LA NATURA

Le fotocamere e gli obiettivi Canon ideali per la fotografia naturalistica

I fotografi naturalisti Marina Cano, Markus Varesvuo e Dani Connor rivelano i loro strumenti preferiti per realizzare immagini straordinarie del mondo naturale.
Una poiana, con le ali sollevate, si prepara a spiccare il volo da un ramo.

L'opzione scatto continuo RAW disponibile su Canon EOS R7 registra immagini fino a 0,5 secondi prima dello scatto, il che rende più facile catturare momenti fugaci o inaspettati. "È incredibile per la fotografia naturalistica", afferma Dani Connor. "Gli animali sono imprevedibili, non sai mai quando faranno qualcosa". © Dani Connor

La fotografia naturalistica richiede pazienza, perseveranza e una solida conoscenza del comportamento animale e delle tecniche di lavoro nella natura. Anche un obiettivo molto lungo non guasta. Il sistema Canon EOS ha molto da offrire ai fotografi naturalisti professionisti, con una vasta gamma di teleobiettivi e super teleobiettivi a focale fissa e zoom disponibili, insieme a corpi macchina ad alta velocità e di alta qualità, progettati per resistere in condizioni difficili come quando si seguono animali sfuggenti.

Ma quali sono le fotocamere e gli obiettivi Canon migliori per la fotografia naturalistica? Per rispondere a questa domanda, la specialista di fauna africana Marina Cano e il fotografo di uccelli Markus Varesvuo, insieme alla fotografa naturalista e YouTuber Dani Connor, offrono una panoramica delle fotocamere e degli obiettivi che utilizzano per catturare immagini memorabili del mondo naturale, mentre i Product Specialist di Canon Europe Mike Burnhill e John Maurice espongono i principali aspetti tecnici.

Questa guida include gli obiettivi RF da utilizzare con le fotocamere mirrorless full frame e APS-C del sistema EOS R di Canon, oltre agli obiettivi EF, che possono essere utilizzati con le reflex digitali EOS e con le fotocamere del sistema EOS R grazie all'adattatore EF-EOS R senza perdita di qualità o funzionalità.

Un tecnico che indossa guanti bianchi sta pulendo il sensore di una fotocamera Canon.

Disponi di un kit Canon?

Registra il tuo kit per accedere a consigli gratuiti degli esperti, assistenza per le attrezzature, eventi ricchi d'ispirazione e offerte speciali esclusive con Canon Professional Services.
Un fratino eurasiatico corre verso la fotocamera su una spiaggia.

Il fotografo naturalista Bruno D'Amicis ha messo alla prova Canon EOS R3 per fotografare lo sfuggente fratino eurasiatico sulle coste dell'Abruzzo. Con la frequenza di aggiornamento dell'EVF di EOS R3 di 120 fps e la velocità di scatto continuo fino a 30 fps con tracking AF/AE completo, catturare dei soggetti in rapido movimento in condizione di scarsa illuminazione non è mai stato così semplice. Scatto realizzato con Canon EOS R3 e obiettivo Canon RF 600mm F4 L IS USM a 1/4000 s, f/4.5 e ISO1600. © Bruno D'Amicis

Un maschio adulto di fratino eurasiatico corre lungo la costa.

Su EOS R3, l'inseguimento AF che include gli uccelli tra i soggetti prioritari può essere utilizzato insieme a qualsiasi altra modalità AF, inclusa la zona AF flessibile, dove le dimensioni e la forma dell'area AF possono essere personalizzate. Questa combinazione unica di funzionalità rende EOS R3 ideale per i piccoli soggetti in rapido movimento come questi uccelli costieri. Scatto realizzato con Canon EOS R3 e obiettivo Canon RF 600mm F4L IS USM con Canon Extender RF 2x a 1/640 sec, f/8 e ISO400. © Bruno D'Amicis

1. La migliore fotocamera mirrorless per la fotografia naturalistica ad alta velocità: Canon EOS R3

La fotocamera mirrorless full frame Canon EOS R3 offre prestazioni di nuovo livello per la fotografia naturalistica professionale. Dotata di un sensore stacked CMOS BSI, EOS R3 offre una velocità di scatto continuo fino a 30 fps con tracking AF/AE completo. Dispone anche dell'innovativo sistema Eye Control AF che ti consente di spostare il punto di messa a fuoco muovendo l'occhio.

