FOTOGRAFIA D'INTERNI
Progetti perfetti: tre idee per servizi fotografici creativi in casa
Libera la creatività a casa tua. Suggerimenti su come realizzare ritratti cinematografici, immagini macro astratte e video in time-lapse.
FOTOGRAFIA IN GIARDINO
Per chi ha la fortuna di averne uno, il giardino è davvero prezioso. Uno spazio all'aperto non solo offre la possibilità di prendere una boccata d'aria fresca, prendere il sole e intravedere la vita che ricomincia, ma offre anche incredibili opportunità per la fotografia. In questo articolo scopriremo tre tecniche per dare impulso alla vostra creatività: dipingere tulipani con la luce, fotografare le stelle e immortalare splendidi uccellini in giardino...
Occorrente
Componi uno scatto con fiori, alberi o qualsiasi altro soggetto adatto del tuo giardino. Potrebbe essere utile fare una prova alla luce del giorno, in modo da perfezionare la composizione. Quando fa buio, posiziona la fotocamera sul treppiede. Attiva la modalità Live View in modo da poter vedere lo scatto sul display LCD posteriore, illumina il soggetto con una torcia e tocca lo schermo per metterlo a fuoco. Imposta l'obiettivo sulla messa a fuoco manuale per bloccarlo in posizione. È necessario che l'esposizione duri almeno 30 secondi. Alcune fotocamere dispongono di un'apposita modalità B sulla ghiera di selezione; in tal caso, scegli la B di Posa B, e potrai mantenere l'otturatore aperto per tutto il tempo che desideri. Altrimenti dovrai selezionare la modalità Tv (priorità otturatore) e impostare la velocità dell'otturatore da lì. Imposta l'ISO a 100 per ridurre la sensibilità del sensore e minimizzare il rumore, poi scegli un'apertura ridotta, come F22. Potrebbe essere necessario sperimentare con l'apertura in base all'intensità della torcia. Per risultati più luminosi scegli un valore F più basso, per risultati più scuri invece aumenta il valore F.
È possibile utilizzare l'app Canon Camera Connect sul telefono per avviare e interrompere l'esposizione Posa. Scarica l'app sul telefono e vai alle impostazioni di rete nel menu della fotocamera per connetterti. L'app ti consente di attivare l'otturatore senza dover tornare alla fotocamera, così sarai libero di concentrarti sulla pittura con la luce. La funzione live view sul telefono ti aiuta anche a pianificare in che direzione muovere la torcia, poiché puoi vedere esattamente come apparirà lo scatto una volta attivato l'otturatore.
Avvia la modalità Posa B dal telefono e inizia a muovere la bacchetta luminosa. Prova a sventolare la torcia dietro agli oggetti, in modo che si vedano le sagome. Se vuoi aggiungere più luce in una parte della scena, indirizza semplicemente la torcia verso quel punto per alcuni secondi. Abbiamo puntato la torcia sul tulipano per qualche secondo per evidenziare il rosso, prima di indirizzarla verso l'aiuola dietro per creare lo sfondo colorato.
Una mangiatoia per uccelli attirerà sempre più pennuti con il passare del tempo, quindi usane una già esistente o posizionane una qualche giorno prima e riempila di noci e semi. Di solito, la mattina è il momento migliore per immortalare gli uccellini, per cui svegliati presto e mettiti in posizione. Nasconditi se possibile dietro a un cespuglio o a una siepe, oppure scatta da una finestra. Pianifica la tua posizione in base al sole. Se vuoi ottenere colori vivaci è meglio tenere il sole alle spalle, ma se preferisci creare un'atmosfera più suggestiva, scatta in controluce. Scegli inoltre uno sfondo semplice, di un colore che sia a contrasto o abbinato a quello del soggetto, preferibilmente non nero. Se riesci, evita di scattare contro sfondi troppo caotici, che possono distogliere l'attenzione dal soggetto.
