A long jetty, viewed from water level at dusk, stretches into the sea.

LE BASI DELLA FOTOGRAFIA

Migliora la composizione delle tue foto

Una delle cose più belle della fotografia è il mix di libertà creativa ed espressione emotiva che offre. Da questo punto di vista sembra assurdo parlare di "regole" di composizione, ma in realtà conoscere alcuni principi base può aiutare a rendere le tue immagini più piacevoli alla vista.

In questo articolo parleremo di come la composizione può rappresentare un metodo per sistemare gli elementi delle tue immagini, e come l'uso delle regole può aiutarti a controllarli.

1. Fermati un istante prima di scattare

Quando sei in vacanza o via per un fine settimana, vuoi ovviamente scattare foto eccezionali che mostrino nel modo migliore i luoghi che stai visitando. Invece di scattare con un approccio "punta e scatta", prenditi un momento per pensare a ciò che è inquadrato nel mirino o nello schermo LCD.

Un momento di riflessione e una rapida considerazione della tua inquadratura consentirà di vedere parti della foto che non sono necessarie. Un leggero movimento della fotocamera o una modifica dello zoom eliminerà tali parti dall'inquadratura per offrire un'immagine più forte e più piacevole.

2. Utilizza una finestra per agevolare la composizione

La prossima volta che vai in vacanza in una città, dai un'occhiata alle finestre degli edifici intorno a te. Queste sono di grande aiuto per la composizione e ti consentono di catturare viste esclusive. La sfida consiste nel posizionarti in modo da rendere al massimo la scena con la composizione degli elementi che si riflettono nella finestra.

3. Crea livelli di interesse

Prova a comporre scene basate su tre elementi più importanti, posizionandone uno in primo piano, uno a metà e uno sullo sfondo. I tre soggetti guideranno la visuale attraverso la foto.

Quando sei via e scatti foto di panorami e paesaggi urbani, prova a includere forti linee di composizione che guideranno attraverso l'immagine chi guarda, dal primo piano allo sfondo. Alcuni esempi includono sentieri, fiumi, ferrovie o segnaletica stradale. Posiziona la fotocamera in un punto di osservazione privilegiato, adatto a catturare le linee naturali della composizione. Spostati verso l'alto o verso il basso per ottenere il risultato perfetto.

Articoli correlati
The Chicago skyline during golden hour, with water in front of the buildings. The entire scene is tinged with the orange glow of the horizon.

STREET PHOTOGRAPHY

Consigli per una composizione urbana

La guida di Paula Stopka per scattare foto ad edifici e paesaggi urbani.

How to create stunning bokeh

LE BASI DELLA FOTOGRAFIA

Come creare un effetto bokeh sbalorditivo

Segui questi suggerimenti e trucchi per dare ai tuoi sfondi una sfocatura gradevole.

4. Prova a inquadrare i tuoi soggetti in posizioni diverse

Le fotocamere sono solitamente dotate di un indicatore o riquadro AF al centro dell'immagine, ma la composizione dei soggetti esattamente al centro funziona solo per alcune foto.

Per soggetti semplici, come un fiore dai colori brillanti in un letto di foglie verde scuro, una composizione centrale funziona bene. La parte centrale di una foto deve essere abbastanza potente da attirare l'attenzione di chi guarda, come ad esempio in un ritratto in cui è illuminato soltanto il viso e lo sfondo è più scuro.

5. Inquadra la scena in modo naturale

Prova a comporre la tua immagine con un'inquadratura naturale. Quando scatti una foto, considera in che modo i bordi dell'immagine incorniciano il tuo soggetto principale. Utilizzare una porta o una finestra per inquadrare la scena è una buona idea in quanto i bordi più scuri aiutano a concentrare l'attenzione sugli elementi più chiari dell'inquadratura. Ad esempio puoi utilizzare la porta dell'hotel o di un appartamento per inquadrare una vista urbana. La cosa migliore è che la porta o la finestra sia aperta per evitare i riflessi sul vetro.

6. Prova una prospettiva differente

Troppo spesso le foto sono scattate all'altezza degli occhi. Tuttavia, sono disponibili altre prospettive posizionando la fotocamera più in basso o più in alto.

Le foto scattate dai bambini mostrano una prospettiva del mondo differente. Edifici, alberi, piante e adulti appaiono molto più grandi se inquadrati dal basso. Se la tua fotocamera è dotata di uno schermo LCD orientabile o può essere collegata al tuo smartphone tramite Wi-Fi, puoi posizionarla sul pavimento per ottenere nuove inquadrature.