"Se stai fotografando uno stormo, per esempio, puoi isolare più velocemente un singolo uccello con Eye Control rispetto a cambiare manualmente il punto di messa a fuoco o muovere la fotocamera per scegliere l'esemplare giusto", spiega Mike. "Con EOS R3 hai la possibilità di cercare in tutta l'inquadratura il soggetto da inseguire, pur mantenendo la stessa composizione".

Fotocamera Canon EOS R3.

Canon EOS R3

Una fotocamera pensata per immortalare soggetti in rapido movimento e realizzata per soddisfare le esigenze dei fotografi professionisti, con tempi di risposta ultrarapidi e livelli di sensibilità, affidabilità e durata elevati.

L'AF con rilevamento del soggetto è supportato da tutte le impostazioni, incluso il tracking AF di animali per uccelli, gatti e cani e la nuova zona AF flessibile, che permette di personalizzare le dimensioni e la forma dell'area AF, ideale per creature di tutte le dimensioni. Le modalità AF sono supportate dall'AF più veloce in condizioni di scarsa illuminazione per fotocamere full frame, in grado di mettere a fuoco in soli 0,03 secondi in condizioni di illuminazione fino a -7,5 EV, o anche meno.*

EOS R3 è dotata di stabilizzazione dell'immagine integrata (IBIS) che fornisce fino a 8 stop di IS, il massimo del settore, se abbinata a certi obiettivi RF, per una flessibilità senza pari a lunghezze focali elevate.

Immagine in bianco e nero di un leone maschio con un'enorme criniera che svetta su una roccia.

La Canon Ambassador Marina Cano apprezza la velocità dello scatto continuo e del sistema di messa a fuoco automatica di Canon EOS-1D X Mark III. "L'insieme di queste due funzionalità ti consente di essere subito pronto a cogliere il momento migliore", afferma. Scatto realizzato con fotocamera Canon EOS-1D X Mark III e obiettivo Canon EF 600mm f/4 L IS III USM a 1/2000 s, f/4 e ISO400. © Marina Cano

Un gatto selvatico serval ben visibile dietro i fiori viola sfocati in primo piano.

"Con la fauna selvatica, non sai mai che tipo di azione ti troverai davanti", afferma Marina. "Gli animali possono correre dietro ai cespugli o muoversi rapidamente tra i rami. Ma il sistema di tracking di EOS-1D X Mark III è in grado di mantenere la messa a fuoco sul soggetto". Scatto realizzato con Canon EOS-1D X Mark III e obiettivo Canon EF 600mm f/4L IS III USM a 1/1250 sec, f/9 e ISO2500. © Marina Cano

2. La migliore reflex digitale per la fotografia naturalistica: Canon EOS-1D X Mark III

Con la sua messa a fuoco automatica ad alta velocità, la velocità di scatto continuo a 20 fps e la struttura robusta, Canon EOS-1D X Mark III è una scelta naturale per la fotografia naturalistica professionale.

"Quando fotografi la fauna selvatica, nel mio caso in Africa, l'azione avviene molto rapidamente e non hai tempo per trattare l'attrezzatura con delicatezza", afferma Marina. "Lascio spesso le fotocamere sul terreno polveroso o sul pavimento fangoso dell'auto e spesso devo fare i conti anche con le nuvole di polvere o la pioggia che entrano dentro l'auto, a volte entrambe nello stesso giorno".

"Nel mio ultimo viaggio in Tanzania, ho fotografato un ghepardo che correva da una collinetta all'altra sotto la pioggia battente. Non c'era tempo per preoccuparsi di bagnarsi e sapevo di poter contare totalmente sulla mia EOS-1D X Mark III".

Una fotocamera Canon EOS-1D X Mark III.

Canon EOS-1D X Mark III

Una reflex digitale robusta, affidabile e intuitiva con un sensore full frame da 20.2 MP e un sistema AF a 61 punti, EOS-1D X Mark III ti consente di immortalare immagini vincenti prima ancora che la competizione abbia inizio.
Una persona che guarda attraverso il mirino di una fotocamera Canon EOS R7 con un obiettivo da 300 mm.

Dotata di sensore APS-C da 32 MP, Canon EOS R7 aumenta effettivamente la lunghezza focale di un obiettivo di 1,6 volte. Per esempio, se monti un obiettivo da 300 mm potrai godere della vista equivalente a uno da 480 mm su un corpo full frame. Questo è un enorme vantaggio quando si fotografano animali a cui non è possibile avvicinarsi fisicamente.

