ARTICOLO

Lo scatto del giorno della Coppa del Mondo di rugby 2019™ e il kit usato per realizzarlo

France rugby player Gaël Fickou dives to score a try against Argentina. Photograph by Cameron Spencer/Getty Images.
Il giocatore francese Gaël Fickou si tuffa per segnare la prima meta della sua squadra durante l'incontro tra Francia e Argentina della Coppa del Mondo di rugby 2019™ al Tokyo Stadium di Chofu, Tokyo, in Giappone. Scatto realizzato con fotocamera Canon EOS-1D X Mark II e obiettivo Canon EF 70-200mm F2.8L IS II USM (ora sostituito dall'obiettivo Canon EF 70-200mm F2.8L IS III USM) a 1/1600 sec, F3.2 e ISO 1000. © Cameron Spencer/Getty Images

Delle migliaia di immagini scattate da un fotografo sportivo professionista durante una singola partita, in genere ce n'è una che spicca particolarmente. Può trattarsi dello scatto di un momento cruciale dell'azione, di un'immagine creativa da un'angolazione insolita o di una semplice foto che riassume l'emozione dell'evento.

Il fotografo di Getty Images Cameron Spencer ha seguito una delle partite della Coppa del Mondo di rugby 2019™, scontro della fase a gironi tra Francia e Argentina. Sebbene a volte gli incontri dei gironi possano risultare sbilanciati, per queste due squadre l'abbinamento funzionava e tutti attendevano una gara molto serrata.

In questo articolo Cameron racconta della partita, di come è riuscito a realizzare i suoi scatti da un'unica posizione, del kit e delle impostazioni utilizzate. Ha scelto per noi il suo scatto preferito della giornata...

A wide shot of a lineout at the France and Argentina Rugby World Cup 2019 match.
Tomas Lavanini, giocatore della squadra argentina, vince una touche durante l'incontro tra Francia e Argentina della Coppa del Mondo di rugby 2019™ al Tokyo Stadium di Chofu, Tokyo, in Giappone. Scatto realizzato con Canon EOS-1D X Mark II e obiettivo Canon EF 70-200mm f/2.8L IS II USM a 1/1600 sec, f/3 e ISO2000. © Cameron Spencer/Getty Images

"La partita tra Francia e Argentina si disputava al crepuscolo, iniziando con la luce naturale e finendo sotto le luci dei riflettori", racconta Cameron. "Durante lo scontro erano presenti tre fotografi di Getty Images per gli scatti editoriali e due di World Rugby™, l'organo direttivo sportivo, in qualità di fotografi ufficiali del torneo.

"Con il team editoriale abbiamo un unico fotografo in posizione mobile per ogni partita, mentre tutti gli altri devono restare fissi dietro le mete per coprire tutte le angolazioni. Per questa partita sono rimasto nello stesso punto tutto il tempo".

Kit della fotocamera e impostazioni di scatto

"Ho utilizzato quattro corpi Canon EOS-1D X Mark II. Il perché di questa scelta si riduce essenzialmente a un solo motivo: la sicurezza di avere una fotocamera affidabile dalle prestazioni eccellenti. Le caratteristiche di punta sono la messa a fuoco automatica, la qualità dei file e l'ergonomia della fotocamera, a cui si aggiunge la possibilità di lavorare in qualsiasi condizione climatica e di illuminazione.

Canon Professional Services

Disponi di un kit Canon?

Registra il tuo kit per accedere a consigli gratuiti degli esperti, assistenza per le attrezzature, eventi ricchi d'ispirazione e offerte speciali esclusive con Canon Professional Services

"Il kit che ho usato durante la partita comprendeva diversi obiettivi, tra cui Canon EF 24-70mm F2.8L II USM, Canon EF 85mm F1.4L IS USM, Canon EF 70-200mm F2.8L IS II USM e Canon EF 500mm F4L IS II USM.

