ARTICOLO

Le ore d'oro: la fotografia di giardini di Clive Nichols

A reflection pool lined with exotic succulents at an eco-garden lodge in Taroudant, Morocco.
Il fotografo di giardini Clive Nichols ha un archivio con oltre 90.000 immagini di giardini di tutto il mondo, tra cui questa di uno specchio d'acqua artificiale, fiancheggiato da piante grasse, in un eco-garden lodge a Taroudant, in Marocco. Scatto realizzato con Canon EOS 5DS R e obiettivo Canon EF 70-200mm f/4L USM a 100mm, 1/13 sec, f/11 e ISO100. © Clive Nichols

La fotografia di giardini è un genere di nicchia e richiede un apprezzamento per la bellezza della natura, oltre a una ricca conoscenza in ambito orticolturale. Affinché un'attività di fotografia di giardini sia redditizia, è anche fondamentale mantenere molteplici fonti di reddito, dalle commissioni editoriali e private ai workshop, fino ai libri, mantenendo sempre una presenza costante sui social media.

Clive Nichols è fotografo di giardini professionista da oltre 30 anni e ha creato un archivio di oltre 90.000 immagini. Ha diversi clienti abituali nel Regno Unito, da editori come Country Life e The Sunday Times a organizzazioni come The National Trust e la Royal Horticultural Society.

"Il difficile sta nell'essere al posto giusto nel momento giusto", afferma Clive. "La fotografia di giardini è unica perché i giardini e i fiori cambiano di giorno in giorno, persino nel corso della stessa giornata, a differenza dei paesaggi che possono essere piuttosto statici. In un giardino ci sono centinaia, a volte migliaia, di piante diverse, quindi hai a che fare con un organismo molto più complesso e in continua evoluzione. Sei alla mercé del tempo e lavori entro i confini del giardino così come è stato disposto. La ricompensa è creare immagini intense e memorabili di quello che può essere un soggetto difficile".

Come si svolge una giornata tipica di un fotografo di giardini? Clive ci parla del tipo di scatti che realizza, del kit che usa e di come mantiene il suo business, mentre ci accompagna in una giornata di metà primavera nel sud est dell'Inghilterra.

Canon Professional Services

Disponi di un kit Canon?

Registra il tuo kit per accedere a consigli gratuiti degli esperti, assistenza per le attrezzature, eventi ricchi d'ispirazione e offerte speciali esclusive con Canon Professional Services

Ore 5.30: "Spengo la sveglia. Mi alzo e preparo una tazza di tè per rendere più dolce il mio risveglio. Devo essere al giardino che sto fotografando, Pettifers nell'Oxfordshire, in Inghilterra, prima dell'alba, ma per fortuna si trova a cinque minuti a piedi da casa mia. In piena estate devo essere in giardino per le 4.30 del mattino, quindi se mi devo spostare in macchina in un posto che dista un paio d'ore, mi alzo alle 2 del mattino o anche prima. Devo essere lì alle prime luci dell'alba, perché è un momento davvero speciale per realizzare scatti ai giardini. Il colore più caldo della luce e l'elevato tasso di umidità, uniti all'angolo basso del sole che mette in risalto le trame e aumenta la definizione, mostrano il lato migliore dei giardini".

"Nel mio kit ho una fotocamera Canon EOS 5DS R. È una fotocamera straordinaria che ha permesso il salto di qualità alla mia fotografia di giardini. I giardini sono soggetti molto complessi, ogni albero contiene migliaia di foglie, quindi è necessaria una fotocamera in grado di catturare dettagli incredibili, cosa che la dimensione del file da 50.6 MP consente in modo ottimale. La qualità è semplicemente sbalorditiva.

