Canon EOS R
Una fotocamera mirrorless full-frame all'avanguardia che definisce nuovi standard.
ARTICOLO
La pubblicazione di una retrospettiva dei tuoi lavori migliori è un'impresa notevole e ci sono molte decisioni importanti da prendere, come la qualità del libro, oltre al tema e alla struttura. Tutti gli aspetti devono essere attentamente considerati.
Il fotografo naturalista tedesco e Canon Ambassador Thorsten Milse può testimoniarlo, avendo pubblicato 12 libri nel corso della sua carriera, sei dei quali realizzati con hdbook, la piattaforma di pubblicazione di Canon.
Thorsten ha dedicato gli ultimi trent'anni a documentare i cambiamenti del nostro pianeta. La retrospettiva Living Planet parte dagli anni '90 e raccoglie immagini tratte dai suoi servizi in Africa, Asia e Antartide. Un libro stupendo, con una raccolta di panorami ad alta quota ed eleganti ritratti di animali, a volte con un pizzico di umorismo. È un invito alla conservazione e ci ricorda le moltissime specie a rischio di estinzione.
Qui Thorsten illustra i vantaggi della creazione di un fotolibro professionale e ci racconta la sua esperienza di utilizzo di hdbook, che gli ha permesso di mostrare le sue immagini nitide e vivaci nella migliore luce possibile.
La struttura del tuo libro permette ai lettori di comprendere le tue intenzioni e il tuo messaggio generale. Thorsten ha deciso di suddividere Living Planet in sette capitoli, ciascuno dei quali rappresenta uno degli ecosistemi del pianeta. "Devi osservare le tue foto e pensare alla soluzione più appropriata", spiega. "Ho già pubblicato 12 libri, di cui sei con hdbook, e poiché avevo a disposizione foto raccolte nel corso di 25 anni, questo libro è diventato una selezione degli scatti migliori".
Secondo Thorsten, uno dei principali vantaggi di hdbook è costituito dalla possibilità di lavorare sulle foto in formato TIFF ad alta risoluzione. "Essendo un professionista che lavora con fotocamere di fascia alta, dotate di risoluzione elevata, come il modello Canon EOS-1D X Mark II, esporto le immagini come file da 55 cm a 300 dpi". Il software hdbook, scaricabile su PC o Mac dal sito Web di uno dei rivenditori di hdbook, utilizza sia lo spazio colore sRGB che lo spazio colore Adobe RGB.
"Quando le immagini vengono stampate tramite una stampante di altissimo livello, mantengono la qualità che vedi nella fotocamera, nitidissime, ricche di dettagli e piene di saturazione, molto meglio che con una normale stampa CMYK".
I Canon hdbook vengono stampati utilizzando la rivoluzionaria tecnologia Inkjet di Canon, con la testina di stampa FINE (Full-Photolithography Inkjet Nozzle Engineering), che utilizza micro-ugelli per spruzzare gocce d'inchiostro microscopiche. Questo consente di ottenere una risoluzione di 2.400 dpi, che garantisce una precisione incredibile e gradazioni di colore omogenee. Il sistema a 7 inchiostri di Canon utilizza sia CMYK, sia ciano fotografico, magenta fotografico e grigio, per offrire 1.000.000 di varianti di colore.
Secondo Thorsten, anche le persone che non hanno la sua stessa vasta esperienza nel campo della pubblicazione di libri di fotografia trovano il software hdbook estremamente intuitivo da utilizzare. "Dopo aver scelto il formato puoi aggiungere, diciamo, 500 immagini al lato sinistro della schermata e quindi creare facilmente il tuo layout personalizzato, scegliendo tra pagine doppie, copertine divise o copertine complete. Ci sono moltissimi modelli e una vasta gamma di stili di pagina, sfondi e tipi di carattere, perciò puoi ottenere un risultato assolutamente personale", spiega. "Devi semplicemente trascinare un'immagine nel layout per verificare all'istante se funziona o meno".
Thorsten ha incluso una pagina del titolo all'inizio di ogni capitolo, campionando un colore dell'immagine principale per lo sfondo del titolo. Dove ha ritenuto di dover aggiungere uno sfondo agli scatti, ha scelto un colore contrastante. "Uno sfondo nero o grigio scuro può dare più risalto alle foto a colori", spiega. "Ma se hai un'immagine in bianco e nero, uno sfondo bianco è molto più efficace. Sperimenta varie opzioni per trovare quella più adatta alle tue immagini. È preferibile rimanere coerenti, e utilizzare lo stesso colore di sfondo per tutto il libro".
