Dopo aver trascorso gli ultimi 15 anni unendo la sua passione per il free diving e quella per la fotografia subacquea, Aleksander Nordahl si concentra ora a documentare la bellezza e le condizioni dell'oceano. Il suo duplice approccio fonde fine art e fotogiornalismo, creando splendide immagini della vita e dei paesaggi sottomarini e facendo luce su problemi ambientali come la distruzione delle foreste di kelp.
"Non sono il tipico fotografo naturalista. Realizzo foto subacquee di fine art delle strutture nel kelp, ma documento anche problemi oceanici quali l'inquinamento e la distruzione", spiega.
Aleksander, tuttavia, ha un doppio approccio anche in un altro senso. In passato ha utilizzato la fotocamera Canon EOS R5 per gli scatti ibridi e di recente ha provato il modello EOS R5 Mark II, che migliora l'esperienza creativa grazie alla facilità con cui consente di passare dalle foto ai video. Un design come questo risponde alle esigenze del suo lavoro, in cui una decisione rapida può fare la differenza tra catturare un momento fugace e perderlo per sempre.
"Quando si entra in apnea, si ha un minuto e mezzo di resistenza sott'acqua per nuotare e comporre lo scatto. Poter passare immediatamente dalle foto alla registrazione di un video rende tutto molto più semplice", spiega.
Continua a leggere per alcuni consigli sulla creazione di contenuti ibridi.
Padroneggia la creazione di contenuti ibridi in natura con Aleksander Nordahl
"Questa fotocamera consente di scattare foto e realizzare video senza scendere a compromessi", spiega Aleksander. Che si tratti di fotografie o di video, Canon EOS R5 Mark II offre una flessibilità senza precedenti che consente di immortalare i momenti più fugaci con una nitidezza incredibile.
1. Esercitati con la messa a fuoco automatica
Aleksander sottolinea l'importanza dell'affidabilità della messa a fuoco automatica: per lavorare in ambienti dinamici e imprevedibili, la capacità di EOS R5 Mark II di seguire i soggetti con precisione è ammirevole, commenta. Tuttavia, è comprendere le impostazioni della fotocamera che aiuta davvero a sfruttarle al meglio.
A chi è ancora alle prime armi con la fotocamera, Aleksander consiglia di sperimentare il sistema avanzato di messa a fuoco automatica con rilevamento degli occhi. Più lo si conosce, migliori sono i risultati ottenibili usandolo. Per animali attivi o in rapido movimento, prova a impostare la modalità AF su Servo AF, abilitando il tracking del soggetto e selezionando Animali nell'impostazione del soggetto da rilevare. Premi a metà il pulsante di scatto mentre segui i movimenti del soggetto: se sono visibili, la fotocamera darà priorità agli occhi e il fotogramma AF diventerà blu quando sarà bloccato sull'animale. A questo punto, premi completamente il pulsante di scatto per realizzare tutti gli scatti che desideri. Una volta che l'AF è bloccato sull'occhio di un soggetto, continua a seguirlo anche quando questo si sposta ai lati dell'inquadratura.
Esercitati a regolare le impostazioni in base ai tuoi soggetti, sperimenta con le diverse opzioni e prova la funzione Eye Control AF della fotocamera per semplificare il tuo flusso di lavoro: questa ingegnosa funzione presente nei modelli EOS R1, EOS R3 e EOS R5 Mark II consente di impostare o cambiare il punto di messa a fuoco automatica rilevando il soggetto che stai guardando attraverso il mirino, ma dovrai prendere del tempo per calibrarlo in base ai tuoi occhi prima di utilizzarlo.
In questa splendida scena subacquea, Aleksander documenta le gigantesche foreste di kelp al largo della costa di Città del Capo. L'interazione tra luce, kelp e vita sottomarina mette in risalto i diversi ecosistemi che si incontrano dal nord al sud della località. Scatto realizzato con Canon EOS R5 e obiettivo Canon RF 15-35mm F2.8 L IS USM a 15mm, 1/400 s, f/2.8 e ISO 200. © Aleksander Nordahl
2. Scegli l'obiettivo adatto per il progetto attraverso la sperimentazione
Come fotografo e videomaker, gli obiettivi che sceglierai definiranno la qualità e lo stile dei tuoi contenuti. Aleksander ha sperimentato con gli obiettivi RF ed è particolarmente entusiasta del potenziale futuro per le riprese subacquee. Gli obiettivi Canon RF 15-35mm F2.8 L IS USM e RF 28-70mm F2 L USM sono diventati parte fondamentale del suo approccio sperimentale, in quanto offrono una gamma versatile per immortalare, in una sola immersione, dai paesaggi marini con il grandangolo alle fotografie macro ricche di dettagli. Usare gli obiettivi della serie RF in combinazione con il sistema mirrorless di EOS R5 Mark II offre eccezionale nitidezza e rapidità della messa a fuoco automatica, fattore che li rende ideali per gli ambienti di scatto più complessi.