"Porto con me anche tre obiettivi: Canon EF 24-70mm f/2.8L II USM, Canon EF 70-200mm f/2.8L III IS USM e Canon EF 180mm f/3.5L Macro USM. L'obiettivo Canon EF 24-70mm f/2.8L II USM è ideale per ampie panoramiche dei giardini, ma uso soprattutto l'obiettivo Canon EF 70-200mm f/2.8L III IS USM, perché solitamente ritaglio lo sfondo con il cielo, inoltre la prospettiva di scorcio che si ottiene da lunghezze focali più elevate rende più intensi i soggetti naturali. L'obiettivo Canon EF 180mm f/3.5L Macro USM è per i primi piani di piante e fiori. Una lunghezza focale maggiore mi permette di isolare dettagli specifici su uno sfondo completamente sfocato. Un treppiede con testa flessibile per un supporto stabile e affidabile è essenziale per immagini nitide e senza vibrazioni, in particolare quando si scattano foto macro o con esposizioni più lunghe in condizioni di scarsa illuminazione, all'alba o al tramonto".

A tulip border flanked by topiary pyramids, balls and hedging at Pettifers garden in Oxfordshire, England. Taken by garden photographer Clive Nichols.
Clive utilizza l'obiettivo Canon EF 24-70mm f/2.8L II USM per catturare ampie panoramiche dei giardini, come questa fascia di tulipani dai colori sgargianti a Pettifers nell'Oxfordshire, fiancheggiata da siepi topiarie a forma di piramide o palla. Scatto realizzato con Canon EOS 5DS R a 50mm, 1/6 sec, f/11 e ISO100. © Clive Nichols

Ore 5.45: "Arrivo a Pettifers. Ho fotografato più volte questo giardino, quindi so esattamente quali parti saranno illuminate dal sole di prima mattina. Mi metto in posizione e aspetto che il sole appaia sulla cima di una collina nelle vicinanze. Circa cinque minuti dopo, la luce arriva direttamente nel giardino. Le condizioni di luce ottimali ideali durano per poco tempo, quindi devo lavorare in fretta. Di solito lavoro da solo, e siccome è mattino presto e il Regno Unito è in lockdown a causa del Covid-19, spesso non incontro nessuno per tutto il tempo in cui mi trovo lì".

"Pettifers è relativamente piccolo, meno di un ettaro, ma è un giardino fantastico perché le piante sono davvero ben disposte. Il giardino è rivolto a est, quindi è bello da fotografare la mattina presto ed è perfetto per le scene in controluce. Utilizzando gli obiettivi Canon EF 24-70mm f/2.8L II USM e Canon EF 70-200mm f/2.8L III IS USM cerco di realizzare scatti con un equilibrio perfetto fra gli elementi, includendo ad esempio le siepi topiarie o intere aiuole. Realizzo anche primi piani di singoli fiori con l'obiettivo Canon EF 180mm f/3.5L Macro USM, perfetto per i ritratti di piante. Un bel ritratto di una pianta cattura la personalità e l'individualità del soggetto. È come fotografare una persona: idealmente, si punta a esaltare il soggetto e a far risaltare la sua forma e la sua texture.

"Questo scatto è uno di quelli che ho richiesto al proprietario al posto di una commissione, e penso di utilizzarlo per realizzare stampe, cartoline, calendari, libri e social media". Spesso scatto foto di giardini di mia iniziativa e poi cerco di vendere le immagini alle riviste o di aggiungerle alla mia raccolta. Oggi la luce è tra le migliori che abbia mai visto: un bagliore caldo e dorato che dona al giardino colori incredibilmente ricchi. Il calo dei livelli di inquinamento [a causa delle restrizioni dovute al lockdown] sembra aver portato a una luce più nitida e chiara. Scatti sempre in formato RAW a ISO100 per ottenere la migliore qualità".

The spiked, pink-tipped leaves of an Agave potatorum taken with a macro lens by garden photographer Clive Nichols.
Clive porta sempre con sé un obiettivo macro per catturare i primi piani, come le foglie a punta di rosa di questo Agave potatorum. Scatto realizzato con Canon EOS-1Ds Mark III (ora sostituita da Canon EOS-1D X Mark III) e obiettivo Canon EF 180mm f/3.5L Macro USM a 1/15 sec, f/5 e ISO100. © Clive Nichols
Stairs leading up to the shell house at Tresco Abbey Garden on Tresco in the Isles of Scilly. Taken by garden photographer Clive Nichols.
La bronzea Agave Fountain di fronte alla casa delle conchiglie nel sub-tropicale Abbey Garden a Tresco, nelle Isole di Scilly. Scatto realizzato con Canon EOS 1Ds Mark III e obiettivo Canon EF 24-70mm f/2.8L II USM a 70mm, 1/13 sec, f/16 e ISO100. © Clive Nichols

