Vista satellitare: la Terra attraverso un obiettivo Canon

3 min.
Una vista satellitare dell'Isola di Palm Jumeirah a Dubai, Emirati Arabi Uniti.

Dubai

Quando si pensa a Canon, la parola "satellite" potrebbe non essere la prima a venirti in mente. Eppure siamo attivi nel settore spaziale da circa quindici anni, e trasmettiamo incredibili immagini sulla Terra acquisite da potenti micro-satelliti dal 2017.

Il nostro primo satellite CE-SAT-1 misura appena 500 x 500 x 850 mm, poco più grande di un bagaglio a mano, ma è dotato di un sistema di elaborazione delle immagini talmente potente da essere in grado di contare le automobili da un'orbita bassa di 500 km. Il telaio racchiude una fotocamera Canon EOS 5D Mark III e un telescopio catadiottrico Cassegrain del diametro di 400 mm, oltre a una fotocamera digitale compatta PowerShot.

Da allora, il nostro team di Canon Electronics in Giappone ha lanciato altri due satelliti per l'acquisizione di immagini. Nel 2020, CE-SAT-IIB ha portato nello spazio una fotocamera ultra-sensibile non ancora in commercio, insieme a alle fotocamere Canon EOS M100 e PowerShot G9 X Mark II.

Lo scorso anno, CE-SAT-IE si è unito alla coppia in orbita, lanciato dal
Centro spaziale di Tanegashim della JAXA. Progettato per acquisire sia foto che video in 8K, è dotato di una fotocamera Canon EOS R5, appositamente adattata e collegata a un telescopio con apertura da 400 mm, e di una fotocamera PowerShot S110. EOS R5 è stata scelta per il suo sensore CMOS ad alta risoluzione (sviluppato internamente dagli ingegneri Canon), in grado di produrre immagini da 45 megapixel. Inoltre, dispone di un potente autofocus, capace di funzionare anche nelle condizioni estreme dello spazio.

Il trio invia continuamente immagini, fornendo informazioni geospaziali utili a diversi scopi, dalla mappatura della Terra alla gestione del traffico, fino al monitoraggio agricolo e acquacolturale.

Per quanto queste immagini siano utili, è semplicemente magico poter osservare i luoghi che conosciamo catturati da centinaia di chilometri sopra la Terra. Le nostre gallerie di immagini qui sotto contengono molti luoghi noti, anche se mostrati in modi molto insoliti, ma abbiamo anche incluso viste di alcuni splendidi oggetti celesti, della Luna e di Marte, nel pieno della loro bellezza cosmica.

Fotocamera a sensibilità estremamente elevata (da CE-SAT-IIB)

Una vista satellitare di Londra di notte, illuminata da innumerevoli luci.

Londra (di notte)

Una vista satellitare di Parigi di notte, illuminata da innumerevoli luci.

Parigi (di notte)

EOS M100 (da CE-SAT-IIB)

Un ammasso sferico di stelle su uno sfondo scuro.

Omega Centauri

Un campo di stelle con una prominente nebulosa sulla destra

Nebulosa della Carena

Un campo di stelle con una prominente nebulosa al centro.

Nebulosa Laguna

EOS 5D Mark III (da CE-SAT-1)

Una vista satellitare della Luna e di Marte.

La Luna e Marte

Una vista satellitare dell'Isola di Palm Jumeirah a Dubai, Emirati Arabi Uniti.

Dubai

Una vista satellitare della necropoli di Giza, che mostra le Grandi Piramidi e le aree urbane circostanti.

Il Cairo (complesso piramidale di Giza)

PowerShot SS10 (da CE-SAT-IE)

Una vista satellitare della Terra, focalizzata sul Mar Mediterraneo e le regioni circostanti.

Italia e Grecia

Una vista satellitare della Terra, focalizzata sul Lago Baikal e la regione montuosa circostante.

Lago Baikal (Russia)

Una vista satellitare della Turchia, con un'ampia massa di terra con montagne, nuvole e una costa.

Turchia

Una vista satellitare della Terra, focalizzata sul continente africano e sul Mar Rosso.

Tunisia

EOS R5 (da CE-SAT-IE)

Vista satellitare di Tokyo

Tokyo

Vista satellitare di Honolulu

Honolulu

Utilizzo delle immagini gentilmente concesso da Canon Electronics Inc.

Materiale correlato

  • La ricchezza, la salute e la potenza dell'oceano

    Diversamente da quanto potremmo pensare, "noi" e "l'oceano" siamo indissolubilmente collegati. Scopri l'importanza del nostro più grande alleato per la vita quotidiana e per il nostro futuro.

  • Il paradosso della plastica

    Per quanto riguarda la plastica, adottiamo una visione equilibrata, usiamo solo lo stretto necessario e investiamo in modi nuovi e innovativi per favorire la circolarità e la responsabilità.

  • La vita segreta dei dinosauri

    I paleontologi del Museo di scienze naturali belga utilizzano gli scanner CT di Canon Medical per ricercare malattie e lesioni nei dinosauri fossilizzati.

  • E "vita" fu

    Canon è più di ciò che vedi. Continua a leggere per scoprire come la nostra tecnologia vada oltre stampanti e fotocamere, supportandoti nella vita di tutti i giorni.