Nove consigli per gestire con successo un'attività fotografica, con Martina Wärenfeldt

Gestire un'attività fotografica di successo per quasi trent'anni richiede ben più di scatti eccezionali. Martina Wärenfeldt, esperta in ritratti fine art, condivide i suoi consigli per il business fotografico, sottolineando l'importanza di includere la stampa nei propri servizi.
Un ritratto fotografico dallo stile pittorico realizzato da Martina Wärenfeldt, che ritrae una donna con un copricapo floreale e un abito ricamato, mentre tiene in mano un ventaglio indossando guanti di pizzo. Scatto realizzato con Canon EOS R5 e obiettivo RF 24-105mm F4 L IS USM.

Martina Wärenfeldt si è avvicinata alla fotografia quando, da adolescente, si è trasferita dalla Svezia agli Stati Uniti per studiare. Tornata in Svezia dopo la laurea, il suo stile distintivo nei ritratti fine art le ha permesso di distinguersi dalla massa. Scatto realizzato con Canon EOS R5 e obiettivo Canon RF 24-105mm F4 L IS USM a 61 mm, 1/160 s, f/6.3 e ISO 160. © Martina Wärenfeldt

Con oltre 27 anni di carriera nel mondo della fotografia, la fotografa di ritratti fine art e Canon Ambassador Martina Wärenfeldt ha imparato molto sia sull'arte della fotografia che sugli aspetti pratici della gestione di un'attività.

"Amo il lato creativo del mio lavoro, ma deve comunque permettermi di pagare le bollette", afferma. Che tu sia agli inizi, in cerca del passo successivo o di fronte a un momento di incertezza, ecco i consigli di Martina per far crescere la tua attività fotografica. Rivela anche come la stampa abbia fatto crescere la sua attività, permettendole di non limitarsi a scattare foto, ma di offrire qualcosa di concreto e duraturo, che i suoi clienti apprezzano davvero.

1. Trova la tua nicchia

"La concorrenza è spietata, quindi trova ciò che ti rende speciale", consiglia Martina. "Devi chiederti in cosa eccelli. Ci sono voluti anni prima che trovassi la mia nicchia, ma è qualcosa che si trova dentro di noi. La mia specialità consiste nel mettere in posa le persone, scegliere i colori, trovare l'armonia: vedo il dipinto davanti a me."

"Bisogna attingere a sé stessi. Se un amante dei gatti? Oppure di cani, bambini, motociclette, automobili... Qualunque cosa sia, potrebbe essere il tuo mercato. Ma ti deve appartenere davvero, altrimenti non sarai mai eccezionale. Devi trovare la tua nicchia e lavorare sodo sulla tua tecnica."

2. Dai un prezzo realistico alla tua arte

"Chiediti: quanto devo far pagare per poterci vivere? Se, ad esempio, accompagno i figli a scuola alle 9 e torno a prenderli alle 14, quella è la finestra di tempo che ho a disposizione per i miei clienti. Ho un marito che può occuparsene il sabato? Sono tutti aspetti personali, ma devi metterti a fare i conti."

"Tanti creativi non vogliono vedere i numeri. Non vogliono occuparsi del lato imprenditoriale, ma solo fotografare. Scattare foto rappresenta il 20% della mia vita. E mi rende felice, certo. Ma se ti interessa solo la creatività, è meglio che trovi un altro lavoro e ti dedichi alla tua passione nel tempo libero. Non c'è nulla di male. Se invece vuoi farne un mestiere, allora devi essere anche un imprenditore."

Martina dice di essere mossa dalla passione per le immagini e le persone, ma sottolinea quanto sia indispensabile impegnarsi anche nella gestione concreta dell'attività. "Lavoro tante ore, ma amo ciò che faccio. Sono grata dell'energia che mi è stata data fin dalla nascita, e la uso per affrontare le incertezze del mercato di oggi."

Un tecnico con guanti di colore viola lavora sulla circuiteria di una videocamera Canon su un tavolo.

Possiedi un kit Canon?

