Creare un video animato in stop-motion è un progetto divertente che può coinvolgere tutta la famiglia. Per ottenere una sequenza di immagini che può essere riprodotta come un filmato, creando l'illusione che l'oggetto sia in movimento, basta scattare una serie di foto di un oggetto, spostandolo leggermente tra uno scatto e l'altro.
Configurare la fotocamera EOS per ottenere il migliore risultato è la parte più semplice: la vera abilità consiste nel creare l'illusione che un oggetto inanimato sia vivo e aggiungere un tocco di personalità.
L'esperto di animazione Ed Jackson offre qualche consiglio per muovere i primi passi nell'animazione in stop-motion. Dopo avere conseguito un diploma in animazione in stop-motion, Ed ha lavorato per numerosi clienti del settore, tra cui Aardman Animations, per cui si è occupato della serie TV Shaun, vita da pecora e dei film I primitivi, diretto da Nick Park, e Shaun, vita da pecora: Farmageddon - Il film.
Ed dimostra quanto sia facile muovere i primi passi nell'animazione in stop-motion utilizzando pochissimi strumenti: una Canon EOS 250D, un paio di luci e una palla di plastilina.
In casa avrai sicuramente moltissimi oggetti di che possono trasformarsi in soggetti perfetti per il tuo progetto. Per esempio, puoi creare l'illusione che alcuni mattoni si assemblino formando un edificio, che un pacchetto di caramelle si scarti da solo o che i tuoi modellini di auto giocattolo gareggino sul piano della cucina. Ed suggerisce di iniziare da sequenze semplici, come illustra con il video della palla che rimbalza.
"La plastilina è il materiale che preferisco perché è facile da manipolare. Nel cortometraggio che ho realizzato, ho semplicemente ripreso la palla dall'alto spostandola lungo un tavolo e cambiandone la forma, per creare l'illusione che stesse rimbalzando".
"Per iniziare, secondo me, è meglio non pensare a scene eccessivamente complesse. La cosa migliore è lavorare su uno sfondo chiaro e concentrarsi solo sull'animazione. Puoi anche narrare una storia, purché sia semplice e breve. Tuttavia, prima di lanciarti in un filmato più lungo, fai qualche prova con progetti più piccoli".
Il rapporto di aspetto standard per i film è 16:9, ma la fotocamera, per impostazione predefinita, registra foto in un rapporto di aspetto di 3:2. Per essere sicuro che il tuo filmato in stop-motion possa essere visualizzato in formato widescreen, modifica il rapporto di aspetto nel menu principale prima di iniziare a scattare. Per visualizzare questa opzione, potrebbe essere necessario impostare la fotocamera EOS in modalità Live View.
Ed consiglia di impostare manualmente la messa a fuoco, l'esposizione e il bilanciamento del bianco. In questo modo le impostazioni rimarranno quelle personalizzate e ogni fotogramma del filmato finale avrà un aspetto omogeneo. L'uso della luce artificiale fornirà inoltre una maggiore omogeneità.
"Si può girare all'aperto o vicino a una finestra, ma ovviamente la luce naturale cambia continuamente. Lavorare in una stanza buia con un paio di lampade da tavolo dà più controllo, ma anche così si potrebbe incorrere in qualche sfarfallio nel filmato finale, come si può vedere nel mio esempio. Si aggiunge al risultato finale".
Meglio utilizzare un treppiede, affinché l'inquadratura complessiva rimanga sempre la stessa tra uno scatto e l'altro e ogni foto sia nitida. Una fotocamera EOS con schermo orientabile ti consente di regolare facilmente l'inquadratura, anche quando scatti da un'angolazione scomoda. "Devi fissare saldamente la fotocamera, affinché non si muova accidentalmente", sottolinea Ed.
L'uso di un treppiede offre anche una maggiore libertà nell'impostazione di un'esposizione. Mantieni un valore ISO basso, come ISO 200, in modo che l'immagine non risulti sgranata. Prima di iniziare, scatta qualche foto di prova con diverse aperture per vedere quale aspetto preferisci e quindi regola la velocità dell'otturatore per assicurarti che la luminosità sia sufficiente.
Gli animatori professionisti utilizzano software avanzati come Dragonframe per controllare la fotocamera, scattare e rivedere le sequenze, programmare effetti di illuminazione e molto altro. Ma devi iniziare con cose semplici, limitandoti a scattare ogni foto a mano.
Invece di premere il pulsante di scatto dell'otturatore per scattare ogni foto, usa un comando a distanza. In questo modo, durante la sequenza, la fotocamera non si sposta inavvertitamente. Se hai abilitato il Wi-Fi nella fotocamera, puoi anche utilizzare l'app Canon Camera Connect per scattare ogni frame e riprodurre le immagini senza toccare la fotocamera.