Fotografia in bianco e nero

EOS-1D_X_Mark_II_Sample_Image_Scotts_17.jpg

Jonathan e Angela Scott

In un'immagine in bianco e nero la composizione, il contrasto, le forme, la trama e i volumi sono protagonisti. Segui questi passaggi per ottenere la qualità senza tempo tipica della fotografia in bianco e nero.

Soggetti

EOS R Helen Bartlett Sample UK -0007.tif

Helen Bartlett, Ambasciatrice Canon

Le scene il cui impatto dipende dal colore, come i tramonti, normalmente rendono meglio come immagini a colori, ma un trattamento in bianco e nero può risultare ideale in numerosissimi altri casi. Può essere difficile giudicare cosa funzionerà come immagine monocromatica, ma puoi usare il display Live View per un'anteprima dell'effetto.

Stile foto Monocromo

Ci sono tre modi per creare un'immagine in bianco e nero: impostare la fotocamera per scattare in modalità Monocromo oppure scattare una foto a colori e creare una copia in bianco e nero direttamente in fotocamera o utilizzando software esterno. Convertire in bianco e nero dopo lo scatto consente di cambiare idea, ma scattare in modalità Monocromo fa risparmiare tempo.

Per le fotocamere con modalità creativa automatica (CA), puoi scegliere l'opzione Ambiente monocromo. Per un maggiore controllo sull'aspetto delle tue immagini, seleziona una delle modalità della zona creativa: Programma (P), Priorità apertura (Av), Priorità otturatore (Tv), Manuale (M) o Posa (B), e scegli Monocromo nel menu Stile foto. Puoi accedere al menu Stile foto dal menu principale della fotocamera o apportare modifiche sullo schermo di controllo rapido.

Personalizza lo Stile foto

Come per le altre opzioni di Stile foto, puoi personalizzare Monocromo per ottenere una serie di risultati diversi. A questo scopo, evidenzia l'opzione nel menu Stile foto e premi il pulsante INFO.

Effetto filtro

L'impostazione Monocromo offre due opzioni esclusive: Effetto filtro ed Effetto tonale. Molti colori appaiono simili quando vengono convertiti in tonalità di grigio, ma l'effetto filtro consente di mettere in risalto determinati colori rendendoli più chiari o più scuri. La fotocamera include quattro effetti filtro: giallo, arancione, rosso e verde. Ognuno schiarisce il colore corrispondente e scurisce gli altri colori in misura variabile.

Filtro giallo

Immagine a colori originale di tre fiori gialli.
La stessa immagine di tre fiori, ma in bianco e nero e senza alcun filtro applicato.
La stessa immagine di tre fiori, ma in bianco e nero e con filtro giallo applicato.

A colori

Filtro giallo

Questo produce l'effetto più discreto, quindi è molto adatto a vari tipi di fotografia. Ad esempio, può aumentare il contrasto tra cieli azzurri e nuvole bianche per rendere più interessanti le foto paesaggistiche, oppure schiarire leggermente i toni della pelle chiara.

Filtro arancione

Ritratto a colori originale di un giovane.
Lo stesso ritratto, ma in bianco e nero e senza alcun filtro applicato.
Lo stesso ritratto, ma in bianco e nero con filtro arancione applicato.

A colori

Filtro arancione

Il filtro arancione può essere una buona scelta per l'architettura e i paesaggi cittadini, poiché rende più evidenti i mattoni. Inoltre schiarisce in misura maggiore del filtro giallo i toni e le imperfezioni della pelle chiara in un ritratto.

Filtro rosso

Immagine a colori originale di un paesaggio.
La stessa immagine di un paesaggio, ma in bianco e nero e senza alcun filtro applicato.
La stessa immagine di un paesaggio, ma in bianco e nero e con filtro rosso applicato.

A colori

Filtro rosso

Questo produce un elevato livello di contrasto che spesso funziona bene nelle foto scattate nelle giornate estive, rendendo più scuri i cieli azzurri ed evidenziando le nuvole. Aumentando il parametro di contrasto dello Stile foto Monocromo si ottiene un effetto più pronunciato.

Filtro verde

Immagine a colori originale di una foglia rossa.
La stessa immagine di una foglia, ma in bianco e nero e senza alcun filtro applicato.
La stessa immagine di una foglia, ma in bianco e nero e con filtro verde applicato.

A colori

Filtro verde

Prova a usare il filtro verde per fotografare le piante, perché può creare contrasto tra il fogliame verde e i fiori o le foglie autunnali. Inoltre schiarisce alberi ed erba nelle scene all'aperto, ma allo stesso tempo fa apparire più luminosi e meno spettacolari i cieli azzurri.

Effetto tonale

Immagine in bianco e nero dei raggi del sole che sbucano dalle nuvole senza alcun effetto tonale applicato.
La stessa immagine con effetto tonale seppia.
Stessa immagine con effetto tonale blu.
La stessa immagine con effetto tonale viola applicato.
La stessa immagine con effetto tonale verde.

No

Verde

Applicando un effetto tonale puoi aggiungere una tinta leggera alla tua foto in bianco e nero. Sono disponibili quattro opzioni: seppia, blu, viola o verde. Puoi combinare effetti filtro ed effetti tonali per creare immagini di grande impatto.

Ricordati di reimpostare Stile foto su una delle opzioni a colori una volta terminato di scattare foto in bianco e nero, altrimenti le foto successive saranno registrate in modalità monocromatica.

Prodotti correlati

  • Digitale compatta

    PowerShot G1 X Mark III

    Scopri il massimo della qualità della serie G, prestazioni da reflex in un corpo compatto e leggero.
  • Fotocamere mirrorless

    EOS R10

    Fai un passo avanti nella fotografia e nel video con una fotocamera mirrorless del sistema EOS R costruita intorno a un sensore in formato APS-C.
  • Fotocamere mirrorless

    EOS R8

    Passa alla fotografia e ai video in full frame e dai forma alle tue ambizioni creative.
  • Obiettivo grandangolare a focale fissa

    RF 24mm F1.8 MACRO IS STM

    Un obiettivo a focale fissa da 24 mm compatto e leggero, ideale per le fotografie di paesaggi, interni, vlogging e immagini macro eccezionali.
  • Obiettivo zoom ultragrandangolare

    RF 15-30mm F4.5-6.3 IS STM

    Obiettivo zoom RF 15-30mm compatto e leggero, perfetto per foto di viaggio, inclusi paesaggi urbani, paesaggi naturali e architettura, e per attività di vlogging in movimento.
  • Obiettivi RF

    RF 35mm F1.8 MACRO IS STM

    Obiettivo MACRO 35mm f/1.8 con ampia apertura per una prospettiva grandangolare, una messa a fuoco ravvicinata e stabilizzatore d'immagine ibrido.

Articoli correlati

Suggerimenti per la fotografia in bianco e nero

Dai matrimoni ai paesaggi, dagli sport ai ritratti, scopri come scattare splendide immagini in bianco e nero.

Cattura il mondo in monocromo

Chris Ward, fotografo daltonico, spiega come creare immagini che si concentrano sui più piccoli dettagli.

Natura in bianco e nero

Crea incredibili immagini della natura in bianco e nero con PowerShot G7 X Mark III.

Fotografie in bianco e nero ad esposizione lunga

Scopri come Stephen McNally scatta fotografie mistiche ad esposizione lunga in bianco e nero.