Con soggetti così piccoli e vivaci, hai bisogno di un teleobiettivo per riuscire a riempire l'inquadratura. Qui abbiamo usato due zoom, Canon EF-S 18-135mm F3.5-5.6 IS STM e Canon EF 100-400mm F4.5-5.6 L IS II USM. Se anche il tuo obiettivo, come questi, è dotato di uno stabilizzatore ottico d'immagine, attivalo per evitare la sfocatura causata dal movimento della fotocamera. Una fotocamera con sensore crop (APS-C) come Canon EOS 90D può essere utile per i soggetti distanti. Il fattore di zoom di 1,6 porta una lunghezza focale di 135 mm a 216 mm, e una di 400 mm a un'incredibile 640 mm. I 30 megapixel della fotocamera ti permettono anche di ritagliare digitalmente in un secondo momento, quindi per i piccoli uccelli è adatto un obiettivo da 70-300 mm. Con soggetti meno timidi, come questo amichevole pettirosso, potresti essere in grado di avvicinarti lentamente per uno scatto ancora più ravvicinato.
Ruota la ghiera di selezione su M per la modalità Manuale, poi premi il pulsante Q e imposta l'apertura a un valore massimo di F5.6 per una profondità di campo ridotta che renda sfocato lo sfondo. Regola la velocità dell'otturatore su almeno 1/1250 di secondo, e imposta ISO su Auto in modo che si adatti alle condizioni. Alla luce del giorno l'ISO potrebbe salire a 1600 o più, il che inevitabilmente aumenta il rumore dell'immagine, ma le prestazioni ISO di Canon EOS 90D consentono una buona gestione del rumore, anche a sensibilità ISO più elevate. Per soggetti in rapido movimento come gli uccelli in volo, avrai bisogno di una velocità dell'otturatore elevata per catturare un buon livello di dettaglio. Perché non impostare la Modalità di scatto personalizzata 1 sulle impostazioni per fotografare gli uccelli sulla mangiatoia e la Modalità di scatto personalizzata 2 sulle impostazioni per gli uccelli in volo, in modo da poter cambiare rapidamente se si presenta l'occasione?
Quando compare un uccello, è meglio eseguire una sequenza di scatti veloci per aumentare le possibilità di ottenere l'immagine perfetta. Premi il pulsante Q e imposta la Modalità drive ad alta velocità. Canon EOS 90D scatta 10 fotogrammi al secondo con tracking del soggetto tramite messa a fuoco automatica, oppure 11 fps in modalità Live View. Imposta la modalità di messa a fuoco automatica su AI Servo, così sarà sempre attiva, oltre a prevedere il movimento del soggetto. Successivamente, imposta il punto di messa a fuoco su Singolo. Sposta il punto sopra l'uccello e premi a metà l'otturatore per metterlo a fuoco, quindi premi del tutto il pulsante per iniziare a scattare.
Le foto di uccelli dall'aspetto più naturale sono quelle dove non compaiono mangiatoie o altri oggetti di fattura umana, quindi cerca di escluderli dall'inquadratura. Spesso gli uccellini saltellano sui rami vicino alla mangiatoia prima di iniziare a mangiare: questo è il momento ideale per iniziare a scattare. Se il suono della fotocamera spaventa gli uccelli, disattiva il segnale acustico di conferma del blocco messa a fuoco (nel menu Beep di Canon EOS 90D e di altre fotocamere) e imposta la modalità di scatto silenziato.
È meglio fotografare le stelle in una notte limpida di luna nuova, quando il cielo è molto scuro. L'inquinamento luminoso può essere difficile da evitare, ma puoi comunque ottenere scatti nitidi delle stelle in un ambiente urbano. Per iniziare, monta la fotocamera su un treppiede. Prova a includere nell'inquadratura dei dettagli in primo piano, come questi alberi, per creare un paesaggio astronomico. Per scegliere dove puntare la fotocamera, un'app che mostra il cielo notturno sul tuo telefono può aiutarti a individuare le costellazioni o il centro della Via Lattea.