3. La migliore fotocamera APS-C per un maggiore ingrandimento: Canon EOS R7

In quanto fotocamera di punta del sistema EOS R, Canon EOS R7 offre una combinazione di velocità di scatto straordinaria, AF con rilevamento degli animali e una qualità d'immagine eccezionale, il tutto racchiuso in un corpo leggero e resistente agli agenti atmosferici, perfetto per lunghe giornate nella natura.

Il sensore APS-C da 32 MP di EOS R7 offre agli obiettivi un fattore di moltiplicazione di 1,6 superiore a quello che avrebbero su una fotocamera full frame, il che rende più facile catturare scatti ravvicinati di uccelli e animali schivi.

"Il sensore è fantastico", afferma Dani, che ha utilizzato EOS R7 per fotografare la lince iberica in Spagna. "Puoi ritagliare le immagini e mantenere comunque una risoluzione eccellente. È anche una fotocamera molto intelligente, con diverse funzioni che sono davvero utili per qualsiasi fotografo naturalista, tra cui la modalità scatto continuo in formato RAW che inizia a scattare foto prima che il pulsante di scatto venga premuto completamente".

Una fotocamera Canon EOS R7.

Canon EOS R7

Una fotocamera mirrorless APS-C leggera e resistente agli agenti atmosferici con un sensore da 32 MP, Dual Pixel CMOS AF e un'opzione a raffica RAW che inizia a registrare immagini fino a 0,5 secondi prima dello scatto.

Con l'otturatore elettronico attivato, EOS R7 è in grado di registrare silenziosamente file RAW con la massima risoluzione a velocità fino a 30 fps. È dotata di un touch screen orientabile per facilitare lo scatto a mano libera da angolazioni difficili e condivide una tecnologia IBIS simile a quella di Canon EOS R3, che fornisce fino a 7 stop di stabilizzazione quando accoppiata con un obiettivo stabilizzato otticamente. In grado di mettere a fuoco automaticamente fino a -5 EV per scattare più a lungo in condizioni di illuminazione variabili, EOS R7 ha anche il vantaggio dell'autofocus con rilevamento degli animali e degli occhi presente su EOS R3 ed EOS R6.

"Per la fauna selvatica fa davvero la differenza", sostiene John. "EOS R7 ha le stesse caratteristiche di EOS R3, quindi puoi specificare dove vuoi che inizi il tracking AF e la fotocamera lo farà automaticamente. Se ci sono quattro uccelli su un ramo, per esempio, puoi evidenziare quello che pensi spiccherà il volo, e poi la fotocamera seguirà l'uccello mentre si muove".

Un grande uccello bianco e grigio a caccia in acque poco profonde.

"Canon RF 800mm F5.6 L IS USM è un ottimo obiettivo per la fauna selvatica", sostiene Mike. "Va bene sia per i piccoli uccelli in Europa, sia per un safari naturalistico, dove semplicemente non ti puoi avvicinare quanto vorresti". Scatto realizzato con Canon EOS R5 e obiettivo Canon RF 800mm F5.6 L IS USM a 1/640 s, f/9 e ISO100.

Un rapace appollaiato su un ramo che stride con aria di sfida.

Mike pensa che Canon RF 1200mm F8 L IS USM e RF 800mm F5.6 L IS USM attireranno una nuova generazione di filmmaker naturalistici. "Se utilizzi Canon EOS C70, EOS R5 C o altre fotocamere con innesto RF, questi obiettivi rappresenteranno un grande vantaggio per quegli incarichi in cui hai a che fare con animali rari che non sono abituati agli esseri umani". Scatto realizzato con Canon EOS R5 e obiettivo Canon RF 1200mm F8 L IS USM con Canon Extender RF 2x a 2400 mm, 1/1000 s, f/16 e ISO6400.

4. I migliori obiettivi Canon per la fotografia naturalistica professionale: Canon RF 800mm F5.6 L IS USM e Canon RF 1200mm F8 L IS USM

Con la loro estrema portata da super teleobiettivi e il loro design ottico avanzato, Canon RF 800mm F5.6 L IS USM e Canon RF 1200mm F8 L IS USM garantiscono eccezionali immagini della fauna selvatica in situazioni difficili.

