Scatti le foto guardando il display in Live View o tenendo l'occhio incollato al mirino? O forse stai pensando di acquistare una nuova fotocamera? In ogni caso, entrambi i modi di fotografare hanno importanti vantaggi e potenziali svantaggi che vale la pena conoscere.
Live View o mirino?
Anteprima
Esistono due tipi di mirino per le fotocamere EOS. I mirini ottici, usati sulle reflex digitali, mostrano l'immagine direttamente dall'obiettivo. I mirini elettronici, usati in alcune fotocamere mirrorless, sono essenzialmente piccoli display Live View che mostrano l'immagine dopo che sono state applicate le regolazioni di colore e contrasto e gli eventuali filtri digitali. Benché non offrano questo tipo di anteprima della foto, i mirini ottici garantiscono una visione chiara e ininterrotta che può facilitare l'immersione nella scena.
La possibilità di visualizzare l'immagine in anteprima è uno dei vantaggi principali dell'uso del Live View. Consente di vedere gli effetti delle impostazioni della fotocamera, come Stile foto e Filtri creativi, e regolarle con precisione prima di scattare. Inoltre puoi visualizzare un istogramma in tempo reale e, se è attivata la simulazione dell'esposizione, vedrai l'immagine diventare più chiara o più scura quando modifichi l'esposizione.
Messa a fuoco
La messa a fuoco automatica con un mirino ottico è molto più rapida che con il Live View, soprattutto quando si tratta di seguire oggetti in movimento. Tuttavia devi assicurarti che il soggetto si trovi sotto uno dei punti AF neri visibili al centro dell'immagine. La messa a fuoco automatica con Live View è più lenta ma copre un'area più ampia, consentendo di mettere a fuoco più facilmente i soggetti che non si trovano al centro dell'immagine.
Se la fotocamera è dotata di touch screen, puoi toccare la parte dell'immagine che desideri mettere a fuoco. Se è abilitato lo scatto a tocco, toccando lo schermo si mette a fuoco il soggetto e si attiva l'otturatore, un modo più rapido di scattare una foto che può essere utile in alcune situazioni.
La modalità Live View elimina i possibili dubbi della messa a fuoco manuale. Puoi ingrandire una parte dell'immagine di un fattore pari a 5x o 10x per controllare la nitidezza dei dettagli più piccoli. È un ottimo strumento per l'astrofotografia e la fotografia macro, anche se in questi casi dovrai montare la fotocamera su un treppiede per sfruttare al massimo le possibilità della messa a fuoco manuale. Se non riesci a ingrandire l'immagine, seleziona una modalità AF Live View diversa nel menu e riprova.
Stabilità
È più facile tenere ben ferma la fotocamera quando si usa il mirino ottico: con Live View può essere necessario tenere la fotocamera lontana dal corpo per vedere lo schermo, questo può produrre una impugnatura meno stabile e immagini sfocate. Un monitor con schermo orientabile può aiutare a risolvere questo problema, consentendoti di tenere la fotocamera più vicina a te per migliorare la stabilità mentre usi il display.
Con Live View e uno schermo orientabile è anche più facile scattare da angolature difficili, ad esempio vicino a terra o con il braccio teso sopra la folla. Se la fotocamera è dotata di Wi-Fi, puoi usare l'app Camera Connect per visualizzare l'immagine in Live View sul dispositivo mobile; questo offre una libertà ancora maggiore di scattare da angolature diverse.
Alla luce del sole
In condizioni molto luminose può essere più facile vedere l'immagine nel mirino invece che sul monitor posteriore. È possibile aumentare la luminosità dello schermo, ma questo potrebbe non essere sufficiente per controllare con precisione messa a fuoco, esposizione e composizione.
Alimentazione
Le batterie della fotocamera durano più o meno il doppio quando si scatta usando il mirino invece del Live View. Se intendi utilizzare lo schermo posteriore della fotocamera per lunghe sessioni di fotografia o riprese di filmati, potrebbe essere utile disporre di una seconda batteria. La modalità Live View non dovrebbe comunque essere utilizzata per lunghi periodi, per evitare di surriscaldare la fotocamera. Inoltre non è l'opzione migliore se vuoi realizzare rapide sequenze di scatti, poiché la velocità di scatto continuo risulta ridotta.
Prodotti correlati
-
PowerShot G7 X Mark III
Una fotocamera sempre connessa per realizzare foto e video stupendi, che faranno impazzire i tuoi follower. -
PowerShot G5 X Mark II
Potente e flessibile, con caratteristiche avanzate che garantiscono risultati eccezionali, qualsiasi cosa tu decida di fotografare. -
EOS R10
Fai un passo avanti nella fotografia e nel video con una fotocamera mirrorless del sistema EOS R costruita intorno a un sensore in formato APS-C.
Articoli correlati
Mirino VS display LCD
Mirino o schermo LCD? Scopri le differenze tra le due opzioni delle reflex digitali e delle fotocamere mirrorless e scopri di più sui mirini elettronici e ottici.
Foto più nitide
Abbandona le modalità della zona base e scegli le modalità della zona creativa per un maggiore controllo e foto più nitide.
Utilizzare gli istogrammi della fotocamera
Impara a leggere gli istogrammi di luminosità e RGB e come utilizzarli per regolare le impostazioni di esposizione.
Padroneggia l'arte della composizione fotografica
Dieci tecniche per catturare immagini più accattivanti, interessanti ed espressive.