Per fotografare la fauna selvatica, Guy consiglia di utilizzare una velocità di scatto elevata. "Scatta a 1/2500 secondi o più velocemente, anche se si tratta di un uccello su un trespolo", afferma. "Così, se volasse via all'improvviso, saresti pronto".
Come spiega Pete, una velocità elevata non solo congelerà i movimenti dell'animale, ma aiuta anche a compensare i propri. "Sono intrinsecamente piuttosto instabile", spiega. "Dal petto in giù, non ho alcun controllo del mio corpo, quindi la mia fotocamera produce un sacco di vibrazioni. L'aumento della velocità dell'otturatore compensa sia i movimenti degli uccelli che i miei. L'IS ottico di RF 200-800mm F6.3-9.0 IS USM è semplicemente fenomenale; è una svolta per chi, come me, è diversamente abile".
Per garantire una velocità dell'otturatore elevata, Guy dice di aver lavorato comodamente a ISO 6400, soprattutto nei boschi ombrosi, dove l'illuminazione è scarsa. "Penso che la gente si preoccupi troppo dei valori ISO elevati e del rumore", afferma. Preferisco avere un'immagine nitida e chiara con un po' di rumore, gestibile in un secondo momento con un software, piuttosto che sbagliare completamente l'inquadratura". Inoltre, le prestazioni ISO elevate e le tecnologie di riduzione del rumore delle fotocamere moderne consentono di ottenere immagini più pulite a ISO più elevati di quanto ci si aspetti.