"Non vedo l'ora di aggiungere la custodia subacquea per EOS R5 Mark II al mio kit", afferma. "Semplificherà moltissimo la creazione di contenuti sott'acqua e sarà una vera rivoluzione con gli obiettivi RF".
Aleksander pianifica di utilizzare l'obiettivo Canon RF 5.2mm F2.8 L DUAL FISHEYE. Questo obiettivo fornisce un campo visivo di 180 gradi ed è progettato per creare contenuti 3D immersivi in realtà virtuale (VR) e stereoscopici. Inoltre, consente a fotografi e videomaker di realizzare riprese ultragrandangolari a 180 gradi, una prospettiva utile per lavorare in ambienti ampi come l'oceano.
"Scattare foto e girare riprese con un obiettivo a 180 gradi sarà un sogno", commenta Aleksander. Il suo obiettivo è creare un'esperienza visiva unica all'interno di ciò che descrive come un "cubo oceanico", un'installazione artistica immersiva su larga scala.
"È fondamentalmente un cubo da cui si entra nell'oceano", spiega. "Se guardi verso il basso, ai lati o verso l'alto, sarà come essere immerso nell'oceano. La tecnologia utilizzata consentirà agli spettatori di sperimentare la bellezza e la vastità della vita sottomarina senza dover trattenere il fiato".
Questa immagine, parte di una storia sulla raccolta di alghe e kelp per l'alta cucina nelle isole Lofoten, mette in evidenza l'enorme potenziale delle risorse oceaniche per la produzione alimentare sostenibile. Scatto realizzato con Canon EOS R5 e obiettivo Canon RF 15-35mm F2.8 L IS USM a 15mm, 1/200 s, f/10 e ISO 320. © Aleksander Nordahl
3. Preparati a realizzare sia foto che video
La fotocamera EOS R5 Mark II è dotata di un controllo dedicato sulla parte superiore che consente di passare rapidamente dalla modalità foto alla modalità video, una funzione che Aleksander ritiene particolarmente utile quando si lavora sott'acqua. Con solo un minuto e mezzo a disposizione per realizzare i contenuti in apnea, l'efficienza è fondamentale. È bene tenere presente che passando dalla modalità foto alla modalità video con il pulsante dedicato, la fotocamera passa immediatamente alle ultime impostazioni selezionate per i video: puoi risparmiare tempo configurando in anticipo tutte le impostazioni che desideri per la modalità video e iniziare a registrare senza ritardi non appena cambi modalità.
Inoltre, una delle caratteristiche distintive di EOS R5 Mark II è la capacità di acquisire simultaneamente foto e video. Durante la registrazione di un video, puoi scattare delle foto (singole o in scatto continuo) premendo completamente il pulsante di scatto. Per attivare questa funzione, assicurati di aver inserito due schede negli slot dedicati e, dal menu della fotocamera, seleziona Doppia acquisizione (foto e filmato).
La versatilità di questa funzione è minore rispetto a quando si passa da una modalità all'altra: i filmati vengono registrati in Full HD e le immagini JPEG solo in 16:9, con le impostazioni di registrazione filmati correnti in termini di messa a fuoco automatica, esposizione e bilanciamento del bianco, senza l'opzione di scegliere altre impostazioni per le foto. Tuttavia, questa funzione non è una garanzia assoluta per una risposta immediata quando si vuole acquisire sia foto che video senza perdere neanche un istante.
In questo suggestivo scatto a due livelli, Aleksander Nordahl immortala le fiorenti foreste di kelp sottomarine delle isole Lofoten, con le aspre montagne che torreggiano al di sopra. Questa immagine evidenzia i forti contrasti del mondo naturale, mostrando l'interconnessione degli ecosistemi sottomarino e di superficie. Scatto realizzato con Canon EOS R5 e obiettivo Canon RF 15-35mm F2.8 L IS USM a 35mm, 1/500 s, f/3.5 e ISO 1600. © Aleksander Nordahl
4. Per acquisire filmati tenendo presente dell'editing che applicherai, considera la composizione dell'immagine
Per la creazione ibrida di contenuti è fondamentale comprendere come comporre foto e video. Aleksander sottolinea che il suo approccio ai video è simile a quello che adotta per la sua fotografia: questa mentalità lo aiuta a creare contenuti visivamente straordinari in entrambi i formati.
"Creo, compongo e applico l'esposizione seguendo per i video lo stesso processo che utilizzo per la fotografia. Mi consente di creare foto in movimento ugualmente d'impatto".
Se stai passando alla creazione di contenuti ibridi, il consiglio di Aleksander è di considerare i video come fossero una serie di fotogrammi. Concentrati sull'inquadratura, l'illuminazione e la composizione proprio come faresti per una foto. In questo modo le riprese non solo saranno più facili da modificare, ma anche più omogenee una volta unite alle foto all'interno di un progetto.