In quanto successore del leggendario obiettivo Canon EF 1200mm f/5.6 L USM, Canon RF 1200mm F8 L IS USM ha grandi responsabilità. È ironico, quindi, che abbia dimensioni e peso notevolmente ridotti, con circa 13 kg in meno rispetto all'obiettivo originale.

Canon RF 1200mm F8 L IS USM mette inoltre a fuoco a distanze più ravvicinate, fino a 4,3 metri, il che rende possibile il rilevamento di animali selvatici e uccelli su una gamma più ampia di distanze. "Hai a disposizione anche 4 stop di IS", spiega Mike, "e puoi aggiungere un extender 1.4x o 2x in modo da ottenere effettivamente un obiettivo relativamente leggero da 1680 mm f/11 o 2400 mm f/8. Per gli animali e gli uccelli più timidi, o quando è necessario mantenere le distanze, ti offre una portata sufficiente a ottenere lo scatto".

A Canon RF 800mm F5.6L IS USM lens.

Canon RF 800mm F5.6 L IS USM

Progettato per le fotocamere del sistema EOS R, questo obiettivo è pensato per i fotografi naturalistici e sportivi che cercano prestazioni senza compromessi in tutte le condizioni.

Come Canon RF 1200mm F8 L IS USM, Canon RF 800mm F5.6 L IS USM è completamente isolato dagli agenti atmosferici e l'obiettivo professionale più leggero della sua categoria. La sua lunghezza focale di 800 mm, la qualità di fabbricazione e la nitidezza eccezionale lo rendono ideale per lavori naturalistici di fascia alta.

"È un obiettivo che puoi utilizzare abbastanza facilmente a mano libera", afferma Mike. "Apre nuove opportunità dove solitamente dovresti usare un monopiede o un treppiede. È particolarmente utile per la fotografia di uccelli, dove cercare di usare un treppiede per fotografare gli uccelli in volo è quasi impossibile".

Due cigni nuotano in un lago al tramonto. La luna si riflette nell'acqua calma dietro di loro.

L'obiettivo Canon RF 400mm F2.8 L IS USM è un'ottima scelta per fotografare in condizioni di scarsa illuminazione. "Il team che ha progettato l'obiettivo EF 400mm f/2.8 L IS III USM lavorava in parte anche agli obiettivi RF nel frattempo", afferma Mike. "Quindi, queste due tipologie di obiettivo condividono gran parte della tecnologia e dei circuiti". Scatto realizzato con Canon EOS R5 e obiettivo Canon RF 400mm F2.8 L IS USM a 1/4000 s, f/2.8 e ISO200.

Un piccolo merlo acquaiolo atterra velocemente in acque grigie, facendo molti schizzi.

"L'ampia apertura massima dell'obiettivo Canon EF 400mm f/2.8L IS III USM lo rende il mio strumento preferito in condizioni di scarsa illuminazione", afferma Markus. "Non ha rivali anche in situazioni di movimenti veloci". Scatto realizzato con Canon EOS R5 e obiettivo Canon EF 400mm f/2.8L IS III USM a 1/4000 sec, f/3.2 e ISO4000. © Markus Varesvuo

5. I migliori obiettivi Canon per la fotografia naturalistica in condizioni di scarsa illuminazione: Canon RF 400mm F2.8 L IS USM e Canon EF 400mm f/2.8 L IS III USM

Grazie all'apertura massima f/2.8 luminosa e al vetro di alta qualità, l'obiettivo Canon EF 400mm f/2.8 L IS III USM e la sua controparte RF, Canon RF 400mm F2.8 L IS USM, offrono immagini eccezionali nelle situazioni più difficili.

"Per fotografare gli uccelli durante l'inverno finlandese, EF 400mm f/2.8 L IS III USM è un obiettivo fondamentale", afferma Markus. "Realizzare scatti in volo in condizioni di scarsa illuminazione è possibile grazie alla combinazione di una messa a fuoco rapida e un'apertura massima altrettanto rapida".

L'obiettivo Canon RF 400mm F2.8L IS USM.

Canon RF 400mm F2.8 L IS USM

Un super teleobiettivo ad alte prestazioni estremamente portatile, che offre prestazioni e qualità dell'immagine eccellenti.