È necessario utilizzare la messa a fuoco manuale per mettere a fuoco una stella lontana. In modalità Live View, cerca una stella molto luminosa. Premi due volte il pulsante dello zoom sulla fotocamera per ingrandire la stella sul display. Imposta la messa a fuoco manuale, dopodiché ruota la ghiera di messa a fuoco (quella verso l'estremità dell'obiettivo) fino a quando la stella non è nitida. Una volta fatto questo, riduci lo zoom e, se necessario, ricomponi l'immagine.
A causa della rotazione terrestre le stelle non sono mai statiche, per cui se utilizzi una velocità dell'otturatore prolungata le stelle appariranno come scie luminose. La "regola del 500" può essere utile in questo caso: è un metodo per misurare il tempo di esposizione massimo con il quale puoi scattare prima che le stelle diventino sfocate o appaiano delle scie. La velocità dell'otturatore non dovrebbe essere inferiore a 500 diviso per la lunghezza focale dell'obiettivo. Quindi, con l'obiettivo impostato su 25 mm, puoi scattare per un massimo di 20 secondi (500 diviso per 25). Esposizioni lunghe come questa possono comportare un aumento del rumore dell'immagine, poiché il sensore si surriscalda durante l'esposizione. Per ridurre questo fenomeno, attiva l'impostazione Riduzione rumore per le lunghe esposizioni.
Ruota la ghiera di selezione su M per la Modalità manuale, poi premi il pulsante Q per regolare l'esposizione. Scegli un'apertura ampia come F5.6 e imposta la velocità dell'otturatore su 20 secondi (oppure usa la regola del 500) e scegli un valore ISO elevato, come 3200. Imposta l'autoscatto a due secondi, oppure utilizza l'app Canon Camera Connect per evitare le vibrazioni della fotocamera quando premi l'otturatore, poi scatta una foto. Valuta l'immagine e aumenta l'ISO se è necessario schiarirla, oppure riducilo per scurirla.
Invece di opporti al fatto che le stelle si muovono nel cielo, perché non provare a catturarle come scie circolari? È necessario scattare una serie di esposizioni di 30 secondi ininterrottamente per almeno un paio d'ore. Se la tua fotocamera è dotata della modalità di scatto a intervalli (come Canon EOS 90D, EOS 6D Mark II e EOS RP, oltre a fotocamere professionali tra cui EOS 5D Mark IV), abilitala, imposta l'intervallo su 1 secondo e il numero di scatti a 00 – illimitato. Regola la velocità dell'otturatore su 30 secondi e inizia a scattare. Se la tua fotocamera non offre la possibilità di scattare a intervalli, potrebbe avere la modalità time-lapse: prova a utilizzarla con un tempo di esposizione lungo. Una volta catturata una serie di foto in un modo o nell'altro, è possibile unirle utilizzando il software Canon di elaborazione delle immagini Digital Photo Professional (DPP). Usa lo strumento di composizione e imposta ciascuna immagine sulla modalità Schiarisci
Scritto da James Paterson
Nella sezione "Lasciati ispirare" potrai trovare utili suggerimenti fotografici, guide all'acquisto e interessanti interviste: tutto quello di cui hai bisogno per trovare la miglior fotocamera o la miglior stampante e dare vita alla tua prossima idea creativa.
Torna a tutti i Suggerimenti & TecnicheFOTOGRAFIA D'INTERNI
Libera la creatività a casa tua. Suggerimenti su come realizzare ritratti cinematografici, immagini macro astratte e video in time-lapse.
TIME-LAPSE
Trasforma un time-lapse in una singola immagine grazie a questo tutorial su come creare una sequenza temporale di foto.
FOTOGRAFIA MACRO
Quattro suggerimenti creativi per darsi alla fotografia macro, usando elementi ordinari per creare immagini straordinarie.