ARTICOLO

Perfetta sintonia:
riprese in Kalahari con
Canon EOS C300 Mark II e
EOS-1D X Mark III

A man holding a Canon EOS-1D X Mark III camera with a gimbal attached to it.
Il filmmaker Alex Wykes fa affidamento sulla videocamera cinematografica Canon EOS C300 Mark II per gran parte delle riprese, ma abbinarla a Canon EOS-1D X Mark III nel deserto del Kalahari lo ha convinto: la reflex digitale è un'ottima videocamera secondaria. © VerriMedia/Marina Cano

Tutti i filmmaker esperti hanno delle videocamere preferite, scelte in base alla registrazione di centinaia di ore di filmati in diverse condizioni in giro per il mondo. Servirebbe una videocamera davvero speciale per far sì che molti di loro ripensino alle scelte fatte in termini di kit.

Per Alex Wykes, regista presso Verri Media, la videocamera cinematografica Canon EOS C300 Mark II è da tempo una compagna inseparabile del suo lavoro. Tuttavia, mentre girava un documentario dietro le quinte seguendo la fotografa e Canon Ambassador Marina Cano che metteva alla prova Canon EOS-1D X Mark III nel deserto del Kalahari, Alex ha avuto l'opportunità di aggiungere la stessa reflex digitale al suo kit.

Nei cinque giorni di riprese al caldo e alla polvere girate nella riserva di caccia Tswalu nella provincia sudafricana del Capo Settentrionale, il filmmaker ha potuto testare Canon EOS-1D X Mark III affiancandola alla sua videocamera cinematografica preferita. Grazie alla reflex digitale, ha scoperto una soluzione creativa unica che gli ha consentito di realizzare il video che voleva senza alcun compromesso.

L'affidabile Canon EOS C300 Mark II

"Negli ultimi 20 anni ho fatto riprese nella giungla, tra i monti, sulla neve, al caldo, al freddo e in condizioni di umidità", racconta Alex. "Abbiamo viaggiato molto e lavorato in situazioni ostili e difficili. Quindi certamente non è la mia prima volta che mi sporco le mani nel deserto per realizzare queste riprese basse".

Canon Professional Services

Disponi di un kit Canon?

Registra il tuo kit per accedere a consigli gratuiti degli esperti, assistenza per le attrezzature, eventi ricchi d'ispirazione e offerte speciali esclusive con Canon Professional Services

Alex sapeva che la sua videocamera preferita, Canon EOS C300 Mark II, sarebbe stata la compagna ideale per delle riprese così ardue, specialmente per realizzare primi piani di Marina a lavoro. "Tutte le riprese ravvicinate in cui dovevo essere più rapido e scattare a mano libera sono state realizzate con Canon EOS C300 Mark II e l'obiettivo Canon EF 24-105mm F4L IS II USM", spiega.

L'audio a quattro canali offerto da Canon EOS C300 Mark II ha permesso ad Alex di lavorare in modo spontaneo, registrando l'audio in sincrono senza l'ausilio di un fonico e utilizzando un microfono lavalier su Marina e un microfono a fucile sulla videocamera. "I preamplificatori del microfono incorporato nella fotocamera facilitano incredibilmente l'acquisizione audio", afferma. "Abbiamo ripreso di nascosto delle scene in cui Marina si rivolge alla videocamera; volevo catturare quella vicinanza e intimità in modo da far sentire lo spettatore come se fosse lì con lei".

Alex ha fatto affidamento sulla tecnologia Dual Pixel CMOS AF per assicurarsi che Marina fosse a fuoco, nonostante a volte abbia scelto di passare alla messa a fuoco manuale sapendo che la tecnologia della Guida alla messa a fuoco gli avrebbe indicato visivamente quando il soggetto sarebbe stato nitido. "È una configurazione perfetta per documentari in movimento dove non si hanno seconde possibilità", afferma.

