Dalla passione al profitto: come guadagnare con la fotografia macro

Tina Eisen, specializzata in moda e bellezza, e Oliver Wright, fotografo naturalista, rivelano come avere successo con la fotografia macro.
Un primo piano estremo della testa di un'ape che emerge da un buco in un pezzo di legno, realizzato con Canon EOS R5 dal fotografo macro Oliver Wright.

Il fotografo naturalista Oliver Wright utilizza Canon EOS R5 per creare le sue caratteristiche immagini macro con focus stacking, combinando abilmente più scatti con variazioni di messa a fuoco per aumentare la profondità e i dettagli. "Adoro EOS R5", afferma. "È un dispositivo incredibile ed è davvero rivoluzionaria per quanto riguarda alcune funzioni. Mi ha aiutato molto con il mio stile particolare: immagini con focus stacking scattate a mano libera con luce naturale. Puoi anche ottenere dei file enormi, se vuoi stampare qualcosa di grandi dimensioni". Scatto realizzato con Canon EOS R5 con adattatore Canon EF-EOS R e obiettivo Canon MP-E 65mm f/2.8 1-5x Macro Photo a 1/125 sec, f/5.6 e ISO 1600. © Oliver Wright

La magia delle fotografie macro risiede nella loro capacità di trasportare l'osservatore in un altro mondo, mostrando un soggetto più grande del naturale. Ma per trasformare la passione per il piccolo in un'impresa redditizia non basta solo l'entusiasmo.

Oliver Wright, un fotografo naturalista di Leeds, nel Regno Unito, è passato dal project management alla fotografia dopo delle dimissioni volontarie. Nonostante i dubbi iniziali sulle prospettive finanziarie della fotografia macro, ha continuato a esplorare questo genere nel tempo libero, mentre si occupava di altri lavori retribuiti come i matrimoni. Un'e-mail inaspettata di Canon, colpita dai suoi scatti macro, ha segnato una svolta nella sua carriera. È stato invitato a intervenire agli eventi Canon, il che ha portato a collaborazioni con la rivista BBC Wildlife, il New York Times, The Independent e molti altri.

Oliver incoraggia gli aspiranti fotografi a immortalare i soggetti che amano mentre sviluppano la propria attività. "Praticamente facevo tutto quello che mi capitava, finché non sono maturato come fotografo professionista e ho iniziato a instaurare dei rapporti con grandi aziende. A tutti coloro che stanno attraversando questa fase di transizione, direi che è molto importante assicurarsi di continuare a fotografare ciò che piace, e per me questo era il macro".

Tina Eisen, una fotografa tedesca di moda e bellezza che lavora nel Buckinghamshire, nel Regno Unito, racconta che il suo passaggio al macro è avvenuto durante il lockdown per il Covid-19. Non potendo collaborare con un team, ha sperimentato usando il proprio volto come tela, il che ha portato a una nuova passione per la fotografia macro e a un'utile nicchia di mercato. Le sue narrazioni uniche attraverso piccoli dettagli come le labbra hanno attirato clienti del calibro di Max Factor, Sephora e Harvey Nichols, oltre ad altri marchi e pubblicazioni internazionali. "La fotografia macro si presta molto bene al settore del make-up", afferma. "Offre ai marchi l'opportunità di mostrare i prodotti da vicino sulla pelle, catturando texture e composizione con maggiori dettagli".

Qui, Tina e Oliver condividono i loro segreti per il successo commerciale della fotografia macro.

Un primo piano della bocca di una donna che tiene un pezzo di favo gocciolante tra i denti e il labbro inferiore, con diverse api che strisciano sul miele e sulla sua pelle, realizzato dalla fotografa macro Tina Eisen.