Il potere isolante della lunghezza focale del teleobiettivo, combinato con l'apertura massima di f/2.8, rende questi obiettivi professionali da 400 mm una scelta perfetta per separare un animale o un uccello dal resto dell'ambiente. "Ho utilizzato EF 400mm f/2.8 L IS III USM a f/2.8 per fotografare i suricati e lo sfondo ha acquisito un'incredibile morbidezza", afferma Marina.

Con tecnologie e funzionalità comparabili, Canon EF 400mm f/2.8 L IS III USM e Canon RF 400mm F2.8 L IS USM offrono un livello simile di prestazioni elevate, quindi sia che tu preferisca utilizzare il sistema EOS R mirrorless full frame o la reflex digitale, puoi essere certo di ottenere scatti di grande qualità. "E sono entrambi obiettivi super leggeri", aggiunge Mike.

Tuttavia, l'innesto RF con connettore a 12 pin di Canon EOS R3 offre una comunicazione più rapida e con larghezza di banda maggiore tra l'obiettivo RF e la fotocamera, per prestazioni di messa a fuoco ancora migliori quando utilizzi RF 400mm F2.8 L IS USM con EOS R3.

Un'aquila pescatrice africana appena sopra l'acqua, con le ali spiegate e gli artigli in sospeso.

L'obiettivo Canon EF 600mm f/4L IS III USM è dotato di stabilizzatore d'immagine a cinque stop e di una messa a fuoco automatica rapida USM ad anello, utile per seguire soggetti in rapido movimento, come quest’aquila pescatrice africana. "Ho usato questo obiettivo per fotografare tutti i tipi di animali selvatici, inclusi elefanti, leoni, caracal, aquile e aironi", afferma Marina. Scatto realizzato con fotocamera Canon EOS-1D X Mark III e obiettivo Canon EF 600mm f/4L IS III USM a 1/3200 sec, f/4 e ISO640. © Marina Cano

Un picchio rosso maggiore sbircia da dietro un albero.

Il super teleobiettivo Canon RF 600mm F4L IS USM ti consente di avvicinarti e familiarizzare con i soggetti più riservati, offrendo un'eccellente qualità dell'immagine in qualsiasi condizione. Scatto realizzato con Canon EOS R5 e obiettivo Canon RF 600mm F4L IS USM a 1/800 s, f/4 e ISO800.

6. I migliori obiettivi Canon per la fotografia di uccelli: Canon EF 600mm f/4 L IS III USM e Canon RF 600mm F4 L IS USM

Alla domanda "di quale obiettivo non potresti fare a meno?", sia Marina che Markus hanno scelto Canon EF 600mm f/4 L IS III USM. "La sua qualità è fuori dal mondo", dice Marina.

Markus ha bisogno del maggior ingrandimento possibile per mantenere le distanze, poiché molte delle specie di uccelli che fotografa si spaventano facilmente. "EF 600mm f/4 L IS III USM è l'obiettivo che uso di più", afferma. "Uso anche Extender EF 1.4x III ed Extender EF 2x III quando necessario, sia con EF 600mm f/4 L IS III USM che con EF 400mm f/2.8 L IS III USM, senza compromettere la qualità dell'immagine. La portata estesa consente di fotografare anche le specie più timide a distanza".

Canon EF 600mm f/4 L IS III USM

Un obiettivo 600 mm f/4 ultra leggero con stabilizzatore d'immagine a 5 stop, che offre una straordinaria qualità dell'immagine e prestazioni professionali impeccabili.

Grazie alla portabilità e alle prestazioni ai vertici della categoria, l'innesto RF Canon RF 600mm F4 L IS USM è destinato a diventare indispensabile nel kit dei fotografi naturalisti professionisti. Se abbinato a Canon EOS R3, RF 600mm F4 L IS III USM è ottimizzato per la fotografia di uccelli grazie alle impostazioni del tracking AF di animali che dà la priorità agli uccelli, oltre alla nuova zona AF flessibile che ti permette di personalizzare le dimensioni e la forma dell'area AF, particolarmente utile quando devi fotografare piccoli uccelli.

Se desideri un super teleobiettivo per la fotografia naturalistica ma hai un budget limitato, prendi in considerazione anche Canon RF 600mm F11 IS STM o anche Canon RF 800mm F11 IS STM. "Gli obiettivi da 800 mm sono ancora troppo costosi e semplicemente troppo grandi e pesanti da trasportare: devi pianificare di uscire a scattare", spiega Mike. "Ma ecco un obiettivo più leggero di una bottiglia d'acqua, che puoi tenere sempre in borsa".

