ARTICOLO

Adrenalina al freddo e al buio: filmare la Noordkaap Challenge con Canon EOS C200

Professional kite surfer Kevin Langeree with his board in front of an Aurora Borealis-filled sky. Photo by Humberto Tan.
Mentre il regista Michael Zomer e il suo team per la Noordkaap Challenge stavano viaggiando in auto tra la neve, è comparsa l'aurora boreale a illuminare il cielo e il fotografo Humberto Tan è riuscito a catturare quello che il kitesurfer Kevin Langeree ha definito "uno scatto memorabile". Scatto realizzato con Canon EOS 5D Mark IV e obiettivo Canon EF 11-24mm f/4L USM a 11 mm, 30 sec, f/4.5 e ISO1250. © Humberto Tan

Condizioni di gelo estremo con temperature fino a -20 °C, kit essenziale e solo due ore di luce al giorno: riprendere un kitesurfer nel pieno dell'inverno norvegese non è certo il tipico lavoro cinematografico.

L'esperto cameraman Michael Zomer ha ripreso sport estremi in ogni parte del mondo, ma è stato spinto al limite quando ha dovuto filmare il professionista del kitesurf Kevin Langeree nelle pericolose acque del mare di Barents a Capo Nord, in Norvegia, il punto più settentrionale d'Europa. Kevin ha viaggiato fino a Capo Nord per la Noordkaap Challenge, una sfida adrenalinica per beneficenza. Mentre filmava la sfida, anche Michael, con la sua Canon EOS C200, ha affrontato una serie di prove.

"La cosa più difficile era che tutto doveva andare per il meglio, in particolare il tempo, perché eravamo sempre alla ricerca della luce", racconta Michael. "Avevamo due o tre giorni per farcela. Se non c'è vento, non si può fare kitesurf. Se invece ce n'è troppo, non si può comunque fare kitesurf. Deve essere perfetto.

"Quando siamo arrivati a Capo Nord c'è stata una forte tempesta e nessuno ci voleva accompagnare. È stata una missione impegnativa. Era una corsa contro il tempo a causa della poca luce diurna. Dovevo anche fare tutto da solo e trasportare l'attrezzatura".

Il kit perfetto per l'avventura

La scelta del kit giusto è stata una parte essenziale della pianificazione di Michael. Ha selezionato due obiettivi zoom, Canon EF 24-70mm f/2.8L II USM e Canon EF 70-200mm f/2.8L IS III USM, per concentrarsi sul kitesurfer nell'oceano. Questo riduce al minimo la necessità di sostituire l'obiettivo e fornisce un'ampia gamma di lunghezze focali, senza compromettere la qualità. "Vorrei aver portato un obiettivo da 400 mm", aggiunge, "ma non era possibile perché stavo lavorando da solo. Dovevo registrare l'audio, fare da regista e produttore e riprendere, tutto allo stesso tempo. Non potevo dire al kitesurfer di aspettare mentre cambiavo obiettivo".

Canon Professional Services

Disponi di un kit Canon?

Registra il tuo kit per accedere a consigli gratuiti degli esperti, assistenza per le attrezzature, eventi ricchi d'ispirazione e offerte speciali esclusive con Canon Professional Services

La scelta di una fotocamera affidabile è stata fondamentale: doveva essere portatile, leggera e facile da usare in fretta, in grado di offrire frame rate veloci, buone prestazioni a ISO elevati e, soprattutto, una lunga durata della batteria.

"Quando fa freddo le batterie si esauriscono più in fretta, anche se le metto nella tasca della giacca per tenerle al caldo. Quindi mi serviva una fotocamera che avesse una lunga durata della batteria, invece di portare dei ricambi", racconta Michael. "Canon EOS C200 è stata la scelta più logica, la batteria durava un giorno intero". Il sensore Super 35 non solo è ottimo per il controllo del rumore, ma amplia la gamma degli obiettivi per offrire una portata ancora maggiore.