"Amo gli elementi a contrasto", sostiene Tina. "Per esempio, la vulnerabilità e la tenerezza di un paio di labbra unite alla crudezza e al pericolo di un frammento di vetro. Accostamenti di questo tipo sono un modo per far sì che il pubblico percepisca il tuo messaggio. Per me, un'immagine è un successo se evoca un'emozione in chi la guarda. Non avere paura di non piacere a tutti, fai solo ciò che ti rende felice. Il tuo stile distintivo arriverà". Scatto realizzato con Canon EOS 5D Mark IV e obiettivo Canon EF 100mm f/2.8 Macro USM a 1/160 sec, f/9 e ISO 160. © Tina Eisen

Un primo piano di una mosca predatrice, che imita un bombo, su una spiga, scattato con Canon EOS R5 dal fotografo macro Oliver Wright.

Secondo Oliver, per rendere commerciabili gli scatti macro è fondamentale la composizione. "Anche se si tratta di un soggetto molto interessante, se non crei una composizione forte, l'immagine finale non avrà mai quel fattore meraviglia. Trova quindi un soggetto interessante, non deve essere necessariamente qualcosa di raro, ma deve avere una buona composizione per essere piacevole alla vista". Scatto realizzato con Canon EOS R5 con adattatore Canon EF-EOS R e obiettivo Canon MP-E 65mm f/2.8 1-5x Macro Photo a 1/100 sec, f/5 e ISO 1600. © Oliver Wright

Strategie di promozione efficaci

Guadagnarsi credibilità e mostrare uno stile unico è fondamentale per far risaltare il proprio lavoro in un mare di immagini, ma i social media sono spesso la chiave per ottenere una commissione. "Molti marchi usano i social media come strumento di reclutamento, e a me è servito molto", afferma Tina, che è stata contattata decine di volte da marchi che hanno visto i progetti che ha creato per altre aziende o i progetti personali che ha condiviso.

Oliver aggiunge: "Devi lavorare sodo per far sì che le tue fotografie vengano viste. Se pubblico un blog, aggiungo una serie di immagini, ma deve esserci un tema. Per il mio sito web deve essere il meglio del meglio, mentre per i social media può essere semplicemente qualcosa che penso susciti una reazione. Quindi condividi le nuove immagini online e cerca di farle vedere a quante più persone possibile".

Tina rivela un trucco che l'ha aiutata a restringere il campo quando sceglie cosa condividere: visualizzare le foto sul telefono. "Se l'immagine è d'impatto su uno schermo piccolo, lo sarà sempre anche a dimensioni maggiori", rivela, aggiungendo che è importante anche un buon equilibrio tra le immagini. "Ci sono le immagini 'sicure', quelle che hanno un approccio commerciale. Poi ci sono quelle che dimostrano al cliente che il prodotto può essere mostrato senza fronzoli e senza distrazioni. Poi ci sono gli scatti editoriali, creativi e forti. Anche questi sono necessari. In un mare di immagini, per catturare l'attenzione del cliente è necessario che le immagini che fanno smettere di scorrere siano quelle che suscitano interesse, mentre quelle 'sicure' sono quelle che concludono l'affare".

Proporsi ai clienti

Una volta attirata la sua attenzione, il cliente potrebbe invitarti a fare una proposta. "Ricordo la mia prima proposta", racconta Tina. "Sapevo che, dopo solo un anno di fotografia, mi mancavano le competenze tecniche, ma ho affrontato il colloquio sapendo di compensarle con idee uniche e creative e con un'impareggiabile voglia di migliorare. Alla fine ho ottenuto il lavoro. Da allora ho capito che vale sempre la pena tentare, per quanto un lavoro possa sembrare impossibile. Mi rivolgo ai clienti senza temere un rifiuto, perché so che è normale nel settore e che dopo ogni 'no' ci saranno tanti altri che diranno 'sì'. Quando ottieni un lavoro, ascolta le esigenze del cliente, ma ricorda che ti hanno ingaggiato perché si fidano del tuo stile".

Un tecnico che indossa guanti bianchi sta pulendo il sensore di una fotocamera Canon.