Un cervo con corna imponenti svetta in un campo. Il colore dell'erba tutto intorno si abbina al suo manto ramato.

Le dimensioni compatte dell'obiettivo EF 100-400 mm f/4.5-5.6L IS II USM lo rendono un'ottima scelta per i fotografi naturalisti, che spesso hanno bisogno di viaggiare leggeri. Scatto realizzato con Canon EOS-1D X (ora sostituita da Canon EOS-1D X Mark III) e obiettivo Canon EF 100-400mm f/4.5-5.6L IS II USM a 400mm, 1/125 sec, f/5.6 e ISO800.

Una cincia appollaiata su un ceppo di albero scheggiato nella luce della sera.

"Canon RF 100-500mm F4.5-7.1 L IS USM è leggera da impugnare, produce un'ottima qualità dell'immagine e mette a fuoco velocemente", afferma Markus. È anche in grado di mettere a fuoco fino a 1,2 m a 500 mm, il che ha permesso a Markus di avvicinarsi abbastanza da inquadrare questa timida cincia. Scatto realizzato con Canon EOS R5 e obiettivo Canon RF 100-500mm F4.5-7.1 L IS USM a 472mm, 1/160 sec, f/7.1 e ISO250. © Markus Varesvuo

7. Gli obiettivi Canon più versatili per la fotografia naturalistica: Canon RF 100-500mm F4.5-7.1 L IS USM e Canon EF 100-400mm f/4.5-5.6 L IS II USM

La flessibilità offerta dalla loro gamma di lunghezze focali, combinata con gli eccellenti componenti ottici e il design comodo e impermeabile, rendono Canon RF 100-500mm F4.5-7.1 L IS USM e Canon EF 100-400mm f/4.5-5.6 L IS II USM gli obiettivi ideali per la fotografia naturalistica a mano libera.

Sia gli obiettivi EF che RF dispongono di efficaci stabilizzatori d'immagine a tre modalità: EF 100-400mm f/4.5-5.6 L IS II USM consente di scattare a mano libera con velocità dell'otturatore inferiori fino a 4 stop rispetto agli obiettivi privi di IS, mentre RF 100-500mm F4.5-7.1 L IS USM fa ancora meglio, con 5 stop.

L'obiettivo Canon RF 100-500mm F4.5-7.1L IS USM.

Canon RF 100-500mm F4.5-7.1 L IS USM

Grazie allo stabilizzatore d'immagine a 5 stop e alla qualità dei materiali della serie L, questo obiettivo offre prestazioni e qualità dell'immagine insuperabili grazie agli elementi UD dell'obiettivo e ai rivestimenti ASC, per un contrasto e una nitidezza senza pari.

"500 mm è un ottimo punto di partenza per la fotografia di uccelli", afferma Mike. "Inoltre, puoi utilizzare RF 100-500mm F4.5-7.1 L IS USM anche con gli extender RF. Il sistema AF di Canon EOS R3, Canon EOS R5 ed EOS R6 funziona in condizioni di illuminazione così bassa che le fotocamere metteranno facilmente a fuoco a queste aperture più piccole: puoi mettere a fuoco fino a f/22".

Se non hai problemi di budget, allora Canon EF 200-400mm f/4 L IS USM Extender 1.4x è un'opzione ancora più versatile. "Ti dà la possibilità di passare da 200 a 400 mm con un'apertura costante di f/4 e dispone anche di extender integrato", afferma Mike.

Un grande gufo grigio scende in picchiata vicino al suolo in un paesaggio innevato e boscoso.

"L'obiettivo Canon EF 70-200mm f/2.8L IS II USM [ora sostituito da EF 70-200mm f/2.8L IS III USM] è uno dei miei preferiti in assoluto", rivela Markus. "L'ho usato molto e con regolarità nel corso degli anni ed è l'obiettivo che scelgo quando voglio fotografare uccelli e paesaggi, come nel caso di questo scatto di un gufo grigio". Scatto realizzato con Canon EOS-1D X Mark III e obiettivo Canon EF 70-200mm f/2.8L IS II USM a 100mm, 1/2000 sec, f/10 e ISO10000. © Markus Varesvuo

8. I migliori obiettivi Canon per la fotografia naturalistica in generale: Canon RF 70-200mm F2.8 L IS USM e Canon EF 70-200mm f/2.8 L IS III USM

I teleobiettivi zoom più corti come Canon RF 70-200mm F2.8 L IS USM e EF 70-200mm f/2.8 L IS III USM sono un'ottima aggiunta al kit di un fotografo naturalista, poiché consentono di includere maggiormente nello scatto l'habitat dell'animale. L'apertura costante f/2.8 di questi zoom professionali li rende un'ottima scelta per la fotografia naturalistica anche in condizioni di scarsa illuminazione.

