Il fotografo specializzato in uccelli Markus Varesvuo afferma che Canon EOS R5 ha avuto un enorme impatto sul suo lavoro. "A fine inverno, inizio primavera, ho dedicato due settimane a fotografare i fagiani di monte neri durante il lek [un tipo di rituale di accoppiamento], impegnati a mettersi in mostra", spiega. "Lo faccio ogni anno da decenni, collezionando una vasta gamma di combattimenti veloci e scatti in volo ricchi di azione, ma EOS R5 ha rivoluzionato le regole del gioco. È un enorme passo avanti". Scatto realizzato con Canon EOS R5 e obiettivo Canon EF 400mm f/2.8L IS III USM a 1/3200 sec, f/2.8 e ISO5000. © Markus Varesvuo
La fotografia naturalistica richiede pazienza, perseveranza e una solida conoscenza del comportamento animale e delle tecniche di lavoro nella natura. Anche un obiettivo molto lungo non guasta. Il sistema Canon EOS ha molto da offrire ai fotografi naturalisti professionisti, con una vasta gamma di teleobiettivi e super teleobiettivi a focale fissa e zoom disponibili, insieme a corpi macchina ad alta velocità e di alta qualità, progettati per resistere in condizioni difficili come quando si seguono animali sfuggenti.