Possiedi un kit Canon?

Registra il tuo kit per accedere a consigli degli esperti, assistenza per le attrezzature, eventi ricchi d'ispirazione e offerte speciali esclusive con Canon Professional Services.
Un primo piano estremo della testa di un insetto, realizzato con Canon EOS R5 dal fotografo macro Oliver Wright.

Entrambi i professionisti concordano sul fatto che coltivare uno stile di fotografia macro che si distingue ti aiuterà a trovare la tua nicchia. "Mi capita spesso di ricevere commenti sui social media che dicono: 'Sapevo che questa era una delle tue immagini prima ancora di guardare il nome'", racconta Oliver. "Per farsi notare, bisogna fare qualcosa di diverso. Molte persone che si occupano di macro non fanno altro che copiarsi a vicenda". Scatto realizzato con Canon EOS R5 con adattatore Canon EF-EOS R e obiettivo Canon MP-E 65mm f/2.8 1-5x Macro Photo a 1/8 sec, f/5 e ISO 1600. © Oliver Wright

Prodotti stampati o file digitali

Dalle tele alle cartoline, dagli NFT ai tutorial su YouTube, ci sono molti modi per promuovere i tuoi prodotti, quindi, oltre a proporti ai clienti, come puoi guadagnare con la fotografia macro? Tina, che vende stampe direttamente tramite il suo negozio online, dice che la risposta è fare le cose in grande. "Più grande è, meglio è, quando si tratta di immagini macro. Il mezzo più popolare è sempre stato quello delle stampe acriliche su larga scala, eleganti e senza bordi che distraggono. Ho accarezzato l'idea di creare prodotti più piccoli, ma non l'ho mai fatto, perché le stampe in scala ridotta non rendono giustizia alle immagini macro".

Per quanto riguarda l'argomento controverso degli NFT, i due fotografi hanno punti di vista opposti: mentre Oliver è stato scoraggiato da feedback negativi, in particolare per quanto riguarda l'impatto ambientale dell'uso di energia da parte della blockchain, Tina è stata più propensa a esplorare questo nuovo mezzo. "Sono un'artista NFT dal 2021 e ho venduto molti pezzi a collezionisti di tutto il mondo. È emozionante e incredibilmente gratificante poter entrare in contatto con un nuovo pubblico di collezionisti d'arte. Sono consapevole dei pericoli di truffe, proprio come nella maggior parte dei mezzi di scambio online, e rimanere ben informati e vigili è della massima importanza. La sicurezza nel campo della crypto arte e del commercio di valuta dovrebbe essere in cima alla lista delle cose da imparare prima di considerare di entrare in questi settori". Qualunque sia la tua opinione, la creazione di NFT è un argomento su cui i fotografi dovranno informarsi per prendere una decisione ponderata.

Un primo piano della bocca di una donna, leggermente ricoperta di glitter viola e con il labbro inferiore spinto da un lato con un dito, in una fotografia macro di Tina Eisen.

Tina consiglia di avere un portfolio con un tema chiaro, e che tale tema sia il fotografo. "Nessuna interpretazione di altri stili o di cose già fatte. Solo te e ciò che ti guida. Fare servizi di prova e costruire il portfolio è molto importante; mostra ai potenziali clienti il tuo stile e ciò di cui sei capace". Scatto realizzato con Canon EOS 5D Mark IV e obiettivo Canon EF 100mm f/2.8 Macro USM a 1/200 sec, f/7.1 e ISO 160. © Tina Eisen

Un primo piano di un paio di labbra imbronciate, con un gloss rosa acceso applicato a forma di cuore che gocciola dalla punta in basso, realizzato dalla fotografa macro Tina Eisen.

