Aggiornamenti del firmware XF605: il protocollo XC di Canon e molto altro
Da quanto Nina e Charles hanno utilizzato per la prima volta il modello XF605, Canon ha effettuato ulteriori investimenti in aggiornamenti del firmware per migliorarne la produttività. Paul Atkinson di Canon Europe ci illustra i miglioramenti principali di cui ora possono usufruire. La caratteristica principale è l'implementazione del supporto del protocollo XC di Canon, introdotto per la prima volta con le telecamere PTZ, ora disponibile per il modello XF605, in risposta alla grande richiesta per la funzionalità di live streaming.
"Ci sono diversi protocolli all'interno dell'industria che permettono il controllo o lo streaming IP. Il protocollo XC di Canon permette entrambi, tramite il proprio software gratuito o il telecomando RC-100 a pagamento", afferma Paul. In precedenza, XF605 poteva essere controllata a distanza come singola videocamera, ma ora può essere utilizzata come parte di un sistema multicamera, per esempio con le telecamere PTZ, come visto nelle tavole rotonde e concerti dal vivo filmati da Charles ed gestirlo da un unico punto.
"Lo scenario più probabile è che Canon XF605 rappresenti la telecamera statica centrale principale e riprenda, per esempio, il relatore mentre parla. Quest'ultima è integrata in un sistema multicamera di telecamere PTZ che si occupano di panning, inclinazione e zoom". La tecnologia fondamentale all'interno della videocamera XF605 e delle telecamere PTZ è simile, dunque la qualità dell'immagine sarà paragonabile, rendendo il sistema di videocamere ideale per il live streaming e semplificando il grading in post-produzione.
L'aggiornamento del firmware non si ferma qui. Altri aspetti significativi includono la velocità di trasmissione dati intra-frame ALL-I 4K di qualità superiore. "Prima gli utenti erano in grado di trasmettere solo 410 MB/s, ma ora con l'ultimo aggiornamento del firmware, possono godere di tutti i vantaggi del ALL-I 4K 50p fino a 500 MB/s o 60p fino a 600 MB/s", spiega Paul.
È stato inoltre aggiunto lo scatto verticale per adattarsi al modo in cui gli smartphone hanno cambiato il nostro atteggiamento nei confronti delle immagini e la tendenza a trovare segnaletiche verticali a risoluzione elevata in ambienti di vendita al dettaglio come gli aeroporti.
"Ovviamente girerai la videocamera per riprendere verticalmente, ma in una normale videocamera l'orientamento dell'immagine sullo schermo rimane la stessa e ciò rende la visione poco pratica", dichiara Paul. "Ora, se giri la videocamera sul lato in modalità verticale, correggerà automaticamente il formato verticale dell'immagine in tempo reale. Inoltre, passerà all'interfaccia verticale e anche il touch screen seguirà lo stesso formato".
Per le riprese della partita di calcio di Nina, l'AF con rilevamento del viso e degli occhi è fondamentale ed è ora disponibile in modalità Slow & Fast motion fino a 120p. "Esistono due modalità di rilevamento dei volti: Face Priority e Face Only", spiega Paul. "Face Priority mette a fuoco i soggetti che rimangono all'interno dell'inquadratura, mentre Face Only applica la messa a fuoco anche se il soggetto esce dal fotogramma e si riattiva quando rileva un viso rientrare nell'inquadratura".
Con una serie di altri miglioramenti apportati grazie al feedback degli utenti, incluso il personale delle emittenti televisive, la videocamera Canon XF605 continua a migliorare e ad adattarsi a diversi scenari di ripresa.