Stampa digitale di libri
Scopri il futuro dell'editoria grazie a soluzioni di stampa digitale end-to-end che consentono di ottenere nuovi ricavi.
Perché la collaborazione è fondamentale nel futuro della produzione di libri
Il cambiamento delle abitudini di acquisto dei libri, le perturbazioni del mercato e l'aumento dell'e-commerce sfidano gli editori e gli stampatori a produrre e consegnare libri in modo più flessibile e veloce che mai, pur mantenendo costi ridotti e qualità elevata. Mentre la domanda di libri stampati rimane stabile, l'economia della produzione di libri è cambiata radicalmente.
I metodi di produzione offset analogici, che erano ideali quando gli editori producevano grandi volumi di singoli titoli, sono sempre più inefficaci. La tecnologia di produzione digitale consente stampa e finitura ottimizzate e ad alta velocità di libri in piccoli lotti o anche in singole copie. Questo cambiamento tecnologico sta incoraggiando gli editori e i produttori a guardare in modo diverso al loro modo di lavorare.
Solitamente, il successo commerciale di uno stampatore di libri si basava su quello dei suoi clienti editoriali. Una buona vendita di libri si traduceva in maggiori volumi e in un aumento dei ricavi. Il nuovo mondo dell'editoria, come la maggior parte delle industrie di contenuti, è meno incentrato sul volume delle vendite quanto sull'ideazione di soluzioni che si adattino alle mutevoli abitudini dei consumatori, a supporto dei percorsi di acquisto individuali e dei comportamenti di acquisto.
Il cambiamento è costante. Il futuro dell'editoria è certamente multipiattaforma: ne vediamo già le prove nel successo di formati come gli audiolibri e nelle innovazioni tecnologiche come le app di narrativa. In futuro, il libro stampato sarà probabilmente solo un elemento di un percorso incentrato sul consumatore, dove i contenuti vengono consumati in diversi formati e su diversi dispositivi. Noi lo chiamiamo il "libro intelligente".
Queste tendenze editoriali alterano le dinamiche della catena di approvvigionamento. Soluzioni a prova di futuro richiedono un passaggio fondamentale da una relazione transazionale, in cui lo stampatore di libri è semplicemente un "committente", a un "triangolo di competenze" in cui editore, stampatore e fornitore di soluzioni tecnologiche lavorano fianco a fianco per sviluppare nuovi modelli di business ed escogitare nuove strategie per il successo.
I principali punti critici per gli editori oggi riguardano la pianificazione e i costi. Storicamente, gli editori calcolavano i volumi di produzione in base alle previsioni di vendita e dovevano farsi carico di eventuali errori. Correre il rischio di produrre grandi volumi di un titolo e mandare le scorte invendute al macero? Oppure andare sul sicuro, stampare quantità inferiori e rischiare una perdita di vendite quando non si riesce a soddisfare la domanda?
Sempre più spesso, però, i dati storici sulle performance non sono un fattore predittivo di come si comporterà un titolo, e questo alza gli interessi commerciali che accompagnano ogni decisione di pubblicazione. È vitale per i produttori di libri pensare al digitale ed essere la forza trainante dell'innovazione digitale, anticipando e pianificando proattivamente il cambiamento piuttosto che agire solo su istruzione dell'editore.
La tecnologia della stampa digitale può essere la soluzione a questi problemi, ma solo se i produttori comprendono i motori commerciali in evoluzione dei loro editori. Gli stampatori, supportati dai loro partner tecnologici, devono sensibilizzare i clienti su come le innovazioni nella produzione e nell'automazione del flusso di lavoro possono consentire il cambiamento e produrre un impatto commerciale positivo.
In Canon identifichiamo tre principali modelli di business resi possibili dalla tecnologia di produzione digitale:
Il presupposto è quello di anticipare o rispondere al calo delle tirature e all'aumento della frequenza degli ordini, integrando la stampa offset con la produzione digitale per le tirature ridotte. Il grado richiesto di integrazione dei processi è basso, e i produttori possono farlo indipendentemente dai loro clienti editoriali. Essenzialmente, si tratta di aggiungere capacità digitale alla stampa offset.
