ARTICOLO
Fotografia naturalistica con un obiettivo macro Canon
Il biologo e fotografo naturalista Christian Ziegler spiega come fotografa la meravigliosa fauna della foresta pluviale utilizzando un obiettivo macro.
ARTICOLO
Quali sono i migliori obiettivi per la fotografia macro? Oltre all'elevata capacità di ingrandimento che consente di catturare piccoli dettagli e texture, quali sono le altre caratteristiche essenziali da cercare quando si sceglie un obiettivo per la fotografia macro?
Due Canon Ambassador che lavorano in ambienti diversi, il fotografo naturalista Christian Ziegler e il fotografo di nature morte Eberhard Schuy, rivelano quali sono i loro obiettivi Canon preferiti per la fotografia macro, mentre Mike Burnhill, Professional Imaging Product Specialist di Canon Europe ed esperto di design e tecnologia degli obiettivi, spiega perché questi obiettivi sono particolarmente adatti per macro e primi piani. Inoltre la Canon Ambassador Ilvy Njiokiktjien, fotogiornalista e documentarista, rivela come ha aggiunto una nuova dimensione al suo lavoro grazie a un obiettivo a focale fissa RF compatto e versatile, progettato per scatti macro e ritratti.
"Quando ho iniziato la mia attività di fotografo 25 anni fa, ero concentrato principalmente sulla fotografia macro", afferma Christian. "Lavoravo come biologo ai tropici e la diversità delle piante e dei piccoli animali era davvero emozionante, quasi travolgente. Ho passato giorni interi a esplorare la biodiversità nascosta delle foreste pluviali di Panama, alla ricerca di insetti, fiori e funghi interessanti. Faccio ancora ampio uso degli obiettivi macro".
Eberhard preferisce lo studio e cerca di realizzare la sua idea direttamente nella fotocamera, riducendo al minimo la post-produzione. Per questo motivo spesso utilizza i movimenti tilt-and-shift degli obiettivi TS-E di Canon per alterare il piano di messa a fuoco e adattarsi alla sua visione creativa. "Nella mia fotografia di natura morta, tutto è preparato. Tutte le mie immagini sono pianificate con precisione, il modo in cui rappresento gli oggetti e il modo in cui li avvolgo di luce è legato alla lunghezza focale e alla mia vicinanza a essi. Le parti principali della mia fotografia sono definite in anticipo e scelgo sempre l'obiettivo più appropriato per il lavoro che intendo svolgere", rivela.
Per chi cerca un obiettivo macro versatile e resistente o una lente per specialisti in grado di catturare primi piani con ingrandimento 5x, ecco i migliori obiettivi Canon per la fotografia macro.
Il miglior obiettivo macro Canon versatile
"Porto sempre con me un obiettivo Canon EF 100mm f/2.8L Macro IS USM quando sono sul campo. È un obiettivo macro super nitido, resistente e affidabile", afferma Christian.
"Ricordo ancora quando è stato lanciato l'obiettivo macro con lo stabilizzatore d'immagine [nel 2009]. L'ho portato con me per un incarico in Congo. Speravo di catturare primi piani di camaleonti e magari anche di orchidee. Ho scoperto che riducendo l'esposizione a 1/25 secondi veniva mantenuta la nitidezza, pertanto ho potuto scattare nelle condizioni di scarsa illuminazione della foresta pluviale senza flash. A volte lo uso come obiettivo semplice, con i flash per conferire profondità e dettagli. Altre volte lo uso su un treppiede con un'esposizione molto lunga. È davvero flessibile".
"Grazie alla sua versatilità, questo è probabilmente uno degli obiettivi Canon più popolari", afferma Mike. "Non solo può realizzare scatti macro in rapporto 1:1 con stabilizzazione dell'immagine, ma può anche essere usato come obiettivo da ritratto grazie alla sua lunghezza focale e all'ampia apertura. Tantissimi fotografi che di solito non si dedicano alla fotografia macro hanno questo obiettivo nel loro kit. È il coltellino svizzero degli obiettivi macro".
Come obiettivo della serie L, Canon EF 100mm f/2.8L Macro IS USM è robusto e resistente alle intemperie, dispone inoltre di alcune delle più avanzate tecnologie IS e AF disponibili. "Fino a poco tempo fa, usavo solamente la modalità di messa a fuoco manuale", ammette Christian. "Ma con la nuova Canon EOS-1D X Mark III e la tecnologia Dual Pixel CMOS AF utilizzo la messa a fuoco automatica più spesso, ho più scelta".
