LE BASI DELLA FOTOGRAFIA

Suggerimenti per la fotografia bokeh: una guida per i principianti

Non c'è niente di meglio del vero bokeh! Segui questi suggerimenti e trucchi per creare una splendida sfocatura dello sfondo grazie ai nostri consigli su obiettivi, impostazioni e tecniche.
Un primo piano delle candeline su una torta, con delle luci sfocate sullo sfondo.

Il termine bokeh è una parola giapponese che significa "sfocatura" e viene utilizzato per descrivere l'aspetto delle aree fuori fuoco di una foto. Il bokeh è più evidente nelle foto con molti piccoli punti luce, come i lampioni di notte. Ma non si tratta solo di effetti luminosi circolari, indica qualsiasi parte sfocata di un'immagine.

Includere queste aree sfocate è uno degli effetti più gradevoli che possiamo impiegare nella nostra fotografia. Ci consente di dissolvere gli sfondi affollati che possono distrarre, attirare l'attenzione sulle parti importanti dell'immagine e trasformare i dettagli non necessari in tonalità e colori piacevolmente delicati.

Un bambino biondo sorridente con una camicia bianca a maniche corte, un gilet marrone chiaro e una cravatta, fotografato nel bosco.

Non è sufficiente sfocare lo sfondo: è necessario scegliere uno sfondo che sembri più interessante, e possibilmente più accattivante, se sfocato. In genere, i punti luce sparsi, come il sole che risplende attraverso le foglie, creano un suggestivo effetto bokeh. Scatto realizzato con Canon EOS R6 e obiettivo Canon RF 50mm F1.8 STM a 1/500 sec, F1.8 e ISO100.

Una torta su un tavolo, decorata con delle rose e un cigno. Lucine sfocate illuminano lo sfondo.

Quando sono fuori fuoco, i punti luce come queste lucine si trasformano in un bellissimo bokeh circolare. Scatto realizzato con Canon EOS R6 e obiettivo Canon RF 50mm F1.8 STM a 1/10 sec, F1.8 e ISO100.

Per questi motivi, il bokeh è stato a lungo uno dei trucchi visivi più potenti nell'arsenale di un fotografo. Attualmente, gli smartphone con doppio obiettivo sono in grado di imitare il bokeh, ma solo tramite software. I piccoli obiettivi e i sensori presenti negli smartphone rendono impossibile raggiungere la profondità di campo ridotta necessaria per il bokeh naturale. Si tratta di un effetto ottico che si può ottenere solo con gli obiettivi e i sensori delle fotocamere più grandi, e non c'è niente di meglio dell'effetto reale. Molti fotografi credevano di aver bisogno di una reflex per ottenere una buona sfocatura dello sfondo, ma una fotocamera mirrorless come Canon EOS R6, utilizzata qui, è l'ideale, e modelli mirrorless per principianti come Canon M50 o EOS M6 Mark II saranno altrettanto efficaci. È l'obiettivo l'elemento chiave, non la fotocamera.

Qui esamineremo alcune delle tecniche principali, le abilità fotografiche e il kit necessari per rendere le tue foto ancora più incredibili catturando straordinari effetti bokeh. Non si tratta semplicemente di sfocare lo sfondo, ma anche di includere dettagli accattivanti, trovare la giusta luce o di inquadrare elementi che avranno un aspetto fantastico quando saranno sfocati.

Gli obiettivi migliori per il bokeh

Una fotocamera Canon EOS R6 con obiettivo Canon RF 50mm F1.8 STM.

Un obiettivo con un'ampia apertura massima come Canon RF 50mm F1.8 STM può trasformare gli sfondi con un bellissimo effetto bokeh. Nota anche come le lamelle visibili nell'obiettivo in questa immagine producono un'apertura arrotondata che determina in gran parte la forma del bokeh.

Per realizzare un bell'effetto bokeh è necessario un obiettivo "veloce", ossia uno che abbia un'ampia apertura massima, idealmente f/2.8 o maggiore (valore F inferiore). Questo è uno dei motivi principali per includere un obiettivo veloce a focale fissa nel tuo kit, anche se hai già un obiettivo zoom che comprende quella lunghezza focale. Un obiettivo a focale fissa con un'ampia apertura massima, come Canon RF 50mm F1.8 STM, utilizzato qui, consente di sfocare gli sfondi con facilità, trasformando i dettagli in splendidi punti luce. Anche se un kit con un'apertura massima di f/4-5.6 o superiore ti consente di sfocare lo sfondo, non otterrai la stessa qualità del bokeh. Naturalmente, un'ampia apertura massima lascia entrare più luce nell'obiettivo, il che è utile anche in condizioni di scarsa illuminazione, quando puoi essere veramente creativo con il bokeh.