Wildlife photographer Marina Cano lying on the desert floor holding a Canon EOS-1D X Mark III in front of two baby meerkats.
Alex Wykes e Bosie Vincent, operatore della seconda videocamera, desideravano riprendere Marina e i suoi soggetti nella stessa inquadratura. Questo spesso voleva dire effettuare riprese all'aurora o al crepuscolo, momenti in cui gli animali sono più attivi. Fortunatamente, le prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione sono tra le caratteristiche di punta di Canon EOS-1D X Mark III. © VerriMedia/Marina Cano

Una reflex digitale flessibile per riprese in movimento

Per riprendere la natura selvaggia non bastano le scene d'azione. Servono anche riprese ravvicinate degli animali (in questo caso, suricati e branchi di licaoni). L'ideale sarebbe riuscire a inquadrare sia il fotografo sia i soggetti. "Volevamo collegare le foto finali di Marina a ciò che stava effettivamente guardando, per questo dobbiamo vedere cosa sta fotografando", spiega Alex. "Marina è la star del documentario: volevamo riprendere gli animali tra lei e la videocamera, in modo da poter inquadrare sia lei sia i suoi soggetti".

È qui che Canon EOS-1D X Mark III ha dato il meglio di sé, permettendo ad Alex di girare riprese di elevata qualità che sarebbero state impossibili da realizzare con qualsiasi altra fotocamera. "A volte uso Canon EOS 5D Mark IV su uno stabilizzatore per riprendere in 4K, ma non uso una reflex digitale regolarmente. In genere amo girare in 4K a 60 p con lo stabilizzatore. Ora userei decisamente Canon EOS-1D X Mark III".

Una delle caratteristiche che ha convinto Alex a integrare una reflex digitale per le sue riprese professionali sono stati i frame rate offerti da Canon EOS-1D X Mark III e il fatto che il sensore full frame registri in 4K a 60p in Canon Log per una gamma dinamica molto ampia.

"Dal momento che amiamo produrre filmati in 4K, registriamo in 4K a 60p, per poi tagliare in linee temporali di 25p in modo da poter rallentare il video 60p per la slow motion", spiega. "Userei Canon EOS-1D X Mark III tenendola fissa su uno stabilizzatore per le riprese in 4K a 60p, affiancandola a Canon EOS C300 Mark II per le riprese in 4K a 25p. Spesso facciamo un mix dei due stili di ripresa".

Alex Wykes, holding a Canon EOS C300 Mark II ciname camera to his chest, films Marina Cano holding a Canon EOS-1D X Mark III above her head to shoot a meerkat in a tree.
Catturare l'azione (e non solo degli animali, ma anche di Marina a lavoro) era fondamentale. I frame rate elevati di Canon EOS-1D X Mark III, 16 fps con l'uso del mirino e addirittura 20 fps in modalità Live View, si sono rivelati preziosissimi. © Platon Trakoshis
Second camera operator Bosie Vincent adjusting the Canon EOS-1D X Mark III on top of a tripod.
Unire i filmati registrati con la videocamera cinematografica e Canon EOS-1D X Mark III è stato facile in quanto EOS-1D X Mark III può acquisire video full frame 4K Canon Log come file a 10 bit 4:2:2 HEVC/H.265: si tratta della prima reflex digitale Canon o fotocamera mirrorless a poterlo fare. È stato più difficile gestire i filmati ripresi in diverse parti della giornata, a causa della rapidità con cui cambiano i colori nel deserto. © Platon Trakoshis

Modalità di tracking del soggetto intelligente

Per riprendere la natura selvaggia, dai licaoni a caccia agli uccelli che si librano in cielo, la modalità di messa a fuoco automatica intelligente di Canon EOS-1D X Mark III si è rivelata una funzione eccellente, sia per le riprese a mano libera sia con un treppiede. Quando si riprende usando il mirino, la fotocamera offre 191 punti AF selezionabili individualmente, 155 dei quali di tipo a croce per una sensibilità aggiuntiva. In modalità Live View, la fotocamera sfrutta il rinomato sistema di Canon Dual Pixel CMOS AF. Offre una copertura orizzontale del 90% e verticale del 100% e l'incredibile cifra di 3869 posizioni AF selezionabili manualmente. In entrambe le modalità, il sensore AF dedicato e il rivoluzionario algoritmo AF con tecnologia deep learning di EOS-1D X Mark III offrono incredibili prestazioni di messa a fuoco automatica.

