EVENTO

Tendenze e punti salienti dallo stand Canon di IBC 2018

Visitors at Canon’s IBC 2018 stand try out pro video cameras.
I visitatori dello stand Canon di IBC 2018 hanno potuto toccare con mano le più recenti apparecchiature video e broadcast professionali, tra cui gli obiettivi Field 4K UHD DIGISUPER 122 e UHD DIGISUPER 111 Premium e l'obiettivo broadcast 4K Canon CJ25ex7.6B da 2/3", presentati in occasione della fiera. Anche la fotocamera mirrorless full-frame EOS R e la videocamera XF705, annunciata durante l'evento, hanno dato dimostrazione della propria popolarità al banco "touch-and-try".

Gli innovatori tecnologici e i professionisti della radiodiffusione si sono riuniti dal 14 al 18 settembre presso il RAI Exhibition and Convention Centre di Amsterdam, nei Paesi Bassi, per la International Broadcasting Convention 2018. Trattandosi di uno dei maggiori eventi al mondo nel settore dei media, dell'intrattenimento e della tecnologia, i visitatori hanno potuto testare prodotti di ultima generazione e scoprire tutte le novità sui progressi tecnologici, potendo gettare uno sguardo sul futuro delle trasmissioni.

Lo spostamento delle abitudini di consumo dalle piattaforme tradizionali ai canali digitali ha dettato uno dei temi centrali della fiera: soluzioni tecnologiche per un mercato in rapido movimento. "IBC rappresenta per noi la grande opportunità per mettere in mostra la nostra ampia gamma di tecnologie nuove ed esistenti, ma consente anche ai nostri clienti, partner e visitatori di approfondire le soluzioni innovative che si stanno sviluppando", dichiara Stephen Hart-Dyke, Professional Imaging and B2B Product Marketing Manager.

Alla fiera IBC di quest'anno Canon ha presentato la sua gamma completa per l'imaging professionale, dalla ripresa all'output. Videocamere, obiettivi e schermi di riferimento sono stati configurati in speciali aree "touch-and-try", mentre in una zona operativa lo staff Canon ha dimostrato come l'output di Cinema EOS C200, compreso il formato Cinema RAW Light, si integra con i flussi di lavoro di post-produzione esistenti. Ai visitatori è stato anche mostrato come il nuovo codec XF-HEVC può essere facilmente integrato e modificato in una popolare applicazione software in modalità provvisoria, mantenendo la qualità dell'immagine in un file di dimensioni ridotte.

Per chi non ha potuto partecipare, offriamo qui un riassunto delle tendenze e dei punti salienti dallo stand Canon di IBC 2018.


1. Un futuro in 4K

Canon Professional Services

Il tuo lavoro in ottime mani

Ricevi consigli gratuiti degli esperti, assistenza per le attrezzature, eventi ricchi d'ispirazione e offerte speciali esclusive con Canon Professional Services (CPS).

I visitatori hanno potuto toccare con mano l'attuale gamma di videocamere professionali 4K/UHD con HDR, compresa la videocamera televisiva full-frame Cinema EOS C700 FF da 5,9K. Data la crescente richiesta di produzioni in grado di offrire la più stretta profondità di campo possibile e riprese a bassa rumorosità in condizioni con luce sempre più scarsa, solo le nuovissime videocamere con sensore di grandi dimensioni sono in grado di offrire le prestazioni eccezionali richieste dai cineoperatori più esigenti, tra cui la videocamera full-frame Cinema EOS C700 FF.

"Per un direttore della fotografia o un professionista del settore video la qualità dell'immagine dovrebbe sempre avere la priorità assoluta. Se si sfruttano appieno le potenzialità della Cinema EOS C700 FF, vengono registrati video RAW in 5,9K, che possono essere salvati come RAW o 4K sovracampionato oppure con la risoluzione di output scelta. Si tratta di un'enorme quantità di dati che è possibile modificare per dare l'aspetto e suscitare le sensazioni desiderate", sostiene Paul Atkinson, Canon Product Specialist.

2. L'era dell'operatore singolo

Canon ha già reagito alla tendenza crescente verso l'operatore singolo con caratteristiche che includono le funzionalità di messa a fuoco automatica Dual Pixel CMOS nella compatta Cinema EOS C200. In occasione di IBC 2018 la gamma delle videocamere professionali, che vanta ben 20 anni di presenza sul mercato, è stata integrata con un nuovo elemento che rivoluziona completamente il flusso di lavoro: Canon XF705.

Dotata del codec HEVC/H.265 di nuova generazione con il formato di file XF-HEVC, XF705 offre una registrazione 4K UHD 50P 4:2:2 a 10-bit su schede SD, con una qualità dell'immagine impressionante e livelli superiori di dettaglio. In combinazione con un sensore CMOS da 1 pollice e l'elaborazione DIGIC DV6, XF705 offre migliori prestazioni in termini di rumorosità, sensibilità e profondità di campo cinematografica. Con registrazione HDR sia in HLG che in PQ, XF705 dispone anche di un'interfaccia 12G-SDI e di un terminale Ethernet per l'output UHD 4K a cavo singolo e lo streaming IP. 

Data la posizione di leader sul mercato, la nuova videocamera XF705 è stata selezionata per i "Best of Show Awards" di IBC 2018. Canon ha inoltre vinto il premio "Red Shark News' Best in Show" per XF705 e per il sistema mirrorless full-frame Canon EOS R annunciato il 5 settembre.

