ARTICOLO

Corsa contro il tempo: Drew Gibson parla del suo scatto automobilistico preferito

Two Ford GT cars racing around the Spa-Francorchamps circuit. Taken by Drew Gibson.
Il fotografo di sport motoristici Drew Gibson ha avuto solo 20 minuti per fotografare le auto Ford GT al circuit di Spa-Francorchamps in Belgio – a motori spenti. "Ford ha messo a mia disposizione due auto GT; ho utilizzato una fotocamera Canon EOS 5D Mark III (ora sostituita da Canon EOS 5D Mark IV) fissata all'auto e un filtro ND (Neutral Density) a quattro stop per catturare questa immagine sfocata per il movimento", racconta. Scatto realizzato con obiettivo Canon EF 17-40mm F4L USM a 17 mm, 15 sec, F10 e ISO100. © Drew Gibson

Drew Gibson, specializzato in sport motoristici, ha avuto una lunga carriera nella fotografia d'azione adrenalinica. Fotografo freelance da oltre un decennio, il londinese Drew è famoso per le sue immagini automobilistiche e di gare di endurance. Ha lavorato per case automobilistiche come Bentley e Aston Martin, oltre che per Top Gear, Goodwood Revival e diverse scuderie.

Quando la Ford Motor Company gli ha commissionato un servizio sulle sue auto GT nel famoso circuito di Spa-Francorchamps a Stavelot, in Belgio, ci sono stati alcuni intoppi: aveva solo 20 minuti per scattare le foto e i motori non potevano essere accesi.

In questo articolo racconta la storia dietro al suo scatto preferito e ci dà un assaggio di come ci si sente a lavorare per un'importante casa automobilistica.

Canon Professional Services

Disponi di un kit Canon?

Registra il tuo kit per accedere a consigli gratuiti degli esperti, assistenza per le attrezzature, eventi ricchi d'ispirazione e offerte speciali esclusive con Canon Professional Services

Un iconico tratto della pista

Drew ha scattato questa foto nell'aprile del 2016 per il team Ford GT. Aveva il compito di fornire immagini creative per soddisfare le esigenze del team per social media, sponsor e marketing.

Con l'intero circuito di Spa-Francorchamps a disposizione, Drew ha voluto scattare in una location interessante e riconoscibile. "La foto è stata scattata in una parte del circuito nota come Eau Rouge", spiega. "È uno dei tratti di pista più iconici del mondo, il che l'ha reso una scelta ovvia come location per la foto".

Spa-Francorchamps è nota per il suo tempo estremamente variabile, quindi Drew era sollevato nel vedere il cielo sereno. "Lavorare ad aprile è stato fantastico, perché il sole non è così in alto nel cielo e tramonta abbastanza presto", continua. "Abbiamo scattato nel tardo pomeriggio, intorno alle 17, il sole era ancora abbastanza basso da creare ombre contrastanti e colori forti.

"Sono stato fortunato perché il sole era praticamente nella posizione perfetta, appena a destra dell'auto: non proiettava l'ombra della fotocamera e non si rifletteva direttamente nell'obiettivo. Vorrei dire che era tutto pianificato, ma è stata più che altro fortuna dettata dal momento".

A Bentley racing car during a pit stop at the Spa-Francorchamps circuit. Taken by Drew Gibson.
Drew è un habitué del circuito di Spa-Francorchamps; ha scattato questa foto durante una gara di endurance di 24 ore nel 2019. "Stavo aspettando un pit-stop quando è scoppiato un violento temporale. Sapevo di avere solo una frazione di secondo per scattare la foto prima che l'acqua ricoprisse l'obiettivo e me lo impedisse". Scatto realizzato con Canon EOS-1D X Mark II (ora sostituita da Canon EOS-1D X Mark III) e obiettivo Canon EF 50mm F1.2L USM a 1/500 sec, F1.4 e ISO800. © Drew Gibson

Una corsa contro il tempo

La difficoltà principale per Drew è stata quella di ottenere le foto nei tempi previsti. Per trovare un momento adatto doveva lavorare intorno alle vetture mentre venivano preparate per le prove e le qualifiche, oltre che per la gara stessa.

"I weekend di gara sono frenetici, e attività aggiuntive come la fotografia rubano tempo al team", afferma Drew. "Gli organizzatori della gara ci hanno concesso solo mezz'ora per portare le auto in pista, fotografarle e riportarle ai box. Avevo un piano ed ero il più preparato possibile".

Tenendo conto dello spostamento dei veicoli, a Drew restavano solo 20 minuti di tempo per gli scatti, senza alcun margine di errore. Selezionando l'attrezzatura giusta per il lavoro, un kit su cui sapeva di poter contare, Drew ha scelto Canon EOS 5D Mark III con un obiettivo zoom ultragrandangolare Canon EF 17-40mm F4L USM.