RF 70-200mm F2.8 L IS USM ha il vantaggio di essere più compatto della sua controparte EF, oltre a contenere uno stabilizzatore d'immagine a 5 stop.

Un obiettivo Canon RF 70-200mm F2.8 L IS USM.

Canon RF 70-200mm F2.8 L IS USM

Questo teleobiettivo zoom f/2.8, dalle prestazioni eccezionali, è il terzo ad aggiungersi alla triade RF, e offre una qualità d'immagine impareggiabile in un corpo, progettato per adattarsi a tutte le condizioni.

"Quando viaggi in aereo, vuoi mettere quanto più possibile nel bagaglio a mano", aggiunge Mike, "quindi le dimensioni e il peso fanno davvero la differenza. La versione RF è molto più piccola, leggera e incredibilmente rapida nella messa a fuoco."

In lontananza, una giraffa si volta mentre cammina nella savana al tramonto.

Marina ha realizzato questo scatto con obiettivo Canon EF 16-35mm f/2.8L II USM (ora sostituito dall'obiettivo Canon EF 16-35mm f/2.8L III USM) per immortalare il cielo imponente. "I teleobiettivi sono ottimi per la fotografia naturalistica" - afferma Mike - "ma comprimono tutto. Un grandangolo aggiunge profondità e apertura allo scatto". Scatto realizzato con Canon EOS-1D Mark II (ora sostituita da Canon EOS-1D X Mark III) e obiettivo Canon EF 16-35mm f/2.8L II USM a 1/500 sec, f/5.6 e ISO1000. © Marina Cano

9. I migliori obiettivi Canon per immortalare la fauna selvatica nel proprio habitat: Canon EF 16-35mm f/2.8 L III USM e Canon RF 15-35mm F2.8 L IS USM

Può essere difficile avvicinarsi abbastanza da fotografare gli animali selvatici con un obiettivo ultragrandangolare come Canon RF 15-35MM F2.8 L IS USM, ma così facendo puoi inserire gli animali in una cornice più ampia. La possibilità di controllare una fotocamera EOS dotata di Wi-Fi a distanza utilizzando l'app Canon Camera Connect sul tuo smartphone o tablet significa che questi obiettivi sono perfetti anche per la fotografia naturalistica a distanza.

Marina usa Canon EF 16-35mm f/2.8 L II USM (ora sostituito da Canon EF 16-35mm f/2.8 L III USM). "Adoro il modo in cui questo obiettivo magico ti consente di riprendere una piccola giraffa o un piccolo elefante all'orizzonte contro un cielo infinito", racconta. "Ti consente di creare un senso di immensità che immortala lo spazio sconfinato dell'Africa".

Obiettivo Canon EF 16-35mm f/2.8L III USM.

Canon EF 16-35mm f/2.8 L III USM

Un obiettivo zoom ultragrandangolare di altissima qualità, con un'apertura massima costante di f/2.8, per garantire un'eccezionale qualità dell'immagine anche in condizioni di scarsa illuminazione.

Il design ottico avanzato dell'obiettivo EF 16-35mm f/2.8 L III USM offre un'eccellente nitidezza da bordo a bordo, mentre l'obiettivo RF 15-35mm F2.8 L IS USM offre lo stesso livello di prestazioni ma con ulteriori miglioramenti. "È un obiettivo di dimensioni simili, con una qualità dell'immagine simile, ma contiene molto di più al suo interno, compreso uno stabilizzatore d'immagine a 5 stop", afferma Mike.

Primo piano di una farfalla con incantevoli striature nere e rosse.

