Orientarsi nello scenario normativo in continua evoluzione
La conformità delle informazioni è ormai un'area critica che le aziende non possono più permettersi di ignorare. Con l'entrata in vigore delle nuove normative, la gestione delle informazioni sarà fondamentale per dimostrare la conformità.
L'introduzione di nuovi framework normativi, come la Direttiva europea NIS2 sulla sicurezza delle informazioni e della rete, costringe le aziende a fare di più. Queste misure amplieranno l'ambito della legislazione esistente, obbligando più settori a dimostrare standard di conformità più elevati nel tentativo di affrontare la minaccia costante del crimine informatico.
Tuttavia, garantire la conformità è diventato più complesso che mai. I responsabili delle decisioni IT (ITDM) faticano a trovare un equilibrio tra la necessità di proteggere sempre più dati e le sfide che accompagnano la trasformazione digitale. Solo nel 2023, nell'UE sono stati imposti circa 2,1 miliardi di euro di sanzioni per violazioni del Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR)1.
Pur riconoscendo l'importanza di questa sfida, gli ITDM incontrano notevoli ostacoli nel rispettare i nuovi obblighi in materia di conformità. Adottare misure per migliorare la gestione delle informazioni e aumentare il livello di automazione può facilitare la gestione della conformità semplificando la gestione di documenti e dati e migliorando la visibilità.