Il miglior obiettivo macro Canon per una sfocatura e una nitidezza di precisione
"Non fotografo quasi mai oggetti grandi, quindi lavoro quasi esclusivamente con obiettivi macro", rivela Eberhard. "Per me la sfocatura dell'immagine è quasi più importante della nitidezza, e sono gli obiettivi decentrabili che mi permettono di scattare le immagini così come le ho pensate".
"Con una fotocamera Canon EOS 5DS R e un obiettivo Canon TS-E 135mm f/4L Macro, posso definire con precisione le aree nitide e sfocate, creando l'immagine perfetta senza dover ricorrere a un'elaborata post-produzione. I requisiti per queste foto di prodotti sono quindi relativamente semplici: ottima riproduzione dei dettagli, alta risoluzione e assenza di distorsione anche con prospettive inusuali, inoltre la scelta dell'attrezzatura è relativamente facile".
Mike aggiunge: "La maggiore lunghezza focale di Canon TS-E 135mm f/4L Macro consente una maggiore distanza tra il soggetto e la fotocamera. Questa caratteristica lo rende ideale in studio, poiché la maggiore distanza di lavoro consente di avere più spazio per l'impiego di complesse configurazioni di illuminazione. La lunghezza focale corrisponde inoltre a quella dell'obiettivo standard delle fotocamere di grande formato, offrendo una compressione e movimenti simili per i fotografi che hanno familiarità con quel tipo di attrezzatura".
Il miglior obiettivo macro Canon per una profondità di campo ridotta
"La lunghezza focale di Canon TS-E 90mm f/2.8L Macro non è molto più ridotta di quella dell'obiettivo Canon TS-E 135mm f/4L Macro, ma la differenza tra la messa a fuoco minima e la lunghezza focale è chiaramente visibile nelle immagini che vengono realizzate", sostiene Eberhard. "Lo uso soprattutto per gli scatti di cibo; la distorsione è inesistente e la lunghezza focale ridotta si traduce in una prospettiva più dinamica.
"L'obiettivo Canon TS-E 90mm f/2.8L Macro mi permette di visualizzare strutture particolarmente dettagliate con una profondità di campo ridotta. Luce e nitidezza sono direttamente correlate, determinano l'armonia dell'immagine; colore e luminosità definiscono l'atmosfera generale".
Mike afferma: "Un importante aggiornamento del vecchio obiettivo TS-E 90mm garantisce le prestazioni della serie L e la funzionalità macro in rapporto di 1:2 rispetto alla grandezza naturale. Avere sia la funzionalità tilt-and-shift che quella macro in un unico obiettivo rende possibile il lavoro in studio e in primo piano con una fotocamera di piccolo formato".
Il migliore obiettivo macro Canon con elevata capacità di ingrandimento
"Ho usato per la prima volta questo obiettivo per documentare le vespe del fico a Panama", afferma Christian. "Sono vespe minuscole (meno di 1 mm di lunghezza), ma svolgono un ruolo fondamentale nelle foreste tropicali, impollinando gli alberi di fico che poi danno nutrimento agli animali della foresta con i loro dolci frutti.
"L'obiettivo super macro 65mm inizia con rapporto di 1:1 fino a raggiungere un rapporto di 5:1. Ad esempio, una vespa da 1 mm appare cinque volte più grande nell'immagine. In questo modo si apre una nuova dimensione: da vicino le vespe del fico mostrano colori incredibili, simili a quelli dei gioielli, con sfumature di verde metallizzato e blu. Questo obiettivo è in assoluto tra i miei preferiti perché mi permette di entrare in un regno nascosto di piccoli tesori".
Mike aggiunge: "Uno strumento essenziale per il vero appassionato di fotografia macro. Data la distanza di messa a fuoco più lontana con rapporto di 1:1 e la distanza più vicina pari a cinque volte la grandezza reale, questo non è l'obiettivo da usare tutti i giorni. Ci vuole un po' di tempo per capire come usarlo, ma una volta presa la mano si scopre un mondo nuovo. Nel mondo degli specialisti della fotografia macro, la messa a fuoco manuale è ancora il sistema più adatto".
