Qual è la migliore carta da stampa per la fotografia fine art?
Evgenia è cresciuta a Tiksi, una città portuale isolata sulla costa del Mare di Laptev, nella regione artica. Anche se ora vive a Londra, il suo lavoro si concentra spesso sui paesaggi remoti e sulle persone del suo Paese natale. Per esaltare il realismo magico delle sue fotografie, ha scelto la carta fine art di Hahnemühle, consigliata per le stampanti Canon, per la sua prima grande mostra nel Regno Unito, Hyperborea - Stories from the Russian Arctic, alla Photographers' Gallery di Londra.
"Quando raggiungi un certo punto della carriera, diventa fondamentale presentare le stampe al meglio, che è ciò che la carta fine art ti permette di fare", dice. "Quand'ero studentessa, stampavo sempre su carta fotografica normale. Oggi non mi sognerei mai di usare carta fotografica standard. Uso sempre fine art".
"Adoro stampare su carta opaca e mi piace la texture di Matt FineArt Smooth Photo Rag® di Hahnemühle. Non è troppo strutturata, ma dà la sensazione di tenere in mano un oggetto prezioso", dice.
Andrea Sippel di Hahnemühle concorda sul fatto che la carta fine art aiuti i fotografi ad ottenere il meglio dai loro scatti. "Dipende dalla qualità di stampa, dalla texture della superficie, dalla sensazione tattile e dalla finitura, così come dalla durevolezza", spiega. "La carta fine art ha una tridimensionalità in grado di valorizzare un'opera d'arte".