"Ero in barca sul lago a fotografare diversi soggetti, tra cui un airone che catturava un pesce, un falco pescatore e un nibbio in volo, e non c'era spazio per alcun errore", racconta. "Aveva piovuto molto e la visibilità era scarsa. In certi momenti era quasi impossibile rilevare un uccello. Con il cielo luminoso è abbastanza facile, ma se l'uccello è scuro e vola su uno sfondo alberato, diventa difficile rilevarlo con l'autofocus. Ma con questa fotocamera non è così: rimane fissa sull'animale per tutto il tempo. Nel riguardare una sequenza continua di 50 immagini di un falco pescatore in volo sono rimasto sbalordito, perché ogni singola immagine era a fuoco".
Anche Ulla ha usato la funzione AF di rilevamento degli animali per fotografare dei cigni. "Se c'era qualcosa in primo piano, la fotocamera non perdeva la messa a fuoco, nemmeno in mezzo al canneto", spiega. "Continuava a seguire il soggetto messo a fuoco, cosa che mi è sembrata incredibile. Ci si può davvero fidare".