Registra il tuo kit per accedere a consigli degli esperti, assistenza per le attrezzature, eventi ricchi d'ispirazione e offerte speciali esclusive con Canon Professional Services.
Una donna avvolta in tessuti di seta tiene un violino al suo fianco, mentre spartiti musicali sono sparsi sul pavimento. Un grande fiore adorna il suo copricapo, abbinato a fiori giganti che la circondano su entrambi i lati. Scatto realizzato con Canon EOS R5 e obiettivo RF 24-105mm F4 L IS USM.

Fiori, volant e un tocco pittorico: quando i clienti vedono le sue immagini stampate, Martina racconta che spesso si chiedono se siano davvero fotografie o dipinti. Scatto realizzato con Canon EOS R5 e obiettivo Canon RF 24-105mm F4 L IS USM a 39 mm, 1/160 s, f/7.1 e ISO 200. © Martina Wärenfeldt

Un ritratto a figura intera di una donna dai capelli scuri, vestita con un abito marrone lungo fino ai piedi, ricco di strati di volant. Si trova in una stanza con una scala di legno, composizioni floreali essiccate e tessuti drappeggiati. Scatto realizzato con Canon EOS R5 e obiettivo RF 24-105mm F4 L IS USM.

Martina ama esplorare il colore, l'umore e l'emozione, utilizzando tonalità tenui. Per lei, è fondamentale che la stampante sia in grado di riprodurre i dettagli delicati delle ombre e Canon imagePROGRAF PRO-1000 eccelle in questo aspetto. Scatto realizzato con Canon EOS R5 e obiettivo Canon RF 24-105mm F4 L IS USM a 50 mm, 1/160 s, f/5.6 e ISO 100. © Martina Wärenfeldt

3. Offri un servizio

Martina ammette che, con costi come l'affitto dello studio, non può competere sul prezzo. Per questo, spiega, bisogna chiedersi perché un cliente dovrebbe scegliere te. Puoi offrire una particolare competenza o un servizio di alta qualità? "Qualunque cosa mi faccia emergere, non posso ignorarla." Martina paragona questa scelta a quando si va al ristorante: il tuo piatto preferito non è sempre il più economico o di maggiore qualità, ma quello che ti fa vivere un'esperienza memorabile. "È lo stesso nel tuo business fotografico: come puoi rendere l'esperienza speciale per il cliente?"

Nel suo caso, la qualità della stampa è una parte fondamentale del servizio completo che offre. "Specialmente per me, che sono una fotografa fine art, produrre una stampa su carta fine art o su tela e farla avere ai clienti offre un'esperienza completamente diversa rispetto alla semplice visione di un'immagine su uno schermo."

4. Investi in una stampante di alta qualità

Martina sottolinea quanto sia importante avere una propria stampante. "Ti dà il controllo su ciò che consegni. Un tempo mi rivolgevo a un laboratorio, ma le stampe venivano consegnate con i colori sbilanciati o macchie. Il costo dei rifacimenti era troppo alto e ciò mi rendeva nervosa, perché, naturalmente, il laboratorio non aveva la stessa attenzione che avevo io. Così ho investito nella mia prima stampante Canon imagePROGRAF e non sono mai tornata indietro."

"Se ci tieni davvero alla tua professionalità e al servizio che offri ai tuoi clienti, avere una stampante propria ti fa risparmiare tempo e denaro. Inoltre, ti permette di esplorare nuovi orizzonti, provare nuove carte e proporre un'offerta unica."

Martina aggiunge che, quando si tratta di stampanti, per lei è fondamentale la facilità d’uso. "Non voglio dover fare un corso di sei mesi per imparare a stampare." Ecco perché apprezza particolarmente Canon imagePROGRAF PRO-1000: è facile da usare, affidabile e, ovviamente, di ottima qualità. "Per me è fondamentale offrire solo il meglio ai miei clienti. Me ne sono innamorata!"

Martina Wärenfeldt regge una stampa fotografica realizzata con Canon imagePROGRAF PRO-1000 su una scrivania, con grandi stampe fotografiche incorniciate sulla parete dietro di lei.

Martina esamina una stampa fotografica realizzata con la sua stampante Canon imagePROGRAF PRO-1000. Anche se non è una persona particolarmente tecnica, dice che realizzare le proprie stampe le dà il controllo sul prodotto che consegna ai suoi clienti.