Ore 8.00: "A quest'ora, in una mattina di fine aprile, il sole è già troppo alto e perde la tonalità più calda e dorata. Si perde anche la luce bassa e penetrante che dona un effetto tridimensionale alla trama delle siepi e dei prati. Così torno a casa per fare colazione, inizio a scaricare le immagini originali sul mio computer e le masterizzo su DVD come backup. Il DVD viene poi contrassegnato con il luogo e la data e archiviato. L'elaborazione di circa 50 scatti richiede di solito due o tre ore. In seguito, invio per e-mail le immagini migliori ai proprietari del giardino per uso personale".

Ore 12.00: "Tornato in ufficio, di solito mi occupo dei workshop che tengo regolarmente in luoghi come i Kew Gardens di Londra, ma tutto è stato posticipato alla fine della pandemia. La mia responsabile di ufficio, Julie, al momento non sta lavorando, ma normalmente si occupa di elaborare le fatture, di inviare le immagini che ho scattato di mia iniziativa alle riviste e di tenere aggiornati i nostri account sui social media. Il nostro account Instagram ha oltre 73.000 follower. Avevo anche in programma di pubblicare un libro sui giardini all'inglese verso la fine di quest'anno, ma anche questo progetto è stato messo in pausa".

George Kruis of England wins a lineout during the England v Tonga match at Rugby World Cup 2019™.

La giornata tipo di Dave Rogers, fotografo di rugby

Cosa significa essere fotografi in occasione della Coppa del mondo di rugby 2019™? Dave Rogers di Getty Images rivela come trascorre la sua giornata tipo.

Ore 14.00: "Dopo pranzo, comincio a sentire la stanchezza a causa dell'intensa attività di prima mattina, quindi dormo per due o tre ore. Poi mi sveglio con tutte le forze per affrontare una seconda sessione prima del crepuscolo".

Ore 17.00: "Mi dirigo verso i Morton Hall Gardens nel Worcestershire per il secondo servizio fotografico della giornata. Si trova a circa 65 km da casa mia e, come Pettifers, è un giardino che conosco bene, ci vado da quattro anni. Il giardino circonda la casa padronale del XVIII secolo e so che viene bene in foto sia al mattino che alla sera".

Ore 18.00: "Arrivo ai Morton Hall Gardens. Il proprietario del giardino mi ha incaricato di scattare delle foto per la sua pagina Instagram e per altre pubblicità. Si tratta di un giardino molto più grande rispetto a quello di Pettifers, con una varietà di aree diverse, quindi mi prendo un po' di tempo per esplorarlo prima di iniziare a scattare".

"La luce della sera è ricca di sfumature, anche se offre un'atmosfera leggermente diversa all'alba perché non c'è il tasso di umidità del mattino presto. Un punto dei Morton Hall Gardens che mi piace particolarmente è il giardino a sud, dove fioriscono i tulipani. Sono uno dei miei fiori preferiti da fotografare e sono al loro massimo splendore in questo periodo dell'anno. I tulipani mi piacciono perché esistono in una varietà di colori e le loro forme sono molto eleganti, contribuendo a creare composizioni di impatto. Sono tra i fiori più belli del giardino in primavera".

A fountain surrounded by tulips in the gardens of Morton Hall in Worcestershire, England.
Se Clive non è in attività all'alba, preferisce catturare foto dei giardini al tramonto, quando la luce ha una qualità leggermente diversa. I colori sono altrettanto ricchi, ma il tasso di umidità è più basso, quindi non c'è la stessa atmosfera del mattino. Qui, la fontana circondata da tulipani nel giardino a sud di Morton Hall, nel Worcestershire, è immersa in un nebuloso bagliore dorato. Scatto realizzato con Canon EOS 5DS R e obiettivo Canon EF 24-70mm f/2.8L USM (ora sostituito dall'obiettivo Canon EF 24-70mm f/2.8L II USM) a 24mm, 1/15 sec, f/11 e ISO100. © Clive Nichols

"I giardini sono illuminati da un raggio di sole soffuso filtrato da un leggero strato di nubi. Man mano che il sole si abbassa nel cielo, mi sposto nelle aree che ricevono la luce migliore, dalle aiuole più formali dell'orto al giardino per le passeggiate, che comprende due stagni".