Quando si tratta di selezionare le immagini, la prima cosa che Tina fa è guardarle tutte insieme come, per decidere quali stanno bene tra di loro. "Le ripetizioni vengono eliminate", afferma. "Di solito ce ne sono alcune che sono meno incisive di altre ma, come per la maggior parte delle cose, è il cliente a decidere. Mi piace dare loro delle opzioni e lasciare che siano loro a prendere la decisione finale". Scatto realizzato con Canon EOS 5D Mark IV e obiettivo Canon EF 100mm f/2.8 Macro USM a 1/125 sec, f/8 e ISO 160. © Tina Eisen

Monetizza le tue competenze

Oliver consiglia di diversificare i generi fotografici e i flussi di entrate. "Non guadagno solo con la fotografia macro. È una fetta, ma il mio consiglio è di non pensare di monetizzare la fotografia macro, ma di monetizzare le proprie capacità fotografiche", sostiene Oliver, spiegando che parte delle sue entrate provengono dai workshop di fotografia che tiene in tutta Europa.

Visibilità o guadagno

"La visibilità è importante, ma non basta per pagare le bollette", dice Oliver. Respingere certe offerte può talvolta portare a risultati più favorevoli, come ha imparato quando un giornale ha richiesto una sua immagine senza definire i termini. "Qualche anno fa, ho pubblicato un'immagine di un martin pescatore su Twitter. Un importante giornale mi ha chiesto se la poteva 'condividere'. Ho rifiutato con fermezza, a meno che non avessimo discusso un accordo commerciale, e loro hanno subito chiarito che era quello che intendevano fare fin dall'inizio. Ma perché non dirlo subito? Questo sottolinea l'importanza di farsi valere. Non avere paura di respingere".

Un'ape dorata in metallo si trova sulle labbra truccate di una modella dalle quali cola un gloss dorato.

Pronta per il primo piano: fotografia di bellezza macro

La fotografa professionista di moda e bellezza Tina Eisen spiega come ha puntato la fotocamera su sé stessa per perfezionare i suoi straordinari scatti macro.

Esigenze di networking

Nel settore della fotografia macro, la rete di contatti è cruciale quanto le competenze, e ampliare le proprie conoscenze può aumentare notevolmente le opportunità. "La maggior parte dei miei legami preziosi e duraturi si sono formati durante le fiere di fotografia", racconta Tina. "C'è un valore immenso nell'incontrare fisicamente persone che la pensano come me e nel dare un volto a un nome. Crearsi una buona rete di colleghi creativi dello stesso settore è inestimabile. Inoltre, il passaparola mi ha procurato molti lavori e, allo stesso modo, io sono stata in grado di raccomandare ai clienti persone che conosco e di cui mi fido quando non ero disponibile o un lavoro non rientrava nelle mie competenze".


Che si tratti di immortalare le piccole meraviglie della natura, gli intricati dettagli dei prodotti di bellezza o una via di mezzo, il mondo della fotografia macro offre infinite possibilità di trasformare la passione in profitto.

Natalie Denton

Articoli correlati

Cosa c'è nel kit per la fotografia macro di Oliver Wright

Un professionista della fotografia macro parla del passaggio al sistema mirrorless e del rivoluzionario obiettivo Canon RF 100mm F2.8L Macro IS USM.

I migliori obiettivi Canon per la fotografia macro

I consigli di quattro esperti fotografi sui migliori obiettivi Canon per gli scatti macro, compreso l'incredibile Canon RF 100mm F2.8L Macro IS USM.

Fotografia naturalistica con un obiettivo macro Canon

Il biologo e fotografo naturalista Christian Ziegler spiega come fotografa la meravigliosa fauna della foresta pluviale utilizzando un obiettivo macro.

Dentro l'alveare: scatti macro di api selvatiche

Scopri come il fotografo naturalista Ingo Arndt ha usato la fotocamera EOS 5DS R e i flash Canon Speedlite per immortalare la vita segreta delle api nel suo giardino.

Leggi la newsletter

Fai clic qui per scoprire le storie da cui trarre ispirazione e le notizie entusiasmanti di Canon Europe Pro