In un ritratto aziendale realizzato da Martina Wärenfeldt, un uomo sorridente in abito di tweed è seduto su un divano di pelle in un ufficio moderno. Scatto realizzato con Canon EOS R5 e obiettivo Canon  RF 70-200mm F2.8 L IS USM.

"Mi piacerebbe dedicarmi maggiormente alla fotografia fine art," dice Martina, "ma non mi dispiace riempire il mio tempo con servizi commerciali e aziendali, perché mi diverto molto." Scatto realizzato con Canon EOS R5 e obiettivo Canon RF 70-200mm F2.8 L IS USM a 158 mm, 1/160 s, f/2.8 e ISO 1000. © Martina Wärenfeldt

5. Pensa alla qualità

Mettendo insieme i tre consigli precedenti, Martina aggiunge: non avere paura di chiedere prezzi elevati per un servizio premium. "Se non ti valorizzi, perché dovrebbe farlo il cliente?", osserva. "Questo potrebbe significare che avrai meno clienti rispetto a chi offre prezzi bassi, ma ritengo che entrambi, tu e il cliente, sarete più felici." "Posizionati come se offrissi un'esperienza, non solo delle immagini." Tuttavia, avverte Martina, devi comunque garantire stampe della massima qualità.

Sempre in questa direzione, Martina suggerisce di essere sempre chiari con i propri clienti riguardo alla tua offerta e ai costi. "Parla di soldi fin dall'inizio, così non ci saranno sorprese alla fine e i clienti non resteranno delusi."

6. Sii flessibile e impara a pianificare

Tuttavia, aggiunge, bisogna essere pronti a offrire diverse opzioni. "Se i miei clienti esitano di fronte ai miei prezzi, ho sempre un altro pacchetto da proporre. Non si tratta della stessa esperienza completa, ma non lascio mai che se ne vadano senza avergli offerto un'alternativa." Se un cliente non è per te, ne troverai un altro. È fondamentale essere adattabili, perché i tempi cambiano, gli affari alternano alti e bassi e le strategie che funzionavano prima potrebbero non essere più efficaci.

"Certo, devi continuare a perfezionare la tua arte", aggiunge Martina, "ma in un mercato saturo, con l'intelligenza artificiale che minaccia i fotografi e un mondo sempre più incerto, a volte non hai altra scelta che cambiare direzione e concentrarti su come guadagnarti da vivere."

Per Martina, questo ha significato espandere la sua attività includendo anche ritratti aziendali e familiari, oltre alla fotografia fine art. Ma, come dice lei, questa diversificazione gioca a suo favore. "Non ho problemi con i lavori aziendali, perché le mie competenze nel relazionarmi con le persone mi permettono di gestire con successo anche chi è insicuro e costretto a posare davanti alla fotocamera. Chiunque può premere il pulsante o imparare una tecnica, ma non tutti sanno come mettere a proprio agio persone che si sentono a disagio e farle apparire al meglio davanti all'obiettivo."

Un ritratto sereno di Martina Wärenfeldt raffigura una donna dai lunghi capelli castani ondulati e dagli occhi azzurri, su uno sfondo scuro. Scatto realizzato con Canon EOS R5 e obiettivo RF 24-105mm F4 L IS USM.

Anche quando realizza semplici ritratti in primo piano, Martina riesce comunque a trasmettere un tocco pittorico. Scatto realizzato con Canon EOS R5 e obiettivo Canon RF 24-105mm F4 L IS USM a 70 mm, 1/125 s, f/6.3 e ISO 200. © Martina Wärenfeldt

7. Fatti conoscere

Martina riconosce che oggi il mondo della fotografia è più competitivo che mai e l'ambiente imprenditoriale è diventato più difficile. "Tutto si muove così rapidamente, e siamo bombardati da immagini, musica e video di TikTok. Un tempo, potevo postare su Facebook e raggiungere le persone con le mie offerte, ma ora non le vedono più." Per questo motivo, Martina dedica più tempo al networking: "Chiamo le persone per prendere un caffè, mi metto in gioco, mi faccio conoscere." "Una volta non era necessario. I lavori continuano a arrivare, ma non succede per caso."

"Prendi il telefono, mettici passione e vendi i tuoi servizi", consiglia.