In una città piena di edifici alti, prova ad usare un obiettivo grandangolare o un obiettivo standard per guardare in alto verso il cielo. Usa la modalità Priorità apertura (Av) e seleziona un'apertura di circa f/8 o f/11. Quindi, con la fotocamera puntata verso il cielo, inquadra la scena in modo da far convergere gli edifici. Queste immagini presentano spesso una vasta gamma di ombre e zone di luce intensa e, pertanto, potrebbe essere necessario regolare la luminosità nella foto utilizzando la compensazione dell'esposizione. Può anche essere d'aiuto utilizzare la funzione HDR integrata nella fotocamera.

In modo simile, funziona bene anche la prospettiva dalla cima degli edifici o con la fotocamera tenuta sopra la testa.

7. La regola dei terzi

Le foto interessanti a livello visivo spesso hanno una composizione chiara che offre spazio per il soggetto principale. Nella maggior parte dei casi, per migliorare la composizione di una foto è sufficiente posizionare il soggetto principale leggermente a lato del centro.

A tale scopo, immagina che il tuo mirino o schermo LCD sia suddiviso in una disposizione a griglia di 3 x 3, suddivisa da quattro linee. Posiziona il soggetto nel terzo di destra o di sinistra dell'inquadratura piuttosto che direttamente al centro. Questo rende di solito l'immagine più interessante e attraente rispetto a un soggetto centrale.

8. Sfrutta al meglio la griglia

Dopo che avrai appreso la regola dei terzi, prova ad usare la griglia per comporre foto migliori. Molte fotocamere EOS permettono di visualizzare una griglia nel mirino oppure sullo schermo LCD posteriore. Attiva la griglia per un aiuto a comporre le foto in modo più efficace. Se stai fotografando una veduta con un orizzonte lineare, posizionalo lungo una delle linee a un terzo dalla parte superiore o inferiore dell'inquadratura, invece che nel mezzo della foto.

9. Usa la griglia per le riprese video

Quando stai riprendendo filmati all'aperto, puoi migliorare l'inquadratura e mantenere il livello dell'orizzonte attivando la griglia.

È difficile guardare video in cui la linea dell'orizzonte è leggermente inclinata. Si ha la sensazione che l'immagine stia cadendo o scivolando su un lato. Tuttavia, puoi spostare intenzionalmente la videocamera su un'angolazione più acuta per creare composizioni interessanti. Questa inclinazione intenzionale è spesso denominata angolazione olandese o tedesca ed è utilizzata in molti lungometraggi per creare tensione o disorientamento. Usala con moderazione nei video di famiglia! Se esegui una ripresa con un'inclinazione a sinistra, prova a effettuare quella successiva con un'inclinazione a destra.

Puoi utilizzarla per trasmettere la tensione e il divertimento nell'esplorazione di una città, ma non girare troppo la videocamera e assicurati di alternare riprese "inclinate" e riprese più regolari.

10. Usa la spirale

Una tecnica di composizione conosciuta come Sezione aurea (a volte denominata Spirale di Fibonacci) è un approccio di composizione naturale che crea foto forti e potenti. Intorno al 1200 il matematico italiano Fibonacci notò per primo l'esistenza di una proporzione assoluta nella natura che risulta piacevole all'occhio umano. Questa viene spesso semplificata come regola dei terzi, ma rapporto reale è 1 a 0,618 a 1.

L'idea è quella di creare una composizione più forte componendo l'inquadratura in modo da includere una linea che guida chi guarda lungo un percorso a spirale verso il soggetto principale. La teoria può essere applicata a molte immagini differenti: dai paesaggi ai ritratti e molto altro.

11. Usa i triangoli

La composizione della scena tenendo a mente dei triangoli può migliorare le tue foto. Prova a catturare le linee della strada che scompaiono a distanza e le sezioni triangolari ai lati dell'inquadratura.

Oppure prova a chiedere al soggetto di un ritratto seduto al tavolo di spostare le braccia per creare una forma triangolare, i gomiti allargati e le mani che sostengono il mento. La composizione apparirà molto più piacevole a livello estetico.

12. Ritaglia le tue stampe per ottenere l'effetto migliore

Quando stampi immagini con la tua stampante PIXMA, puoi scegliere di ritagliare le foto utilizzando il software My Image Garden di Canon, per migliorare la composizione. Prenditi del tempo per sperimentare con le differenti opzioni di ritaglio. Per i paesaggi, scegli un ritaglio panoramico per creare un'immagine ampia. Anche la stampa di più immagini in fila potrà offrire un effetto panoramico se le hai scattate nel modo corretto.

Prodotti correlati

Articoli correlati

Nella sezione "Lasciati ispirare" potrai trovare utili suggerimenti fotografici, guide all'acquisto e interessanti interviste: tutto quello di cui hai bisogno per trovare la miglior fotocamera o la miglior stampante e dare vita alla tua prossima idea creativa.

Torna a Suggerimenti e Tecniche