Ottimizzazione e automazione
Per realizzare una trasformazione digitale di successo è necessario identificare le aree in cui i cambiamenti digitali possono avere il maggior impatto a breve termine al fine di creare le fondamenta per una migliore connettività e l'automazione a lungo termine.
Tutti i reparti aziendali sono alla ricerca dei miglioramenti promessi dalle tecnologie digitali. Dalla digital transformation in ambito HR alla trasformazione del marketing, le opportunità sono ovunque. Ma ciò non vuol dire che tutto debba avvenire in una volta sola, un errore che troppe aziende fanno.
A un certo punto, tutti i processi beneficeranno dell'automazione digitalizzata. Tuttavia, la ristrutturazione di un'intera azienda comporta il rischio di interruzioni delle attività lavorative e ciò a scapito delle prestazioni a breve termine della società. La trasformazione digitale dovrebbe avere solo effetti positivi, ossia migliorare i flussi di lavoro, ottimizzare i processi esistenti e l'esperienza del cliente o incrementare l'efficienza interna. Dovrebbe, inoltre, far parte di una strategia a lungo termine finalizzata a implementare un cambiamento digitale su larga scala, tenendo però presente la natura ibrida degli ambienti di lavoro moderni e adattandosi al mix tra analogico e digitale che caratterizza oggi il mondo del business.
Ciò significa adottare un approccio multi-fase graduale per trasformare le operazioni IT e non cercare una soluzione rapida a ogni sfida che si presenta all'interno di un'organizzazione. In sintesi, le aziende non dovrebbero avere fretta di intraprendere una trasformazione radicale, ma il loro obiettivo dovrebbe essere quello di promuovere diverse modalità di lavoro.
Di conseguenza, la trasformazione digitale dovrebbe consentire alle organizzazioni di automatizzare e digitalizzare i processi chiave e, allo stesso tempo, migliorare il rendimento dei flussi di lavoro non digitali. Il progresso naturalmente andrà avanti e il digitale diverrà, con il tempo, la modalità di lavoro "predefinita". Ma oggi, nel 2018, questi fili conduttori continueranno a intrecciarsi in modo da migliorare lentamente ma inesorabilmente le esperienze di clienti e dipendenti e consentire alle aziende di organizzare meglio il proprio modo di lavorare per evitare interruzioni e creare valore più rapidamente ed efficacemente.