L'opzione di visualizzazione dei falsi colori della fotocamera Canon EOS R5 Mark II aiuta a controllare con precisione i livelli dell'esposizione sia per le foto che per i video, sovrapponendo i colori definiti sulle aree dell'immagine a rischio di ritaglio. Grazie all'uso di questo strumento, Aleksander riesce a ottenere la massima precisione in ogni scatto e ripresa, che si tratti di lavori in studio o nell'ambiente dinamico e imprevedibile della fotografia subacquea.
5. Risparmia tempo in fase di post-produzione applicando le impostazioni corrette sulla fotocamera adatta
Aleksander spiega come la sensibilità ISO e la qualità del sensore di EOS R5 Mark II contribuiscano a ridurre la quantità di lavoro da fare in post-produzione.
"Il colour grading, soprattutto quando si lavora in ambienti difficili come quello della fotografia subacquea, è complesso. Tuttavia, questa fotocamera offre una qualità video tale da permettermi di dedicare meno tempo alla post-produzione, perché le riprese della fotocamera sono già di alta qualità".
Quando riprendi in ambienti poco illuminati o sott'acqua, utilizza l'impostazione ISO automatico della fotocamera per la regolazione automatica dell'immagine in base alla quantità di luce disponibile. Se desideri avere maggiore controllo, imposta manualmente un limite ISO ragionevole (ad esempio ISO 3200 o ISO 6400) per mantenere la nitidezza dell'immagine evitando un rumore eccessivo. In questo modo potrai concentrarti sulla composizione e lasciare al sensore CMOS stacked full frame da 24.2 megapixel retroilluminato di nuova generazione della fotocamera il compito di catturare i migliori dettagli possibili in situazioni di scarsa illuminazione. Per i momenti in cui è necessario, il modello EOS R5 Mark II offre la possibilità di ridurre il rumore della rete neurale direttamente dalla fotocamera per ottenere immagini JPEG più pulite e dettagliate.
Queste funzioni consentono di risparmiare una notevole quantità di tempo in fase di post-produzione, in quanto il lavoro da fare per ridurre il rumore o correggere il colore è minore.
Un ultimo consiglio di Aleksander sulla creazione di contenuti ibridi
"Con questa fotocamera è possibile scattare foto e realizzare video senza scendere a compromessi", spiega Aleksander. "Consente di padroneggiare entrambi i metodi senza darti la sensazione di star sacrificando qualcosa".
Nella sua più recente mostra, Aleksander ha presentato una collezione di video ad alta risoluzione in slow motion come parte dei suoi progetti artistici. In alto è riportato un esempio che raffigura il kelp nella giungla artica.
Con la pratica e l'approccio giusto, puoi perseguire infiniti progetti creativi. Che si tratti di foto o di video, conoscere le caratteristiche della fotocamera consente di migliorare il modo in cui si lavora e di ottimizzare continuamente il processo.
Prodotti correlati
-
Fotocamere mirrorless
EOS R5 Mark II
Domina la situazione, scegliendo una fotocamera che combina una velocità sorprendente con una risoluzione incredibile e uno straordinaria registrazione video in 8K. -
Fotocamere mirrorless
EOS R6 Mark II
Foto e video, azione e ritratti: grazie alla combinazione di prestazioni e qualità delle immagini offerta da EOS R6 Mark II potrai esprimere tutta la tua creatività -
Fotocamere mirrorless
EOS R7
Esplora la natura con una fotocamera che offre una velocità sensazionale e una qualità delle immagini in un corpo portatile APS-C progettato per il futuro. -
Obiettivi per EOS R
RF 15-35mm F2.8L IS USM
Obiettivo grandangolare nitido e luminoso grazie alla qualità ottica tipica degli obiettivi serie L e alla stabilizzazione dell'immagine a 5 stop, per composizioni perfette anche in spazi ristretti -
Obiettivi RF
RF 100-500MM F4.5-7.1 L IS USM
RF 100-500mm F4.5-7.1 L IS USM offre nitidezza e versatilità insieme alla potenza di un super teleobiettivo e una stabilizzazione dell'immagine a 5 stop, il tutto in un corpo compatto. -
Obiettivi RF
RF 200-800mm F6.3-9 IS USM
Un potente super teleobiettivo zoom con lunghezza focale da 200 a 800 mm, ideale per la fotografia sportiva, faunistica e d'azione.
Articoli correlati
Suggerimenti per la fotografia naturalistica
Suggerimenti e tecniche per migliorare la tua fotografia naturalistica e ottenere il massimo dalla tua fotocamera e dai tuoi obiettivi Canon.
I migliori obiettivi per la fotografia naturalistica
Cattura splendide fotografie di animali selvatici e uccelli con questi obiettivi a focale fissa e zoom.
La fotografia ornitologica con RF 200-800mm F6.3-9.0 IS USM
Un fotografo professionista e un appassionato si uniscono per testare l'obiettivo RF 200-800mm F6.3-9.0 IS USM sul campo.
Le fotocamere e gli obiettivi ideali per la fotografia naturalistica
Maxime Aliaga, specializzato in fotografia naturalistica, illustra il suo kit preferito per realizzare immagini straordinarie del mondo naturale.