Tuttavia, è un buon momento per i produttori per convincere gli editori dei vantaggi di questo investimento digitale: tempi di consegna più brevi, tempi di immissione sul mercato più rapidi, risparmi sui costi di stoccaggio e distribuzione. Questo dialogo porterà maggiori vantaggi, aiutando il produttore a valutare fino a che punto i clienti editoriali prevedono una riduzione nei volumi di produzione e in quali tempi.
Sarà inoltre un forte indicatore dell'aumento della domanda di servizi a breve termine. Questa può essere una guida utile per la pianificazione degli investimenti da parte dei produttori, forse indicando la necessità di ulteriori automazioni, come la possibilità di effettuare ordini online. In definitiva, questo dialogo potrebbe portare a considerare la possibilità di passare al gradino successivo della scala dei modelli di business, la gestione del ciclo di vita dei libri.
Con l'evoluzione del mercato, editori e produttori possono passare da una gestione del ciclo di vita del libro a tiratura limitata a quella on-demand e, così facendo, costruire una solida base per il futuro del libro intelligente
La gestione del ciclo di vita del libro richiede un livello di collaborazione molto più profondo tra produttore ed editore. In effetti, si tratta di una partnership strategica al fine di ridurre i rischi connessi alla vendita e aumentare le vendite adattando la produzione alla domanda effettiva. La gestione del ciclo di vita del libro prevede l'integrazione di sistemi di rifornimento delle scorte, per innescare la produzione in tempo reale in risposta a dati ordine e di magazzino.
Ciò porta la conversazione tra produttore ed editore a un livello decisionale completamente diverso, e richiede un grado di apertura sulle informazioni aziendali, come la gestione dell'inventario, la pianificazione delle risorse aziendali e così via che potrebbe non avere precedenti nella relazione. (Può anche indicare la necessità di nuove competenze tecniche e di gestione dei processi all'interno del settore della stampa).
Il passaggio a un modello completamente on-demand intensifica ulteriormente questa partnership. La produzione on-demand elimina completamente la rete di sicurezza rappresentata dall'inventario cartaceo, in modo che la produzione sia attivata solo da un ordine effettivo. Ciò richiede processi di lavoro senza interruzioni e fortemente automatizzati, supportati da robusti accordi sul livello di servizio lungo tutta la catena di approvvigionamento.
Questo modello mette alla prova anche i metodi convenzionali di analisi dei costi tra editori e produttori. Un libro prodotto su richiesta avrà un costo unitario iniziale più elevato per la produzione e la spedizione, ma il costo complessivo della sua durata di vita sarà ridotto, se si prendono in considerazione i costi lungo la catena di approvvigionamento, come stoccaggio, movimentazione, resi, logistica e così via.
I tempi che cambiano richiedono nuovi modi di lavorare. Le tradizionali catene di approvvigionamento si stanno trasformando in ecosistemi complessi che coinvolgono molteplici fornitori di soluzioni che lavorano secondo i principi del just-in-time. C'è poco margine di errore, tutti gli anelli della catena sono interdipendenti e si basano su una solida integrazione di processi e sistemi. La necessità di una comunicazione aperta e di un'innovazione collaborativa non è mai stata così forte.
Scritto da
Scopri il futuro dell'editoria grazie a soluzioni di stampa digitale end-to-end che consentono di ottenere nuovi ricavi.
Soluzioni di stampa innovative che offrono un approccio più dinamico e conveniente alla stampa di riviste e migliorano il coinvolgimento dei lettori.
Trasforma le tendenze del mercato in opportunità di business con gli innovativi modelli e le soluzioni per la stampa digitale di giornali.
Scopri come i fornitori di servizi editoriali possono reinventare il libro e creare nuove opportunità di business.
Scopri come PSP, editori e fornitori di tecnologia possono operare in sinergia per influenzare il futuro dell'editoria.
Standard digitali comuni e collaborazione aperta: la chiave per prosperare nel settore editoriale in rapida evoluzione.
Come dimostra un mercato globale da 151 miliardi di dollari, la domanda di libri stampati è più forte che mai. I consumatori sentono il bisogno di una "disintossicazione digitale" e ritornano alle copie stampate. Scopri di più.
Scopri come Canon supporta editori e stampatori di libri nell'implementazione dei primi modelli di business digitali per la crescita