"Per quanto riguarda le impostazioni della fotocamera, per gli sport utilizzo sempre la modalità manuale impostando autonomamente l'esposizione. In questo modo posso modificarla in base al lato del campo che sto inquadrando o adattarla alle condizioni di illuminazione che cambiano durante lo svolgimento della partita. L'inizio dello scontro è avvenuto alla luce naturale del crepuscolo, finendo con le sole luci dello stadio a illuminare l'arena.

"Scatto sempre alla frequenza massima dell'otturatore di 14 fps. È incredibile notare quanto sia diverso l'aspetto dei fotogrammi di una sequenza. Ce n'è sempre uno che spicca e ritrae il momento migliore.

"Per ottenere una perfetta messa a fuoco su un soggetto in movimento, bisogna lavorare in modalità AI Servo e seguire il soggetto. L'AF della fotocamera EOS-1D X Mark II è sufficientemente veloce per seguire qualsiasi soggetto in corsa, con un tasso di successo delle immagini a fuoco e nitide molto elevato.

"In una normale partita di rugby, scatto tra le 2.000 e le 3.500 immagini. Sono fortunato ad avere degli editor che collaborano con me mentre scatto; in genere presento circa 100 foto per partita. Ho scelto le mie tre preferite dalla sessione fotografica di Francia contro Argentina".

An aerial shot of Wales and Fiji rugby players, taken by Tom Jenkins.

3 fotografi, 3 sport, 3 tecniche

Un trionfo di fotografia sportiva: Tom Jenkins spiega come realizzare "scatti vincenti", Jaime de Diego racconta di come fotografa i ciclisti di BMX e Alessandro Trovati svela l'obiettivo che usa per immortalare l'azione sulle piste da sci.

Le due foto che preferisco (e il mio migliore scatto del giorno)

"Uno dei miei scatti preferiti è quello dove ho immortalato la touche [in alto]. Gran parte delle immagini catturate dai fotografi sportivi sono azioni grafiche ricche di dettagli. Si tratta di scatti vividi e molto dinamici, in genere realizzati con un obiettivo 400mm, 500mm o 600mm.

"Tuttavia, scattare con un'apertura focale più ampia aiuta a creare più livelli nelle immagini e a trasmettere meglio l'atmosfera. In questo caso lo scatto racconta la storia nel suo complesso, con gli spettatori, lo stadio e il suggestivo cielo del crepuscolo, che risplendeva mentre scattavo la foto. L'immagine mette in mostra quanto in alto riescano a saltare e a sollevarsi i giocatori quando si contendono la palla in touche.

"Un'altra foto che mi piace è quella di Julian Montoya [in basso], il migliore scatto di esultanza che sono riuscito a realizzare durante la partita. Il tallonatore argentino era riuscito a svincolarsi dalla mischia per mettere a segno una meta ed era incredibilmente carico. Ha esultato tirando l'ovale in aria e abbandonandosi a un urlo.

"Ho realizzato lo scatto dalla stessa posizione d'angolo delle altre immagini. Quando fotografo il rugby, preferisco stare vicino all'angolo del campo. Spesso l'ovale viene passato con un tiro ampio alla linea di fondo e le immagini più dinamiche sono in genere quelle dei trequartisti, specialmente le ali, che segnano punti vicino alle bandierine d'angolo".

Julian Montoya of Argentina celebrates scoring a try against France.
Julian Montoya, giocatore della squadra argentina, esulta dopo aver segnato la seconda meta della sua squadra durante l'incontro tra Francia e Argentina della Coppa del Mondo di rugby 2019™ al Tokyo Stadium di Chofu, Tokyo, in Giappone. Scatto realizzato con Canon EOS-1D X Mark II e obiettivo Canon EF 70-200mm f/2.8L IS II USM a 1/1600 sec, f/3 e ISO2000. © Cameron Spencer/Getty Images

"Il match tra Francia e Argentina è stato combattuto fino all'ultimo, con azioni emozionanti in entrambe le metà campo. L'Argentina ha tragicamente sbagliato una punizione a fine partita, lasciando la vittoria alla Francia con un punteggio di 23-21. Non ho realizzato il mio scatto preferito della giornata nelle fasi conclusive, ma all'inizio, quando la Francia ha messo a segno la sua prima meta [in alto].