Canon RF 100mm F2.8 L Macro IS USM ed EF 100mm f/2.8 L Macro IS USM sono dotati di stabilizzatore d'immagine ibrido. "Quando ci si occupa di fotografia macro a mano libera, la fotocamera si muove su e giù o a sinistra e a destra, invece di eseguire movimenti di beccheggio e imbardata", spiega Mike. "Il sistema ibrido è progettato per compensare entrambi i tipi di vibrazioni". Scatto realizzato con Canon EOS R5 e obiettivo Canon RF 100mm F2.8 L Macro IS USM a 1/160 s, f/7.1 e ISO6400. © Oliver Wright

10. I migliori obiettivi Canon per la fotografia naturalistica macro: Canon RF 100mm F2.8 L Macro IS USM e Canon EF 100mm f/2.8 L Macro IS USM

Per la fotografia naturalistica su piccola scala, niente batte la praticità e la qualità dell'immagine di un apposito obiettivo macro. La lunghezza focale ridotta del teleobiettivo Canon EF 100mm f/2.8 L Macro IS USM consente di ottenere una riproduzione a grandezza naturale 1:1 da una distanza da cui è più difficile spaventare libellule e altri insetti.

La controparte RF di questo obiettivo va ancora oltre, offrendo un ingrandimento 1.4x ai vertici della categoria. "1.4x non sembra molto di più rispetto a un ingrandimento 1x", afferma Mike. "Ma aumenta le dimensioni del soggetto di quasi il 50%.

RF 100mm F2.8 L Macro IS USM

Canon RF 100mm F2.8 L Macro IS USM

RF 100mm F2.8 L Macro IS USM è un obiettivo macro professionale con ingrandimento 1.4x di prima categoria e controllo dell'aberrazione sferica variabile per regolare l'effetto bokeh.

"Un altro vantaggio di Canon RF 100mm F2.8 L Macro IS USM è l'eliminazione del tremolio della messa a fuoco", aggiunge Mike. "Ciò semplifica l'allineamento delle immagini nella fase di focus stacking quando si desidera creare foto macro con una profondità di campo molto maggiore".

E quando viene abbinato a Canon EOS R3, l'obiettivo RF 100mm F2.8 L Macro IS USM offre la massima flessibilità, con un massimo di 8 stop di stabilizzazione dell'immagine che permettono di realizzare foto macro incredibilmente nitide quando scatti a mano libera con ingrandimenti elevati. Canon EOS R7 offre anche i vantaggi dell'IBIS, insieme a un sensore APS-C più piccolo che permette di riempire l'inquadratura a una distanza maggiore dal soggetto.

Marcus Hawkins

*Solo per foto con obiettivi f/1.2, ad eccezione degli obiettivi RF con rivestimento Defocus Smoothing (DS), con punto AF centrale e AF One-Shot utilizzati a temperatura ambiente e ISO100.

Articoli correlati

  • Una lince iberica, su un ramo quasi verticale, guarda con attenzione verso l'obiettivo. La vegetazione sullo sfondo è fuori fuoco.

    LA NATURA

    Immortalare uno dei felini più sfuggenti del mondo

    Scopri come la fotografa naturalista Dani Connor ha utilizzato la fotocamera Canon EOS R7 per immortalare la lince iberica, una specie a rischio, nel suo habitat naturale.

  • Un fratino eurasiatico corre sulla spiaggia, lo scatto retroilluminato mette in evidenza i granelli di sabbia sollevati dalle sue zampe.

    ARTICOLO

    Troppo piccolo e troppo veloce perfino per EOS R3?

    Riuscirà l'incredibile tecnologia di tracking AF per animali di EOS R3 nell'inedita impresa di immortalare un uccellino iperattivo? Sarà il fotografo della fauna selvatica Bruno D'Amicis a scoprirlo.

  • Primo piano molto ravvicinato del muso con piumaggio bianco e nero di un rapace.

    TECNOLOGIA

    Gli obiettivi Canon RF 800mm e RF 1200mm serie L

    Scopri le incredibili innovazioni che si celano dietro questi super teleobiettivi super compatti e all'avanguardia.

  • Una donna dai capelli biondo scuro registra un filmato in una foresta, con una fotocamera Canon su un treppiede.

    ARTICOLO

    Alla scoperta del leggerissimo kit di Nina Constable

    Come Canon EOS C70 ha donato alla filmmaker naturalistica Nina Constable il meglio della reflex e di Cinema EOS, tutto in un unico corpo portatile.

  • Leggi la newsletter

    Fai clic qui per scoprire le storie da cui trarre ispirazione e le notizie entusiasmanti di Canon Europe Pro