"Per gli scatti che includono elementi architettonici, come ad esempio la casa, uso i tre obiettivi decentrabili Canon, tutti parte del mio kit: Canon TS-E 17mm f/4L, Canon TS-E 24mm f/3.5L II e Canon TS-E 45mm f/2.8. Richiedono un po' più di tempo per la messa a punto e l'utilizzo, ma fanno un'enorme differenza nella correzione degli elementi verticali convergenti, oltre a essere molto nitidi e a offrire un contrasto sorprendente".

Ore 20.00: "Dopo aver coperto tutte le aree che voglio fotografare, e con l'ultimo raggio di sole andato via, prendo tutta la mia attrezzatura e me ne vado. Entrambe le sessioni di oggi sono state piuttosto intense in termini di concentrazione e hanno richiesto anche un certo sforzo fisico, mi sono dovuto spostare velocemente e anche sdraiarmi a terra per scattare primi piani di fiori e piante".

"Devo lavorare il più possibile in questo periodo di bel tempo, ma posso sostenere questo ritmo solo per qualche giorno, poi ho bisogno di riposarmi".

Ore 21.00: "Arrivo a casa, scarico le immagini su DVD e mangio un boccone veloce prima di rilassarmi, controllo le previsioni del tempo, poi vado a letto presto, pronto per un altro servizio fotografico di prima mattina il giorno dopo".

Scritto da David Clark


Il kit di Clive Nichols

Il kit essenziale usato dai professionisti per scattare le loro foto

Garden photographer Clive Nichols holding a Canon camera.

Fotocamera

Canon EOS 5DS R

La migliore qualità reflex, con una risoluzione di 50,6 megapixel e un filtro per l'annullamento dell'effetto passa-basso che ottimizza la nitidezza. "È una fotocamera straordinaria che ha permesso il salto di qualità alla mia fotografia di giardini", afferma Clive.

Obiettivi

Canon EF 24-70mm f/2.8L II IS USM

Obiettivo zoom standard professionale in grado di offrire una qualità d'immagine eccezionale e un'apertura pari a f/2.8 su tutto il campo focale.

Canon EF 180mm f/3.5L Macro USM

La lunghezza focale di questo teleobiettivo consente di acquisire primi piani a grandezza naturale evitando di disturbare il soggetto avvicinandosi. Clive afferma: "Questo obiettivo macro è incredibile, ottimo per i ritratti di piante".

Obiettivi

Canon TS-E 17 mm f/4L

Progettato per la fotografia di architettura, l'obiettivo TS-E 17mm f/4L vanta una distorsione minima e offre una nitidezza ottimale su tutto il campo visivo, oltre alla rotazione indipendente dei meccanismi di basculaggio e decentramento. "Gli obiettivi Canon TS-E sono molto nitidi e offrono un contrasto sorprendente", dice Clive.

Canon TS-E 24mm f/3.5L II

Questo obiettivo è stato messo a punto per offrire un'eccezionale qualità dell'immagine anche ai margini dell'inquadratura. Clive rivela: "Questo è un obiettivo davvero ottimo, anche la lunghezza focale è la mia preferita per l'architettura e gli interni".

Canon TS-E 45mm f/2.8

Obiettivo decentrabile con un angolo di visualizzazione simile a quello di un obiettivo standard da 50 mm. I meccanismi di basculaggio e decentramento garantiscono un controllo completo su profondità di campo e prospettiva.

Articoli correlati

Visualizza tutto

Leggi la newsletter

Fai clic qui per scoprire le storie da cui trarre ispirazione e le notizie entusiasmanti di Canon Europe Pro

Registrati ora