Two baby meerkats peering out from a hole in the desert. Photo by Marina Cano.

Fotografare la fauna selvatica del deserto con Canon EOS-1D X Mark III

Marina Cano ha fotografato creature curiose e specie sfuggenti in pericolo di estinzione nel deserto del Kalahari per il suo primo servizio fotografico sulla fauna selvatica con Canon EOS-1D X Mark III.

"Riuscire a seguire gli animali in movimento non è cosa da poco", spiega Alex. "Canon EOS-1D X Mark III offre prestazioni eccellenti in termini di tracking e per la selezione automatica delle parti da mettere a fuoco. È la migliore che abbia mai usato. Il touch screen fa una grande differenza sulla velocità con cui si riesce a lavorare.

"Considerata l'imprevedibilità degli animali, serve una funzione molto intelligente: la messa a fuoco automatica di Canon EOS-1D X Mark III è riuscita nell'impresa". L'AF con tracking del soggetto è stato estremamente utile per riprendere Marina e i suoi soggetti animali: "Oggi riprendo sempre le interviste con la funzione di inseguimento viso AF. Mi dà la libertà di sperimentare con valori f-stop più ampi", aggiunge Alex.

Per le riprese in 4K la messa a fuoco precisa è fondamentale, specialmente quando si usano obiettivi lunghi e rapidi ad aperture ampie all'aurora e al crepuscolo, ossia i momenti migliori per scovare la natura selvaggia.

Alex aveva a disposizione un intero arsenale di obiettivi Canon EF, tra cui diversi zoom (Canon EF 24-70mm F2.8L II USM, Canon EF 70-200mm F2.8L IS III USM e Canon EF 16-35mm F2.8L III USM), un obiettivo a focale fissa Canon EF 50mm F1.2L USM e un super teleobiettivo Canon EF 400mm F2.8L IS III USM. Tuttavia, l'obiettivo che ha usato di più è stato Canon EF 200-400mm F4L IS USM Extender 1.4x, grazie alla sua capacità di catturare l'azione a una vasta gamma di lunghezze focali.

Alex Wykes films Marina Cano as she kneels in the desert sand and shoots with a Canon EOS-1D X Mark III.
Mentre i filmmaker riprendevano Marina che scattava con Canon EOS-1D X Mark III, tutti sottostavano alle stesse condizioni difficoltose. Le forme scure all'ombra del cespuglio sullo sfondo sono un branco di licaoni, in attesa dell'arrivo del fresco della sera per cacciare. © Platon Trakoshis
Camera operator Bosie Vincent carrying a Canon EOS-1D X Mark III, attached to a tripod, down a desert road.
Bosie Vincent mostra la realtà di effettuare riprese nel deserto, trasportando il suo kit sotto il sole cocente. © Platon Trakoshis

Integrazione dei filmati in post-produzione

Una delle sfide che i filmmaker devono affrontare se scelgono di effettuare le riprese con videocamere diverse è mantenere un aspetto uniforme nei vari filmati in fase di montaggio. Utilizzare gli stessi obiettivi Canon su entrambe le videocamere aiuta, ma secondo Alex i codec di Canon EOS C300 Mark II e Canon EOS-1D X Mark III sono risultati incredibilmente semplici da unire in post-produzione.

Questo perché Canon EOS-1D X Mark III è la prima reflex digitale Canon o fotocamera mirrorless a riprendere filmati full frame 4K con Canon Log in file da 10 bit 4:2:2 HEVC/H.265 nel formato MP4, utilizzato da Alex per la maggior parte delle riprese. È in grado di produrre anche video RAW a 12 bit 5.5K, registrando internamente su schede di memoria CFexpress per video 4K con oversampling incredibilmente dettagliati e il massimo controllo in post-produzione.