A man’s hands hold a Canon XF705 video camera.
La videocamera Canon XF705 è stata presentata in occasione di IBC 2018. È stata selezionata per i "Best of Show Awards" di IBC 2018 e ha ricevuto il premio "Red Shark News' Best in Show" in occasione dello stesso evento.
Nicolai Brix points a Canon video camera at us.
Nicolai Brix ha parlato presso lo stand Canon del suo video girato di recente con Canon EOS C200 in formato Cinema RAW Light.

3. Nicolai Brix sui flussi di lavoro e EOS R

Lavorare con filmati in 4K nasconde delle insidie legate alle dimensioni dei file, non a caso nelle zone di post-produzione e di grading i tecnici hanno dimostrato come integrare gli output 4K e Cinema RAW Light di Canon nel flusso di lavoro, dimostrando i vantaggi delle dimensioni minori dei file nel formato Cinema RAW Light.

Il filmmaker danese Nicolai Brix ha recentemente girato un cortometraggio malinconico e ricco di atmosfera sull'allenamento di un pugile, sfruttando una Cinema EOS C200 e il formato Cinema RAW Light. È stato anche il primo regista a girare con la fotocamera mirrorless full-frame EOS R, realizzando un documentario con il nuovo sistema. Nicolai ha parlato delle sue esperienze con le apparecchiature Canon ai visitatori dello stand Canon. 

"Avere nuova attrezzatura è sempre stimolante, ma come storyteller/filmmaker volevo realizzare una storia sulla creatività. Ho voluto sfidare la videocamera e le sue caratteristiche, ma soprattutto ho voluto e voglio raccontare storie", ha affermato Nicolai durante nostra intervista dal vivo su Facebook in merito alle riprese con EOS R. "Ho girato con un registratore 4:2:2 a 10 bit, ottenendo così una gamma incredibile di tonalità e colori, inoltre l'ho trovata facile da usare. Allo stesso tempo, la messa a fuoco automatica Dual Pixel CMOS è stata migliorata".


4. Monitor di riferimento a luminosità elevata

Le dimostrazioni sono state eseguite con i monitor di riferimento Canon DP-V1711 e Canon DP-V2421, che offrono la massima qualità dell'immagine sui rispettivi schermi da 17 e 24 pollici. I display di riferimento HDR 4K sono progettati per essere utilizzati durante l'intero processo di produzione e post-produzione, per l'uso sul set, nelle unità mobili per le riprese esterne e per le operazioni critiche di grading e mastering dei colori, offrendo un profilo cromatico fedele per un grading accurato.

Visitors look at a timeline showing 60 years of Canon broadcast lenses.
Il 2018 segna il 60° anniversario di Canon nel campo della realizzazione di obiettivi broadcast. Nello stand Canon di IBC 2018 è stato allestito un pannello cronologico in cui sono state segnate alcune delle principali innovazioni.

5. Innovazione nel settore broadcast

Si è trattato di un altro anno nel segno dell'innovazione, per la fiera in generale e per lo stand Canon in particolare, in cui un'ampia gamma di prodotti ha reso i formati 4K UHD e HDR più accessibili a tutti, dagli operatori singoli ai broadcaster di rete, in linea con l'evoluzione del settore broadcast.

In occasione di IBC, Canon ha celebrato il suo 60° anniversario di innovazioni nel settore broadcast e ha dimostrato la propria capacità di continuare a supportare i broadcaster nella fase di transizione, presentando i nuovi obiettivi Field 4K UHD DIGISUPER 122 e UHD DIGISUPER 111 4K Premium e l'obiettivo per il broadcast Canon CJ25ex7.6B da 2/3".

UHD DIGISUPER 122 può raggiungere l'angolo più ampio, la lunghezza focale più lunga e i rapporti di zoom più elevati del mondo, mentre UHD DIGISUPER 111 offre una lunga distanza focale e rapporti di zoom elevati per una vasta gamma di scenari di ripresa. Canon CJ25ex7.6B è stato inoltre aggiunto alla serie di obiettivi zoom portatili Canon UHDxs per videocamere per il broadcast 4K con sensori da 2/3", offrendo un rapporto di zoom 25x, un intervallo di lunghezza focale da 7,6 mm a 190 mm e prestazioni ottiche superiori.


6. Focus sulle caratteristiche "a prova di futuro"

In occasione della fiera di quest'anno, Canon ha annunciato che quattro videocamere della serie Canon Cinema EOS sono state certificate per il nuovo programma Post Technology Alliance di Netflix: Cinema EOS C700 FF, Cinema EOS C700, Cinema EOS C300 Mark II e Cinema EOS C500. "Siamo lieti di annunciare che Canon ha aderito al programma Post Technology Alliance di Netflix. Canon è impegnata nell'innovazione nel flusso di produzione e la collaborazione con Netflix è l'esempio perfetto di come supportiamo l'industria cinematografica del futuro", ha affermato Stephen Hart-Dyke, Professional Imaging Product Marketing Manager.

Scritto da Emma-Lily Pendleton


Articoli correlati

Visualizza tutto

Leggi la newsletter

Fai clic qui per scoprire le storie da cui trarre ispirazione e le notizie entusiasmanti di Canon Europe Pro

Registrati ora