"Con tutto quello che succedeva, potevo veramente contare sull'attrezzatura invece di preoccuparmene. La prendevo in mano e funzionava subito. Grazie al tempo di avvio rapidissimo non mi sono perso neanche un momento. Quando vedevo che stava succedendo qualcosa di interessante, accendevo la videocamera e iniziavo a riprendere. Non dovevo preoccuparmi della durata della batteria o di avere abbastanza luce. Potevo semplicemente registrare mentre mi muovevo. È davvero il massimo".

Filmmaker Michael Zomer, holding a Canon EOS C200, stands with his back to the viewer on a grassy field. Photo by Andrew Walkinshaw.
Michael effettua sempre riprese a mano libera, per questo aveva bisogno di una videocamera che fosse leggera e portatile, ma che al tempo stesso avesse tutte le caratteristiche principali necessarie. Canon EOS C200 è stata la scelta ideale. © Andrew Walkinshaw

Riprese a mano libera

Basta uno sguardo ai filmati di Michael per rendersi conto che ha un suo stile personale, con molte inquadrature ampie a mano libera che danno un tocco di realismo.

"Ho un mio stile di ripresa, ecco perché lavoro sempre a mano libera invece di utilizzare stabilizzatori e treppiedi", afferma. "Con le mie riprese a mano libera, inserisco qualche respiro dentro e fuori fuoco, così hai la sensazione di essere veramente lì.

A skier flies into the air off the edge of a mountain. Photo by Martin Bissig.

Come diventare fotografo sportivo: i suggerimenti dei professionisti

Dal kit migliore a ciò che rende speciale uno scatto, tre professionisti condividono 15 suggerimenti per trasformare il proprio hobby in una carriera.

"E poi, è comodo da fare con questa videocamera. Puoi metterla all'altezza del petto o abbassarla ancora di più, perché lo schermo è facilmente inclinabile. Puoi mettertela sulla spalla o davanti agli occhi. In pratica, puoi fare di tutto.

"Mi piace metterla tra il braccio e il corpo, in modo da tenerla ferma, e poi girare lo schermo per poterlo vedere da sopra.

"Quando voglio creare delle sequenze in movimento, riprendo a 60 fps e mi sposto io. Poi rallento il filmato in modo che diventi più stabile e inserisco uno stabilizzatore d'immagine in post-produzione". Canon EOS C200, che offre una velocità ancora maggiore di 120 fps in HD e registrazioni in 4K/50p, è una videocamera da sogno anche per i fotografi d'azione.

Senza un registratore e un monitor esterni, dispositivi follow focus, portafiltri o stabilizzatore, per Michael è semplice mantenere efficiente la sua attrezzatura. "Non voglio una videocamera addobbata come un albero di Natale. Penso di essere bravo a creare qualcosa di bello con un kit essenziale. Per la massima creatività, stai sul semplice".

Two cars drive at night with the sky above them illuminated by the green Northern Lights. Photo by Humberto Tan.
Oltre alle riprese di kitesurf nelle gelide acque del mare di Barents, Michael e il suo team non hanno potuto fare a meno di scattare qualche incantevole foto dell'aurora boreale. Scatto realizzato con Canon EOS 5D Mark IV e obiettivo Canon EF 11-24mm f/4L USM a 18mm, 15 sec, f/4 e ISO1250. © Humberto Tan

Lavorare con il formato Cinema RAW Light

Canon EOS C200, pur essendo una videocamera piccola, ha la caratteristica unica di salvare i filmati in formato Cinema RAW Light su schede CFast 2.0, per offrire la massima qualità e flessibilità in post-produzione. Per questo potrebbe sorprendere il fatto che Michael abbia deciso di non girare in formato RAW ma di attenersi al codec XF-AVC, perché non sentiva la necessità di utilizzare un formato più pesante.

"Ho filmato a 1080p, perché il video in uscita doveva essere a 1080p e mi serviva molto slow motion, fino a 120 fps", afferma. "Conosco i vantaggi delle riprese in 4K, ma eravamo in viaggio e quindi non volevo una quantità enorme di dati. Così, alla fine della giornata, il caricamento era molto più veloce".