Martina suggerisce anche di partecipare a mostre, eventi e concorsi: "qualsiasi cosa che ti aiuti a farti notare". Lei stessa partecipa a eventi locali, come quelli nei centri commerciali, o espone le sue foto nelle caffetterie o sui socia. "Come possono trovarti le persone, con tutto questo rumore intorno?"

8. Scegli la praticità

Un altro aspetto cruciale è essere facilmente raggiungibili. "Se vuoi lavorare, le persone devono poterti contattare. A volte sono sorpresa dalla quantità di fotografi che non hanno nemmeno un numero di telefono visibile sul sito. A volte non so nemmeno in quale paese si trovino." Inoltre, Martina consiglia di includere informazioni pratiche sul proprio sito, come i prezzi di partenza, anche se non è necessario pubblicare l'intero listino.

Una donna con una gonna di seta scura siede con un gatto a pelo lungo in grembo. Accanto a lei c'è un tavolo con piante, piume, libri e un uccello imbalsamato. Scatto realizzato con Canon EOS R5 e obiettivo RF 24-105mm F4 L IS USM.

Quando si tratta di stampa, Martina dice di non essere il tipo di persona che si siede a calcolare con precisione le impostazioni di stampa necessarie. "Voglio una stampa di qualità professionale, senza dover essere un esperto di stampa." Scatto realizzato con Canon EOS R5 e obiettivo Canon RF 24-105mm F4 L IS USM a 42 mm, 1/160 s, f/6.3 e ISO 200. © Martina Wärenfeldt

9. Sviluppa la resilienza

Ogni carriera e attività affronta delle difficoltà. "Ho appena perso un grosso progetto, e questo sicuramente mi ha abbattuto", ammette Martina. "Può succedere di subire un colpo e perdere un po' di fiducia, ma c'è sempre una soluzione. Va bene piangere per qualche giorno, ma appena ti riprendi, alzati e ricomincia. È una questione di trovare una strada, qualunque cosa tu debba fare."

Martina racconta che, in passato, ha anche offerto servizi fotografici gratuiti e organizzato concorsi per attirare gente nel suo studio. "Servire gli altri con amore ti fa stare meglio", afferma. "Non arrenderti.

Se la situazione diventa davvero difficile e i soldi scarseggiano, cerca un altro lavoro. Un tempo pulivo uffici part-time solo per riuscire a respirare, perché quando la situazione diventa insostenibile, non riesci a pensare chiaramente."

"Allora alza la testa e usa la tua determinazione per uscire da quella situazione."

Il valore della stampa

Infine, Martina consiglia: "Mantieni la tua flessibilità e curiosità. Prova cose nuove, ma concentrati sempre sulla qualità e sul servizio che offri ai tuoi clienti. Assicurati che ci sia un valore reale in ciò che proponi, non solo delle immagini."

Includere la stampa di qualità nella tua offerta fotografica può aumentare il valore che offri e ampliare la tua attività, e non devi essere un esperto di stampa per farlo. Ciò che ti serve è il controllo che ottieni usando la tua stampante Canon, e la volontà di dare una forma fisica alla tua visione personale.

"Il prodotto più popolare nel mio studio è una scatola di immagini", conclude Martina. "Non è un album né una stampa da parete, ma una bellissima scatola premium piena di stampe fine art. È bellissima. Alza il livello del mio lavoro e dà slancio alla mia carriera di artista."

Mabinty Taylor-Kamara and Sarah Kay Bland

Articoli correlati

Come stampare i ritratti fine art

Martina Wärenfeldt condivide i suoi preziosi consigli per creare stampe di ritratti che sono veri capolavori con una stampante Canon imagePROGRAF PRO-1000.

Come scegliere la carta giusta per le stampe fine art

Vuoi stampe fine art da galleria ma non sai che carta scegliere? Ecco i consigli di una Canon Ambassador e di due esperti.

Come guadagnare con la stampa fotografica

Il fotografo ritrattista e di matrimoni Sanjay Jogia condivide i sei consigli principali per aumentare i profitti delle vendite di stampe.

Diversificare la propria attività attraverso la stampa

Il fotografo di sport motoristici Frits van Eldik spiega come stampare le proprie immagini abbia aiutato la sua attività.

Leggi la newsletter

Fai clic qui per scoprire le storie da cui trarre ispirazione e le notizie entusiasmanti di Canon Europe Pro