Per garantire il massimo impatto delle sue coloratissime immagini, Thorsten ha scelto l'ampio formato orizzontale A3 e il massimo numero di pagine possibile (100), stampate su carta lucida di qualità superiore. Molte delle foto di Thorsten sono suddivise su due pagine ma, grazie alla rilegatura FlatSpread di hdbook, non ha dovuto scendere a compromessi per la scelta delle immagini. "Quando lavori a un libro di 100 pagine con formato grande, come Living Planet, in genere la testa di una tigre al centro di una pagina doppia è un problema, ma con la rilegatura FlatSpread puoi suddividere le foto su due pagine senza perdere alcun dettaglio nel punto di congiunzione", racconta.
Prima di inviare il libro in stampa puoi creare una prova filigranata. Thorsten consiglia questo metodo a tutti i fotografi. "Puoi vedere come appare ed è veramente la tua ultima occasione per verificare la qualità delle foto e correggere gli eventuali errori di layout", spiega.
Thorsten ammette che la produzione di Living Planet è stata piuttosto costosa, ma per la sua raffinatezza è il prodotto ideale da mostrare a potenziali clienti, agenti o editori. "Per un fotografo professionista è molto meglio presentare il proprio lavoro come un libro, con una storia, parole e titoli", consiglia Thorsten. "Sfogliare un libro è un'esperienza completamente diversa dalla visione di una stampa o di un PDF sullo schermo".
La qualità degli hdbook di Thorsten, con le loro immagini nitide e vivaci, li ha trasformati in una risorsa di business. "Se porti il tuo libro a un evento come il festival internazionale del fotogiornalismo Visa pour l'Image di Perpignan, in Francia, lo vedranno i rappresentanti di National Geographic e Getty. Se ad esempio realizzi un hdbook dedicato ai leoni in Africa, queste persone non vedranno solo le tue foto con la migliore qualità possibile, ma noteranno anche le tue competenze di design, le tue idee e la tua creatività".
Scritto da
Il kit essenziale usato dai professionisti per scattare le loro foto
Una fotocamera mirrorless full-frame all'avanguardia che definisce nuovi standard.
La nostra migliore reflex digitale professionale, con un sensore full-frame da 20.2 MP, un sistema AF a 61 punti, velocità fino a 14 fps e ISO fino a 409.600.
Un obiettivo zoom standard professionale in grado di offrire una qualità d'immagine eccezionale e un'apertura di diaframma pari a F2.8 su tutto il campo focale.
Un veloce obiettivo zoom ultragrandangolare, perfetto per la fotografia notturna e con prestazioni eccezionali su tutta la gamma di zoom.
Un robusto teleobiettivo zoom con stabilizzatore d'immagine a quattro stop. Un obiettivo stupendo per chi desidera realizzare foto professionali.
Obiettivo professionale da 200-400mm F4 con extender da 1.4x integrato che aumenta la lunghezza focale portandola a 280-560 mm.
Un obiettivo 600mm F4 ultra leggero, perfetto per la fotografia naturalistica, sportiva e giornalistica.
Un moltiplicatore professionale che aumenta la lunghezza focale degli obiettivi serie L di 1,4x.
Un moltiplicatore professionale che aumenta la lunghezza focale degli obiettivi serie L di 2x.
Una potente unità flash da utilizzare sia sulla fotocamera che come dispositivo esterno. L'attivazione in radiofrequenza integrata offre il controllo remoto dell'illuminazione su distanze fino a 30 m.
LE STORIE
Il famoso editore di fotolibri Dewi Lewis condivide i suoi consigli per la pubblicazione delle foto in formato libro.
ARTICOLO
La fotoreporter Ilvy Njiokiktjien racconta come ha preparato le sue splendide stampe in formato grande per una mostra importante, utilizzando Canon Arizona 480XT.
ARTICOLO
Jonathan e Angela Scott, presentatori di Big Cat Tales, aprono il loro kit e svelano quali sono le fotocamere e gli obiettivi Canon migliori per la fotografia naturalistica.
ARTICOLO
Dalle aquile di montagna alle balene, il fotografo e scienziato ci porta con sé in un viaggio attraverso le sue eccezionali tecniche fotografiche in Artide.
Fai clic qui per scoprire le storie da cui trarre ispirazione e le notizie entusiasmanti di Canon Europe Pro