Nonostante la minore velocità di trasmissione, Canon EOS C200 può registrare in formato WideDR e Canon Log per massimizzare la gamma dinamica; le riprese sono inoltre ricche di dettagli, con delicate sfumature e rumore minimo nonostante le condizioni di scarsa illuminazione.

Filmmaker Michael Zomer and professional kite surfer Kevin Langeree standing on the side of the road in front of a snow bank laughing. Photo by Humberto Tan.
Michael è rimasto colpito dalle prestazioni di Canon EOS C200 in condizioni di scarsa illuminazione. A volte è riuscito a filmare con la sola luce dello schermo di uno smartphone. © Humberto Tan

Le sfide della scarsa illuminazione

"Ho girato per la maggior parte del tempo in condizioni di scarsa illuminazione, perché il sole sorge e rimane appena sopra l'orizzonte per un paio d'ore, poi tramonta di nuovo. Quindi non è mai completamente giorno", racconta Michael. "È una luce molto strana e misteriosa, ma è bellissima. Sono rimasto sorpreso da quanto la videocamera Canon EOS C200 sia riuscita a gestirla bene".

Michael ha alzato l'ISO, a volte addirittura riprendendo con la sola luce dello schermo di un telefono. "Ho detto a Kevin di controlla le previsioni del tempo sul cellulare e quella luce mi è bastata per filmare. Altrimenti era buio pesto".

Quando effettui delle riprese in condizioni di luce molto scarsa può essere difficile mettere a fuoco il soggetto. Michael ha imparato ad affidarsi alla messa a fuoco automatica Dual Pixel CMOS della videocamera, oltre che all'avanzata funzione AF rilevamento del viso.

"La messa a fuoco automatica è un enorme vantaggio. Mi è sembrato un po' strano all'inizio non dover mettere a fuoco, ma sono rimasto davvero molto sorpreso dall'AF di Canon EOS C200. Ho utilizzato la funzione di rilevamento del viso e anche quella mi ha proprio colpito", afferma. "Mi ha permesso di rimanere concentrato sul tenere ferma la videocamera invece di dover pensare anche alla messa a fuoco".

Acquisizione audio naturale

Anche l'acquisizione audio avanzata di Canon EOS C200 ha aiutato Michael a registrare suoni di qualità CD. "La videocamera è dotata di due connettori XLR, quindi avevo due microfoni wireless su canali diversi. Avevo anche un piccolo microfono a fucile sulla videocamera che potevo collegare rapidamente. Però c'erano dei momenti in cui, per esempio, parlavamo con un pescatore e io volevo che l'audio fosse puro, senza dover attaccare un microfono".

Con un kit così compatto, Michael si è concesso un piccolo lusso per le riprese video: ha portato con sé la sua fidata reflex Canon EOS-1D X (ora sostituita da Canon EOS-1D X Mark III), che utilizza lo stesso innesto obiettivo EF di Canon EOS C200. Ha utilizzato questa fotocamera per girare dei time-lapse che catturano lo splendore dell'aurora boreale.

Questi filmati tranquilli e pieni di colori fanno da contrasto all'azione rapida del kitesurf e mostrano la bellezza surreale del posto. Riuscivi quasi a dimenticare che faceva così freddo.

Scritto da Adam Duckworth


Il kit di Michael Zomer

Il kit essenziale usato dai professionisti per i loro documentari

The Canon EOS C200 Cinema Camera.

Videocamera

Canon EOS-1D X Mark III

La nuova action camera di punta Canon è adatta praticamente a tutti i flussi di lavoro. Registra filmati a fotogramma intero in 4K 60p o 5.5K RAW e apriti a nuove possibilità creative.

Obiettivi

Articoli correlati

Visualizza tutto

Leggi la newsletter

Fai clic qui per scoprire le storie da cui trarre ispirazione e le notizie entusiasmanti di Canon Europe Pro

Registrati ora