Stabilire la scena e collocare il soggetto nel suo contesto naturale può regalare straordinari scatti naturalistici. Per questo è necessario un obiettivo grandangolare. Per i soggetti più piccoli, come uccelli e persino insetti, scattare da molto vicino alla fine si rivelerà più efficace, perché il soggetto non si perderà in un'inquadratura ampia. Ciò richiede un obiettivo macro dedicato. Anche se non si tratta di un obiettivo macro, puoi utilizzare Canon RF 100-400mm F5.6-8 IS USM, che ha uno zoom 0,41x e una funzionalità di messa a fuoco ravvicinata in grado di produrre immagini molto simili agli scatti macro
Gli attuali obiettivi macro di Canon presentano di solito una "stabilizzazione dell'immagine ibrida", che corregge sia i movimenti sugli assi X e Y che la vibrazione angolare, più comune. Ciò li rende eccellenti per scattare primi piani molto ravvicinati a mano libera. Ne sono ottimi esempi gli obiettivi Canon RF 35mm F1.8 IS MACRO STM e RF 85mm F2 MACRO IS STM, che offrono un fattore di ingrandimento 0,5x per scatti macro alla distanza di messa a fuoco minima.
La bellezza di un obiettivo macro consiste nella possibilità di creare foto di soggetti ingranditi rispetto a come li vedremmo su uno schermo o una stampa. Pertanto, potrai mostrare piccoli insetti come spettacolari mostri dagli occhi sporgenti oppure rivelare intricati dettagli che normalmente resterebbero nascosti all'occhio umano.
Se sei alla ricerca dell'obiettivo giusto per la fotografia naturalistica, dai un'occhiata alla nostra guida completa.
Autore: Matthew Richards