David Noton – Canon EF 16-35mm f/2.8L III USM
"Nonostante avessi scattato numerose foto del Durdle Door [nel Dorset, Inghilterra], non ero mai riuscito a immortalare la Via Lattea che sovrasta il litorale del Dorset (noto come Jurassic Coast), una vera e propria icona", racconta il fotografo David Norton. "Ho scoperto che il 15 agosto 2017 sarebbe stato visibile il centro galattico della Via Lattea, la parte più luminosa... Avendo sentito meraviglie delle prestazioni notturne dell'obiettivo Canon EOS 5D Mark IV, ho deciso di verificare di persona se fosse vero. La qualità degli obiettivi è fondamentale per fotografare il cielo di notte, in quanto bisogna catturare la quantità massima di luce stellare con un'esposizione inferiore ai 20 secondi. I più adatti sono gli obiettivi con il massimo angolo di campo e la massima luminosità. Avevo già provato l'obiettivo EF 16-35mm f/2.8L III USM ed ero rimasto impressionato dalla prestazione in ogni zona del fotogramma e all'apertura massima di f/2.8, anche alla lunghezza focale massima di 16 mm. Avevo in mente una composizione che avrebbe creato un equilibrio tra l'arco della Via Lattea in alto e il profilo sinuoso della spiaggia con il Durdle Door in basso. Con l'obiettivo 16-35mm impostato su focale e apertura massimi, ho composto l'immagine, poi ho messo a fuoco le luci più distanti, ho zoomato in Live View per verificare la precisione, quindi ho bloccato la messa a fuoco passando alla modalità manuale. Ho inserito le impostazioni, verificato che tutto fosse allineato, messo a punto la composizione e atteso il momento magico." © David Noton