C'è un altro fattore da considerare, anche se meno importante. Gli obiettivi catturano la sfocatura in diversi modi e alcuni producono bokeh più piacevoli di altri. In generale, un obiettivo con più lamelle produce un bokeh più gradevole e circolare, poiché ciascun punto luce rispecchia la forma dell'apertura. Questo è meno importante se scatti con l'obiettivo completamente aperto, cioè con l'apertura massima (il valore F più basso), quando l'apertura sarà comunque circolare. Non sempre però è così. Puoi scoprire quante lamelle ha il tuo obiettivo nel manuale di istruzioni, o guardare le specifiche dell'obiettivo sul sito Canon. Sette lamelle sono ottime per il bokeh, ma nove sono ancora meglio.

Imposta l'apertura più adatta per la fotografia bokeh

Un bambino che indossa un gilet marrone chiaro e un farfallino davanti a una parete sfocata ricoperta di edera, con in mano la scatolina di un anello.

Analizziamo le differenze tra gli scatti con un'apertura di F1.8 e di F8. Alla maggiore apertura di F1.8 lo sfondo si sfoca completamente. Scatto realizzato con Canon EOS R6 e obiettivo Canon RF 50mm F1.8 STM a 1/200 sec, F1.8 e ISO100.

Un bambino che indossa un gilet marrone chiaro e un farfallino davanti a una parete perfettamente visibile ricoperta di edera, con in mano la scatolina di un anello.

Al contrario, quando scatti a F8 lo sfondo è molto più dettagliato e distoglie l'attenzione dal soggetto. Scatto realizzato con Canon EOS R6 e obiettivo Canon RF 50mm F1.8 STM a 1/200 sec, F8 e ISO1250.

La scelta dell'apertura influisce notevolmente sull'aspetto del bokeh nelle foto. Più ampia è l'apertura (cioè più basso è il valore F), più ridotta sarà la profondità di campo, il che a sua volta significa che lo sfondo diventerà più sfocato. Prova quindi a scattare in modalità Priorità apertura (Av) o Manuale e seleziona un'apertura ampia (valore F basso).

Le impostazioni della fotocamera ottimali per il bokeh

Lo schermo LCD di Canon EOS R6 che mostra le impostazioni nella modalità Priorità apertura.

La modalità Priorità apertura ti consente di impostare un'ampia apertura per una profondità di campo ridotta, necessaria per un creare un marcato effetto bokeh sullo sfondo.

Un bambino sorridente che indossa un gilet beige e un farfallino e cammina tra gli alberi in una foresta.

Scattando alla massima apertura di F1.8 la profondità di campo sarà molto ridotta, quindi la messa a fuoco deve essere perfetta. Una fotocamera come EOS R6 è davvero utile in questo caso, perché l'AF con rilevamento occhi è in grado di individuare e mettere a fuoco automaticamente l'occhio più vicino. Scatto realizzato con Canon EOS R6 e obiettivo Canon RF 50mm F1.8 STM a 1/500 sec, F1.8 e ISO320.

In modalità Priorità apertura (Av) è inoltre necessario impostare l'ISO: inizia con valore 100 e verifica se la velocità dell'otturatore è sufficiente per le tue esigenze. In alternativa, in modalità Manuale (M) con la funzionalità ISO automatica è possibile impostare sia l'apertura sia la velocità dell'otturatore e poi lasciare che sia la fotocamera a determinare il valore ISO corretto. Il segreto è scegliere un'ampia apertura e una velocità dell'otturatore abbastanza elevata da garantire che le aree a fuoco dell'immagine siano nitide quando scatti a mano libera (prova con circa 1/200 sec).

Regola la distanza per ottenere un bokeh migliore

Un vaso di fiori rosa davanti a una parete sfocata di mattoni.

Il soggetto è molto vicino allo sfondo, quindi anche se è sfocato è comunque possibile distinguere le forme dei mattoni. Scatto realizzato con Canon EOS R6 e obiettivo Canon RF 50mm F1.8 STM a 1/200 sec, F1.8 e ISO100.

Un vaso di fiori rosa su uno sfondo molto sfocato, appena riconoscibile come una parete di mattoni.

Aumentando la distanza tra il soggetto e lo sfondo, lo sfondo risulta ancora più sfocato. Scatto realizzato con Canon EOS R6 e obiettivo Canon RF 50mm F1.8 STM a 1/200 sec, F1.8 e ISO100.

Aumenta la distanza tra il soggetto e lo sfondo per sfocare ulteriormente quest'ultimo. Un altro fattore è la distanza tra il soggetto e la fotocamera. Più l'obiettivo è vicino al soggetto, minore è la profondità di campo. Questo significa che lo sfondo si sfocherà molto più rapidamente. Nota come nelle nostre foto di fiori quelli davanti sono estremamente nitidi, mentre quelli sul retro sono già fuori fuoco. Per rendere sfocata una parte più grande dell'immagine, avvicina il soggetto alla fotocamera e allontanalo dallo sfondo.