"Il giocatore della squadra transalpina Virimi Vakatawa era pronto a ricevere quando la sua squadra gli ha passato la palla dalla linea di fondo. Ha scaricato l'ovale a Gaël Fickou, che ha schiacciato in meta proprio di fronte a me. Ho realizzato lo scatto con l'obiettivo EF 70-200mm F2.8L IS II USM e un'apertura di F3.2, per separare l'azione dallo sfondo con una ridotta profondità di campo. Ho utilizzato una velocità dell'otturatore di 1/1600 di secondo per bloccare l'azione.

"Lo scatto è stato un mix di valutazione e un pizzico di fortuna. Di sicuro aiuta il fatto che io conosca il rugby molto bene: ho un'esperienza di 25 anni con questo sport, di cui nove anni da giocatore. Assistendo alle partite di alcune squadre e giocatori si impara a prevedere l'azione, ad anticipare il gioco, stando così un passo avanti e pronti a cogliere il prossimo momento saliente della partita.

"Ho scelto quest'immagine perché I'essenza della fotografia sportiva è documentare gli attimi decisivi. Nel rugby gira tutto intorno al segnare le mete: sono azioni spettacolari da immortalare, specialmente quando i giocatori si sollevano in aria sbracciandosi per arrivare alla linea. Alla fin fine i momenti più salienti sono in genere i grandi placcaggi, le rotture delle linee difensive e le mete che vengono messe a segno, con la conseguente esultanza dei giocatori".

Scritto da David Clark


Scopri tutte le storie di Canon sulla nostra pagina dell'evento Coppa del Mondo di rugby 2019.

  • Canon è sponsor ufficiale della Coppa del Mondo di rugby 2019™, che si disputerà in Giappone dal 20 settembre al 2 novembre. Cameron Spencer, fotografo sportivo di Getty Images, è tra i fotografi ufficiali dell'evento.
  • TM © Rugby World Cup Limited 2015. Tutti i diritti riservati.

Il kit di Cameron Spencer

Il kit essenziale usato dai professionisti per scattare foto degli sport

Cameron Spencer's photography kit laid out on a table.

Fotocamera

Canon EOS-1D X Mark II

Grazie al sensore CMOS full-frame da 20.2 MP ad alta sensibilità, al sistema Dual Pixel AF a 61 punti espanso e all'acquisizione di video in 4K, la fotocamera EOS-1D X Mark II garantisce prestazioni leader della categoria. Le parole di Cameron: "Le caratteristiche di punta sono la messa a fuoco automatica, la qualità dei file e l'ergonomia della fotocamera, a cui si aggiunge la possibilità di lavorare in qualsiasi condizione climatica e di illuminazione".

Obiettivi

Canon EF 70-200mm F2.8L IS III USM

Un obiettivo molto amato dai fotografi professionisti: rapido, flessibile e adatto a qualsiasi situazione. "Offre una discreta varietà di lunghezze focali ed è l'obiettivo corto ideale per immortalare il rugby: perfetto per le mete e l'esultanza dei giocatori vicini", dice Cameron.

Canon EF 24-70mm F2.8L II USM

Un obiettivo zoom standard professionale in grado di offrire una qualità d'immagine eccezionale e un'apertura di diaframma pari a F2.8 su tutto il campo focale.

Obiettivi

Canon EF 500 mm F4L IS II USM

Un super teleobiettivo con elevata capacità di ingrandimento dotato di tecnologia di stabilizzazione dell'immagine. La soluzione perfetta per fotografi naturalistici e sportivi che lavorano sul campo.

Articoli correlati

Visualizza tutto

Leggi la newsletter

Fai clic qui per scoprire le storie da cui trarre ispirazione e le notizie entusiasmanti di Canon Europe Pro

Registrati ora