Chiudere il "cerchio" della stampa con l'acciaio riciclato

4 min.
Un grande rotolo di lamiera d'acciaio viene srotolato in un impianto industriale, mettendo in evidenza la superficie liscia e riflettente del metallo.

L'acciaio è davvero incredibile. Anche se non ci pensiamo spesso, l'acciaio è ovunque nella nostra vita quotidiana: dalle lattine agli utensili da cucina, dagli edifici ai ponti, fino agli aerei e... alle stampanti. È un materiale che ha cambiato il mondo.

Ma sapevi che è anche uno dei materiali più riciclati al mondo? E c'è una ragione ben precisa. Può essere fuso e riutilizzato all'infinito, senza perdere la sua forza e durabilità.

Ed è proprio questo che vogliamo vedere accadere sempre di più in futuro. Infatti, anche se l'acciaio ha avuto un impatto rivoluzionario nel nostro mondo, il processo iniziale per produrlo da materie prime è altamente emissivo e richiede molta energia. Negli ultimi anni si sono fatti grandi passi avanti per cambiare questa realtà, ma il riciclo gioca un ruolo fondamentale nel rendere l'acciaio più sostenibile. E quando è possibile, deve essere riutilizzato.

L'acciaio riciclato nei nostri prodotti di stampa

All'inizio di quest'anno abbiamo annunciato una grande novità: utilizzeremo acciaio riciclato da rottami nei nostri prodotti per la stampa, incluse stampanti inkjet per la casa, stampanti a inkjet di grande formato e macchine da stampa professionali. È l'inizio di una transizione verso l'uso dell'acciaio riciclato in una gamma ancora più ampia di prodotti, e ne siamo molto orgogliosi.

Ma come funziona esattamente? E perché il riciclaggio dell'acciaio è l'opzione migliore? Tradizionalmente, sia l'acciaio nuovo che quello riciclato vengono prodotti usando forni a tino aperto, che scaldano le materie prime, grezze o riciclate, a temperature estremamente elevate, bruciando gas o petrolio. È un processo che può durare fino a dodici ore e che genera elevate emissioni di CO₂. Questi forni richiedono anche molta acqua per il raffreddamento e producono sottoprodotti che devono essere smaltiti.

Non sorprende quindi che l'industria cerchi da tempo un'alternativa valida per la produzione e il riciclo dell'acciaio. E anche se il traguardo non è ancora stato completamente raggiunto, l'utilizzo di forni ad arco elettrico (EAF) sta crescendo in modo significativo. Infatti, sono proprio i fogli d'acciaio prodotti da questi forni che verranno utilizzati nei nostri prodotti per la stampa, riducendo la nostra dipendenza da quelle che vengono definite "materie prime vergini" e abbassando le emissioni. Abbiamo rilevato che le emissioni di CO₂ legate alla produzione di fogli d'acciaio tramite forno elettrico sono circa un quinto rispetto a quelle generate con l'uso degli altiforni.

Vista dall'alto dell'interno di un'acciaieria, con il metallo fuso che scorre in un flusso luminoso e incandescente, circondato da macchinari e impianti industriali complessi.

Un forno ad arco elettrico in funzione.

Una sfida importante

Ma vediamo nel dettaglio cosa comporta questo ciclo produttivo: una società del nostro gruppo, Canon Ecology Industry Co., Ltd, si occupa di ricevere dispositivi multifunzione da ufficio usati, ne estrae acciaio di alta qualità e lo invia a Tokyo Steel, produttore che utilizza forni ad arco elettrico. Lì l'acciaio viene rifuso e trasformato in nuovi fogli, che ci vengono restituiti per essere usati nello sviluppo, nella progettazione e nella produzione dei nostri nuovi prodotti. Finora abbiamo inviato oltre 5.000 tonnellate di rottami d'acciaio per il riciclo, equivalenti a oltre 3.300 automobili! Se pensiamo alla dimensione media di un dispositivo da ufficio, è davvero un risultato notevole.

Nel complesso, questo approccio migliorato al lavoro "a ciclo chiuso" con l'acciaio, come lo riceviamo, ricicliamo e riutilizziamo, è il frutto di numerosi cambiamenti complessi in tutta la nostra azienda. Per garantire che i nostri clienti non notino alcuna differenza nella qualità dei nostri dispositivi, abbiamo analizzato a fondo le caratteristiche dell'acciaio prodotto con forni elettrici e adattato i nostri metodi di produzione di conseguenza.

È l'inizio di una transizione verso l'uso dell'acciaio riciclato in una gamma ancora più ampia di prodotti, e ne siamo molto orgogliosi.»

Tutto parte di una visione più ampia

La nostra filosofia aziendale Kyosei, che significa "vivere e lavorare insieme per il bene comune", ci insegna che ciò che è buono per il pianeta lo è anche per il nostro business. Da oltre 16 anni lavoriamo per ridurre le emissioni di CO₂ lungo tutto il ciclo di vita dei nostri prodotti, con l'obiettivo di migliorarle del 3% ogni anno – un obiettivo che abbiamo costantemente raggiunto e spesso superato.

Monitoriamo attentamente il nostro tasso di riciclo delle risorse, calcolando la percentuale di materiali riciclati in base al peso complessivo dei prodotti. Il nostro obiettivo consiste nel raggiungere il 50% entro il 2030, e siamo sulla buona strada: siamo passati dal 16% nel 2022 al 20% previsto per il 2025. Naturalmente, questo dato non riguarda solo l'acciaio: stiamo anche investendo nel miglioramento del riciclo di metalli e materiali plastici nei nostri centri di riciclo in tutto il mondo.

Continuiamo a investire e sviluppare i nostri prodotti, per offrire ai clienti soluzioni sempre all'avanguardia. Allo stesso tempo, stiamo progettando nuovi processi e tecnologie per farlo nel modo più sostenibile possibile. Analizzando l'intero ciclo di vita dei nostri prodotti, ci siamo posti un obiettivo chiaro: azzerare le emissioni nette di CO₂ il 2050.

Scopri di più sull'approccio di Canon alla circolarità e alla sostenibilità.

Materiale correlato