Man mano che imparava, Roberto dedicava più tempo a ogni progetto cinematografico. "All'inizio ero molto veloce nel realizzare i documentari e pensavo che con l'esperienza sarei diventato ancora più rapido" ricorda. "È successo esattamente il contrario. All'inizio dovevo controllare solo poche variabili, ma ora che ne so molto di più, è tutto più complicato". © Roberto Palozzi
Se potessero tornare indietro, cosa farebbero diversamente i professionisti? Tutti devono pur iniziare da qualche parte e quando si entra nel mondo del cinema c'è molto da imparare. Oltre alle conoscenze tecniche, è fondamentale trovare il proprio posto, proprio come un ingranaggio, in quel macchinario che è una produzione su larga scala.
Commettere errori lungo il percorso fa parte del processo di apprendimento, così come imparare dagli altri. Il regista e presentatore televisivo italiano Roberto Palozzi, che dirige la casa di produzione video Erebus Productions e gira documentari scientifici e naturalistici per la TV, dice di aver imparato il mestiere grazie a tentativi e a errori.
Roberto si è fatto notare grazie alle sue riprese della fauna selvatica in Antartide e afferma che lo scenario mozzafiato ha compensato le sue carenze a livello pratico. "Anche se non avevo esperienza, mi trovavo in mezzo all'oceano ghiacciato circondato da foche e pinguini imperatore. È stato piuttosto facile tornare a casa con delle belle riprese, non perché fossi un buon regista, ma perché tutto intorno a me era meraviglioso".
Il direttore della fotografia e cineasta Juan Luis Cabellos AEC vive a Madrid, dove gode di una solida reputazione grazie alle tante serie TV spagnole a cui ha lavorato. La sua pluriennale esperienza nelle riprese per la televisione e il cinema gli hanno insegnato l'importanza di assumere un atteggiamento positivo nei confronti dei colleghi e del lavoro.
"Per un professionista del settore è importante essere affidabile", afferma Juan. "Una troupe cinematografica lavora come un team di meccanici che cambia le ruote a un'automobile durante una gara. Se uno solo sbaglia, l'auto non sarà pronta in tempo. Ed è meglio non essere il meccanico maldestro che rallenta l'operazione".
In questo articolo, Juan e Roberto condividono ciò che hanno imparato durante i loro anni sul campo e rivelano i sette peggiori errori da evitare quando si inizia a lavorare nel settore cinematografico.