Imposta la lunghezza focale migliore per il bokeh

Decorazione per il giardino a forma di cuore realizzata con perline di vetro davanti a una siepe autunnale.

Osserva la differenza tra gli scatti realizzati alle estremità opposte della portata di un obiettivo zoom 24-105mm. Alla focale più grandangolare dello zoom (in questo caso 32 mm), lo sfondo è più a fuoco, quindi la scena appare più disordinata. Scatto realizzato con Canon EOS R6 e obiettivo Canon RF 24-105mm F4-7.1 IS STM a 32 mm, 1/200 sec, F6.3 e ISO2000.

Decorazione per il giardino a forma di cuore realizzata con perline di vetro davanti a uno sfondo sfocato.

Se fai un passo indietro e ingrandisci utilizzando l'estremità opposta della gamma focale dell'obiettivo (105 mm), la prospettiva viene compressa, enfatizzando la sfocatura dello sfondo. Scatto realizzato con Canon EOS R6 e obiettivo Canon RF 24-105mm F4-7.1 IS STM a 105 mm, 1/200 sec, F7.1 e ISO3200.

Una lunghezza focale maggiore può causare una sfocatura dello sfondo più marcata. Ciò è dovuto al fatto che l'angolo di campo diventa più acuto, per cui viene inquadrata una porzione più piccola dello sfondo. Questo è il motivo per cui i teleobiettivi zoom possono essere utilizzati per isolare un soggetto e trasformare lo sfondo in una sfocatura senza dettagli. Quindi, se desideri rendere la sfocatura più intensa e migliorare il bokeh, fai alcuni passi indietro e aumenta lo zoom (o cambia obiettivo) per avere una lunghezza focale maggiore.

Come creare bokeh in primo piano

Un bambino con un gilet beige, accanto a una parete ricoperta di edera, che tiene aperta una scatolina di un anello.

Fotografando da vicino la parete di edera in questo punto, è possibile catturare le foglie sfocate a sinistra dell'inquadratura e aumentare il senso di profondità. Scatto realizzato con Canon EOS R6 e obiettivo Canon RF 50mm F1.8 STM a 1/160 sec, F1.8 e ISO100.

Un bambino con un gilet beige e stivali di gomma azzurri che corre in una radura nel bosco.

Un angolazione così bassa consente non solo di sfocare il terreno davanti al soggetto, ma anche di "allontanare" ulteriormente lo sfondo per ottenere un effetto bokeh più marcato. Scatto realizzato con Canon EOS R6 e obiettivo Canon RF 50mm F1.8 STM a 1/500 sec, F1.8 e ISO100.

Tendiamo a pensare al bokeh principalmente come a uno sfondo d'impatto, ma può anche essere utilizzato per creare un effetto sorprendente anche in primo piano. Se crei una composizione che include dei dettagli fuori fuoco in primo piano, puoi attirare l'attenzione verso il soggetto nitido. Questo potrebbe significare avvicinare la fotocamera alle foglie o a terra per inquadrare un primo piano sfocato. Dettagli delicati come questo aggiungono un senso di profondità alla scena e sono un ottimo modo per inserire colori vivaci ma sfocati nella tua composizione.

Come creare bokeh nei video

Twinkling Christmas tree lights in the foreground and a car's rear lights in the background are all out of focus.

La profondità è fondamentale anche nella composizione di video, poiché aiuta lo spettatore a orientarsi nella scena. Includere dettagli fuori fuoco in primo piano e sullo sfondo di una scena è un ottimo modo per migliorare il senso di profondità e attirare l'attenzione sull'inquadratura. Inoltre, gli effetti bokeh sono meravigliosi nei video come nelle fotografie, con l'ulteriore vantaggio che si possono anche muovere. I fari delle auto, le lucine e altri punti luce molto luminosi hanno un aspetto particolarmente affascinante se sfocati con l'effetto bokeh.

Come aggiungere dettagli bokeh accattivanti

Uomo che fotografa un gatto rosso tigrato tra le luci natalizie.

Questa tecnica è semplice e può essere realizzata anche utilizzando lucine colorate o decorazioni natalizie.

Ritratto di un gatto con luci colorate sfocate sullo sfondo.

Prova a includere delle lucine sullo sfondo delle tue foto per ottenere degli splendidi effetti bokeh.

