Informazioni sensibili e gestione dei dati
Scopri come la soluzione Canon può proteggere la maggior parte delle informazioni critiche aziendali. Ulteriori informazioni sulla soluzione Critical Document Governance di Canon.
Supera le sfide dell'information management attraverso una digital trasformation strategy.
Crea una roadmap per il digital transformation journey della tua azienda
Una gestione delle informazioni approssimativa può avere gravi conseguenze per la sicurezza aziendale. Comporta il rischio di azioni legali, pesanti sanzioni economiche e un impatto negativo sulla reputazione. Tuttavia, la tecnologia può essere la strada migliore per una corretta ed efficiente gestione delle informazioni. Qui parleremo di quattro trend della digital transformation, ovvero il cloud, l'IoT, l'automazione e il mobile working, e del loro impatto sulla gestione delle informazioni nell'ambiente di lavoro.
La creazione e la diffusione del cloud computing hanno rappresentato uno dei più importanti trend tecnologici dell'ultimo decennio, e i vantaggi sono ben documentati. Tuttavia, una strategia per la digital transformation deve tenere conto del fatto che, mentre il cloud apre possibilità tecniche, le infrastrutture tecnologiche aziendali sono spesso eterogenee: spesso infatti soluzioni in outsourcing e digitali convivono con sistemi di tipo tradizionale, come ad esempio servizi on-premise e documenti cartacei.
L'integrazione è una delle sfide principali per qualsiasi azienda ibrida, ma è anche la chiave per il successo. La cloud collaboration, un metodo per condividere e lavorare insieme su file tramite un "cloud" centrale in cui viene caricato tutto il materiale, si è dimostrata estremamente preziosa per la digital transformation, poiché crea un unico ambiente di accesso per asset fisici e digitali.
Oggi l'automazione gioca un ruolo sempre più importante nelle aziende, e può essere considerata la fase successiva della trasformazione digitale, dopo quella manuale. L'automazione delle operazioni consente alle organizzazioni di semplificare i processi, ridurre gli errori umani e sviluppare una soluzione economicamente conveniente per aumentare la produttività dei dipendenti. Questo a sua volta ha l'effetto di aumentare la soddisfazione del personale, che grazie all'automazione viene liberato dai compiti più ripetitivi e può dedicarsi ad attività più strategiche. Inoltre la tecnologia per l'automazione è in gran parte neutrale dal punto di vista dei processi e dei sistemi IT, consentendo alle aziende di svilupparla sulla base dei sistemi già esistenti.
La possibilità di lavorare ovunque ha avuto effetti straordinari sulla produttività. Inoltre, ha aiutato a promuovere modalità di lavoro più flessibili, aumentando la soddisfazione del personale. Tuttavia, il mobile working ha costretto le aziende a dedicare molta attenzione alla gestione delle informazioni. Se da un lato i dipendenti possono lavorare fuori dall'ufficio, dall'altro è sempre più importante che mantengano un approccio rigoroso alla gestione delle informazioni e dei dati, per prevenire il rischio di violazioni o perdita di informazioni.
Internet of Things (IoT), un fenomeno tecnologico globale, connette un numero incredibile di dispositivi, tra cui prodotti elettronici di consumo, terminali per i pagamenti e automobili. Questa rete ha in sé il potenziale di rivoluzionare l'ufficio. Le informazioni dettagliate sui comportamenti dei clienti che l'IoT è in grado di offrire promettono enormi opportunità per ridurre i costi, semplificare i processi e migliorare la fornitura dei servizi. Secondo le stime di McKinsey, l'IoT ha la capacità di generare un valore economico di 1.100 miliardi di dollari (924,4 miliardi di euro) entro il 2025*. Oggi le aziende stanno iniziando a utilizzare l'Artificial Intelligence (AI), il Machine Learning (ML) e l'elaborazione delle immagini nel processo di analisi dei dati, per consentire una migliore comprensione delle informazioni generate.
L'opportunità per le aziende di sfruttare queste tecnologie e trasformare la gestione delle informazioni è enorme, e per molte il percorso è appena iniziato. Secondo un sondaggio rivolto a 4.498 CIO in 86 paesi**, il 49% delle aziende non ha elaborato una strategia digitale complessiva e, di quelle che ne disponevano, l'88% non riusciva ancora a goderne tutti i vantaggi. In un momento di grande cambiamento è bene che le aziende rimangano agili, elaborando soluzioni digitali per la gestione delle informazioni in grado di integrare processi manuali, digitali e automatizzati.
* McKinsey, "The internet of things: mapping the value beyond the hype", giugno 2016
** Harvey Nash / KPMG "CIO Survey: Navigating uncertainty", aprile 2017
Scopri come la soluzione Canon può proteggere la maggior parte delle informazioni critiche aziendali. Ulteriori informazioni sulla soluzione Critical Document Governance di Canon.
L'elaborazione manuale della cartella del dipendente è laboriosa e dispendiosa in termini di tempo e denaro. La digitalizzazione in ambito HR dimostra quanto si possa ottenere abbandonando la documentazione cartacea
Customer Communications Management: come migliorare il successo della tua azienda migliorando la comunicazione con i clienti
Le imprese che intraprendono un percorso a tappe, dando priorità ai processi di digitalizzazione, raggiungeranno i risultati in modo più efficace
Le ricerche sul web sono aumentate più del 30% solo quest'anno e non mostrano alcun segno di rallentamento
Per il 53% delle organizzazioni, creare processi interni più efficaci ed efficienti è la spinta principale alla trasformazione aziendale
Come possono le imprese allineare i processi di gestione dei cambiamenti in ambito IT e garantire allo stesso tempo una transizione digitale senza problemi?