Ora che tutti i modelli sono stati completati, è il momento di decorare la tavola. Assicurati di avere a portata di mano piatti, posate e bicchieri, in modo da poterci disporre intorno le decorazioni.
Dani consiglia di sistemare prima gli oggetti più grandi e poi di andare in ordine di dimensioni. "Inizio stendendo la tovaglia", spiega, "e poi aggiungo gli oggetti più grandi come fiori in vaso o disposti sul tavolo, e infine posiziono gli oggetti più piccoli".
Disponi prima le decorazioni principali al centro del tavolo, che possono essere fiori, pezzi di legno, pigne o persino frutta fresca, come arance o zucche, a seconda del tema. Aggiungi quindi gli elementi più piccoli, come i menu e i segnaposto, poiché sono facili da posizionare vicino a ogni piatto.
Dani suggerisce di utilizzare un numero dispari di oggetti: aggiunge sempre le decorazioni in gruppi di tre per un look più accattivante.
Una volta che questi elementi sono stati posizionati, è il momento di organizzare le piccole decorazioni in carta, disponendole sul tavolo come più ti piace. Forse ogni persona avrà un piccolo gufo vicino al bicchiere? Poi potrai aggiungere gli ultimi ritocchi, come gli anelli portatovagliolo e altri piccoli ornamenti.
Dani è rimasta sorpresa dalla gamma di modelli gratuiti disponibili su Creative Park, e si è lasciata ispirare. "Ho pensato che la sfida fosse davvero fantastica e che mi abbia dato la libertà di essere creativa con la carta e di farla apparire bellissima: è una cosa che non ho mai fatto prima, quindi mi ha permesso di scatenare la fantasia", afferma.
Se ti senti ispirato e vuoi provare anche tu, sfoglia l'hashtag #MadeWithPixma per trovare altre idee creative e condividi il tuo centrotavola di carta taggando @canonemea.
Qualunque sia l'occasione, perché non decorare la tavola con la carta?