Second camera operator Bosie Vincent using a Canon EOS-1D X Mark III to capture a shot of a cheetah, visible in the monitor on top of the kit.
La tecnologia all'avanguardia di Canon EOS-1D X Mark III ha permesso a Marina e ai filmmaker di catturare immagini fantastiche della natura a distanza senza compromessi in termini di qualità. © Platon Trakoshis
Three meerkats bathed in sunlight in the Kalahari Desert. Photo by Marina Cano.
Il filmato si compone di suggestive riprese di questo luogo incredibile affiancate a primi piani degli animali dalla nitidezza estrema. Tutto questo è stato possibile grazie alla qualità del kit Canon. Scatto realizzato con Canon EOS-1D X Mark III e obiettivo Canon EF 400mm F2.8L IS III USM a 1/3200 sec, F2.8 e ISO 1250. © VerriMedia/Marina Cano

"Abbiamo registrato alcuni filmati RAW a 12 bit, ma mentre riprendevamo in 4K a 10 bit 4:2:2 con Canon EOS C300 Mark II lo facevamo anche con Canon EOS-1D X Mark III", spiega Alex.

"Con la videocamera cinematografica abbiamo registrato con Canon Log 3, mentre sulla reflex digitale è disponibile solo Canon Log. Tuttavia, i codec offrono un controllo tale che è stato facile abbinare i colori in post-produzione. È stato più difficile unire i filmati ripresi in diverse parti della giornata. Nel Kalahari, se guardi in una direzione la sabbia è gialla, ma se ti giri di 90 gradi il colore ha un aspetto diverso. Ero tranquillo, sapevo che fin quando avremmo continuato a riprendere con Canon Log con il bilanciamento del bianco preimpostato saremmo riusciti ad abbinare le videocamere. Canon EOS-1D X Mark III offre un codec veramente ottimo con una generosa latitudine di esposizione, che ha facilitato le operazioni di grading".

Per le riprese in 4K la messa a fuoco precisa è fondamentale, specialmente quando si usano obiettivi lunghi e rapidi ad aperture ampie all'aurora e al crepuscolo, ossia i momenti migliori per scovare la natura selvaggia.

Il filmato finale è di incredibile qualità, con scene suggestive del deserto e fantastiche riprese ravvicinate degli animali in azione, una sfida per qualunque filmmaker. Grazie alla tecnologia all'avanguardia di Canon EOS-1D X Mark III, Alex è stato in grado di riprendere con modalità innovative. Crede fermamente che i filmmaker professionisti debbano prendere questa reflex digitale molto sul serio.

"Canon EOS-1D X Mark III mi convince appieno", continua. "Continuo a trovarmi benissimo con i miei modelli cinematografici, ma questa è una videocamera secondaria assolutamente fantastica. È perfetta per girare sequenze riempitive e scene d'inserto cinematografiche per raccontare meglio le storie che stiamo filmando con Canon EOS C300 Mark II".

Scritto da Adam Duckworth


Il kit di Alex Wyke

Il kit essenziale usato dai professionisti per girare video

A man filming a baby meerkat in the desert with a Canon EOS-1D X Mark III.

Fotocamere

Canon EOS-1D X Mark III

La vita è piena di momenti irripetibili. Catturane di più con EOS-1D X Mark III e racconta la tua storia al mondo. "Canon EOS-1D X Mark III offre prestazioni eccellenti in termini di tracking e per la selezione automatica delle parti da mettere a fuoco. È la migliore che abbia mai usato", afferma Alex. "Il touch screen fa una grande differenza sulla velocità con cui si riesce a lavorare".

Canon EOS C300 Mark II

Uno strumento di produzione davvero creativo per realizzare video in 4K/Full HD con un'incredibile gamma dinamica di 15 stop. "È una configurazione perfetta per documentari in movimento dove non si hanno seconde possibilità", spiega Alex.

Obiettivi

Canon EF 50mm F1.2L USM

Obiettivo USM professionale serie L con apertura F1.2, per condizioni di scarsa illuminazione e massimo controllo della profondità di campo.

Articoli correlati

Visualizza tutto

Leggi la newsletter

Fai clic qui per scoprire le storie da cui trarre ispirazione e le notizie entusiasmanti di Canon Europe Pro

Registrati ora