Le linee sono uno strumento compositivo molto potente per il semplice fatto che, istintivamente, vogliamo scoprire dove ci portano. Quando sei fuori casa, le trovi un po' ovunque; sentieri, fiumi, muretti, recinzioni, binari ferroviari, segnaletica stradale... sono tutti elementi che potresti incorporare nelle tue foto.
L'utilizzo delle linee fisiche come elementi compositivi per guidare l'occhio verso il punto focale è probabilmente il modo più efficace per incorporare linee guida nelle immagini. Sarà sufficiente posizionare la fotocamera in un punto di osservazione privilegiato, adatto a catturare le linee naturali della scena, quindi spostarsi verso l'alto o verso il basso per ottenere un risultato perfetto. Una fotocamera con schermo LCD orientabile e completamente articolato ti aiuterà a inquadrare l'immagine da angolazioni insolite.
Vale anche la pena di considerare la direzione in cui si dirigono le linee e ciò che si sta cercando di ottenere. Le linee convergenti sono uno strumento efficace per veicolare distanze e proporzioni. Le linee orizzontali rimandano all'orizzonte e possono avere un effetto calmante, mentre le linee verticali possono creare tensione. Le linee diagonali, idealmente dal basso a sinistra verso il punto in alto a destra, guidano l'occhio attraverso una scena, perché corrispondono alla direzione di lettura a cui siamo abituati nella maggior parte delle culture occidentali. Se disponibile, attiva la visualizzazione 3x3+diagonali della fotocamera, la quale ti consentirà di seguire le linee diagonali e guidare l'occhio dello spettatore attraverso l'immagine.
È facile trovare linee guida quando si scatta all'aperto, in ambienti naturali o ricchi di elementi architettonici, ed è per questo che si tratta di uno dei migliori suggerimenti per la composizione di paesaggi urbani e naturali.