballet condividono il loro mondo psicologico e fisiologico grazie a una nuova ricerca medica, presentata attraverso stampe straordinarie.