Il miglior obiettivo Canon per la fotografia macro con contesto
Christian rivela: "L'obiettivo Canon 16-35mm f/2.8L II USM [ora sostituito da Canon EF 16-35mm f/2.8L III USM] è uno dei miei preferiti. È davvero robusto e la qualità ottica è eccezionale. Lo uso per fotografare paesaggi, ma anche per attirare l'attenzione su un fiore o un animale in primo piano, spesso con il flash.
"La distanza di messa a fuoco minima è di 28 cm, ma con una prolunga Canon EF 12 II è possibile avvicinarsi ancora. Con un treppiede e una lunga esposizione, è perfetto. Mi piace usare questo approccio "grandangolare" per contestualizzare il soggetto, come un'orchidea o un camaleonte, mostrandolo immerso nel suo habitat".
Mike concorda: "Le prolunghe come EF 12 II sono spesso gli eroi invisibili della fotografia macro, infatti nel mio lavoro hanno un ruolo cruciale. Queste soluzioni a basso costo possono rendere qualsiasi obiettivo un obiettivo macro senza influire troppo sulla qualità dell'immagine o sulle prestazioni. Salendo di livello, possono essere abbinate a obiettivi macro dedicati per avvicinarsi ancora di più. Possono essere utilizzate da tutti, sia principianti che professionisti, per ottenere risultati macro con gli obiettivi EF esistenti".
Il migliore obiettivo Canon per scatti macro in condizioni di scarsa illuminazione
Un obiettivo per ritratti con la funzionalità di un obiettivo macro di dimensioni dimezzate. Si tratta di una caratteristica che la documentarista Ilvy Njiokiktjien, la prima professionista a scattare con questo obiettivo RF, sfrutta per aggiungere una nuova dimensione al suo lavoro.
"Mi dà più opzioni", spiega. "Molti giornali e riviste per cui lavoro chiedono progetti di storytelling digitale, e quando si utilizzano fotografie online serve una grande varietà di immagini. Con questo obiettivo posso sempre aggiungere scatti macro a una serie di immagini".
"L'ho usato per scattare dei primi piani naturali in una fattoria e i risultati sono incredibilmente vividi, luminosi e nitidi. In un'immagine di un favo si possono vedere tutte le piccole celle. In un altro scatto è possibile individuare ogni singolo pelo di una pecora, quasi come se si stesse osservando al microscopio".
"La fotografia del favo è stata realizzata a mano libera a 1/60 secondi e grazie alla stabilizzazione dell'immagine ibrida il risultato è nitidissimo. Normalmente a quella velocità si ottengono immagini piuttosto mosse, ma la stabilizzazione ibrida funziona davvero".
"La messa a fuoco si è bloccata velocemente, anche nei primi piani. L'obiettivo ha un limitatore di messa a fuoco, per evitare che la fotocamera cerchi di mettere a fuoco l'intera gamma".
"Diversamente dall'obiettivo RF 35mm F1.8 MACRO IS STM" spiega Mike, "trattandosi di un teleobiettivo non è necessario avvicinarsi al soggetto per catturare immagini macro, e quindi ci sono meno probabilità di bloccare la luce che lo raggiunge. Inoltre, visto che non serve essere troppo vicini, è ideale per fotografare animali e insetti senza disturbarli. Oltre a essere un obiettivo macro, è perfetto per i ritratti: insomma, due opzioni in una!".
Scritto da
ARTICOLO
Il biologo e fotografo naturalista Christian Ziegler spiega come fotografa la meravigliosa fauna della foresta pluviale utilizzando un obiettivo macro.
ARTICOLO
Hai mai usato flash nella foresta pluviale? Christian Ziegler mette in risalto i dettagli dei suoi stupendi scatti di pipistrelli con Speedlite 430EX III-RTs.
ARTICOLO
Dalle domande da porre al cliente al parlare con gli oggetti, il Canon Ambassador Eberhard Schuy rivela i segreti alla base delle sue incredibili foto prodotto.
ARTICLE
Go behind the scenes at Canon's Utsunomiya lens factory to see the engineering feats, innovation and craftsmanship that make L-series lenses so impressive.
Fai clic qui per scoprire le storie da cui trarre ispirazione e le notizie entusiasmanti di Canon Europe Pro