Uno dei modi più audaci per utilizzare il bokeh in fotografia è quello di inquadrare piccoli punti luce su uno sfondo scuro o poco illuminato. Si tratta di un effetto accattivante che puoi incontrare in svariate situazioni, come il sole che splende attraverso le foglie, o una strada trafficata di notte, o una giostra colorata a una fiera, o delle candeline su una torta. Se vuoi cimentarti con questo effetto, prova a usare una fila di lucine. Posizionala sullo sfondo dello scatto, in primo piano o in entrambi. Quando saranno fuori fuoco, le lucine si trasformeranno in aloni bokeh circolari.

Come creare bokeh di forme personalizzate

A blurred image with out-of-focus highlights in the shape of five-pointed stars rather than circles.

Quando scatti con l'obiettivo completamente aperto (alla massima apertura), dovresti ottenere un bokeh arrotondato, perché l'apertura è rotonda. Negli altri casi, la forma del bokeh è determinata dal numero di lamelle nell'obiettivo: in generale, più lamelle ci sono, più l'apertura rimane circolare mentre si apre, e di conseguenza anche il bokeh è più circolare. In pratica, questo significa che solitamente le luci del bokeh sono circolari o esagonali: se vuoi vedere quale sarà la forma del tuo bokeh, basta togliere l'obiettivo dalla fotocamera, metterlo davanti a una luce e guardarci attraverso.

Ma perché non essere creativo e cambiare la forma del tuo bokeh? Puoi farlo ritagliando uno stencil di qualsiasi forma e fissandolo sulla parte anteriore dell'obiettivo. In questo video, un semplice cartoncino trasforma il bokeh in una moltitudine di stelle e fiocchi di neve colorati.

Prova ora: natura morta con bokeh

Il piano di un tavolo con uno specchio circondato da un foglio di alluminio, con un light box da un lato e Canon EOS R6 montata per fotografare una rosa gialla.

Si tratta di un modo davvero semplice ed efficace per sperimentare con il bokeh a casa, utilizzando tutti i suggerimenti di questo articolo.

Una rosa gialla fotografata su una superficie a specchio, con elementi fuori fuoco tutto intorno.

Il foglio di alluminio accartocciato riflette la luce della lampada come punti luce sparsi, che se sfocati producono un bell'effetto bokeh circolare. Scatto realizzato con Canon EOS R6 e obiettivo Canon RF 50mm F1.8 STM a 1/640 sec, F1.8 e ISO100.

Abbiamo visto che i punti luce fuori fuoco creano un gradevole effetto bokeh se scatti con le impostazioni adatte. Ecco una configurazione semplice che puoi provare a casa per creare una natura morta ricca di bokeh. Posiziona un oggetto su una superficie a specchio e sullo sfondo un foglio di alluminio stropicciato (non troppo, basta qualche piega per far sì che disperda la luce invece di rifletterla). Dirigi una lampada verso il foglio e utilizza una seconda luce per illuminare il soggetto (noi abbiamo utilizzato un pannello LED, ma va bene anche una semplice lampada). Posiziona la fotocamera vicino al soggetto, impostala in modalità Priorità apertura (Av), utilizza un'apertura ampia, idealmente intorno a f/1.8, e scatta da un'angolazione bassa per catturare un meraviglioso bokeh sfocato.

Scritto da James Paterson

Suggerimenti per ottenere l'effetto bokeh

  • Utilizza un obiettivo veloce (f/2.8 o inferiore) con più lamelle.
  • Scatta alla massima apertura.
  • Scatta in modalità Priorità apertura (Av).
  • Aumenta la distanza per ottenere un effetto bokeh migliore.
  • Lunghezze focali maggiori creano una sfocatura più marcata.
  • Libera la creatività con i bokeh in primo piano.
  • Ricorda che l'effetto bokeh è ottimo anche per i video.
  • Piccole luci luminose su uno sfondo scuro creano un bokeh accattivante.
  • Crea bokeh di forme personalizzate ritagliando degli stencil.

Prodotti correlati

Articoli correlati

  • Gocce di un liquido nebulizzate ad arco da un calice di vetro tenuto in una mano sollevata di fronte a un cielo arancione.

    FOTOGRAFIA CREATIVA

    Tecniche creative per i social media

    Due fotografi di TikTok condividono i loro migliori consigli per creare immagini senza pari.

  • AUTORITRATTI

    Autoritratti perfetti

    Scopri come trasformare un semplice selfie in un autoritratto straordinario.

  • Una persona che posiziona la mano sul lato lucido di un CD; tutto intorno, bokeh a forma di stella.

    PROGETTI CASALINGHI

    Creare bokeh personalizzati

    Un modo semplice e artigianale di aggiungere alle tue foto bokeh di forme personalizzate, come cuori e stelle.

  • PROGETTI CASALINGHI

    3 accessori fotografici fai da te

    Crea un softbox, un faretto per indirizzare la luce e una beanbag per stabilizzare la fotocamera.