"Normalmente durante le gare scatto con Canon EOS-1D X Mark II (ora sostituita da Canon EOS-1D X Mark III), ma è un po' pesante da montare sulle auto, per cui ho usato Canon EOS 5D Mark III che è molto più leggera e crea splendide immagini", sostiene Drew. "Preferisco scattare con obiettivi a focale fissa, ma uno da 14 mm è troppo ampio per questo tipo di foto e uno da 24 mm, al contrario, non è abbastanza ampio. L'obiettivo Canon EF 17-40mm F4L USM mi offre una maggiore flessibilità e in più mi consente di utilizzare un solo filtro per coprire tutta la lunghezza focale".

Abbiamo rimosso la portiera destra dell'auto di testa e un meccanico robusto si è abbassato e l'ha spinta da solo.

Una sfida insolita

Per installare la sua fotocamera sulla vettura GT, Drew ha utilizzato un supporto a ventosa invece di un braccio sul tetto dell'auto. Molti fotografi usano un braccio, ma non è il metodo preferito di Drew a causa della quantità di modifiche necessarie in post-produzione per rimuoverlo.

All'inizio aveva pensato di montare Canon EOS 5D Mark III sull'alettone posteriore dell'auto da corsa, ma ha dovuto cambiare i piani all'ultimo minuto. "La ventosa non ha aderito come speravo all'alettone posteriore", confessa. "Ho dovuto improvvisare e montare la fotocamera più avanti, ed è per questo che l'alettone non compare nell'inquadratura. Non era quello che avevo in mente, ma credo che sia stato di grande aiuto per la composizione. L'obiettivo grandangolare distorce il corpo slanciato della GT anziché il grande alettone squadrato".

Un altro problema per Drew è stato quello di far muovere le auto, dato che – sembra incredibile, visti i risultati – non era permesso avviare i motori prima della gara. "La mia idea era di far muovere le auto lungo il rettilineo dopo la linea di partenza, e poi scattare mentre salivano dall'altra parte verso l'Eau Rouge", racconta. "L'area della pista dove la composizione era migliore, però, era praticamente in piano e le auto non si sarebbero mosse da sole".

The Canon EOS-1D X Mark III on a beach in Tahiti.

Riprendere una sessione di surf con EOS-1D X Mark III

Scopri come il regista Nick Kennedy ha sfruttato le incredibili capacità video della nuova reflex di Canon per immortalare le rapide azioni sulla tavola da surf.

Drew ha chiesto aiuto alla squadra di meccanici per spingere le auto lungo la pista. "Per la macchina con il supporto per la fotocamera è stato facile, in quanto alcuni meccanici sono riusciti a mettersi a destra della fotocamera fuori dall'inquadratura. Tuttavia, per la macchina di testa era un problema, perché non potevo avere nessuno che la spingesse da dietro o si sarebbe visto nello scatto.

"Per aggirare il problema, abbiamo rimosso la portiera destra di quell'auto e un meccanico robusto si è abbassato e ha spinto l'auto da solo! Abbiamo creato abbastanza movimento per spostare le auto di qualche metro e permettermi di scattare".

È stata necessaria una lunga esposizione per sfocare il circuito che si muoveva lentamente sullo sfondo mantenendo le auto nitide e chiare, ma dato che era una giornata di sole, Drew ha dovuto ricorrere a dei filtri. "Ho usato un filtro ND (Neutral Density) a quattro stop per riuscire a raggiungere una velocità dell'otturatore di 15 secondi", afferma. "Mentre l'otturatore era aperto, abbiamo spinto le auto e la sfocatura ha creato un senso di velocità. Ho utilizzato un pulsante di scatto con cavo per azionare la fotocamera, così non ho dovuto toccarla e rischiare di muoverla".

Scritto da Jason Parnell-Brookes


Il kit di Drew Gibson

Il kit essenziale usato dai professionisti per scattare le loro foto

The Canon EOS 5D Mark IV.

Fotocamere

Canon EOS-1D X Mark III

Il modello successivo a Canon EOS-1D X Mark II utilizzato da Drew. Veloce, preciso e potente senza compromettere la qualità: scopri il non plus ultra delle funzionalità creative con eccezionali prestazioni anche in condizioni di scarsa illuminazione, AF con tecnologia deep learning e video RAW 5.5K.

Obiettivi

Canon EF 50mm F1.2L USM

Obiettivo USM professionale serie L con apertura F1.2, per condizioni di scarsa illuminazione e massimo controllo della profondità di campo.

Canon EF 16-35mm F2.8L III USM

Il modello successivo dell'obiettivo Canon EF 16-35mm F2.8L II USM utilizzato da Drew. Questa nuova versione del classico zoom grandangolare, preferito da molti fotografi, offre nitidezza straordinaria per tutta l'escursione dello zoom.

Obiettivo cinematografico Canon CN-E 14mm T3.1 L F

Offre una spettacolare qualità delle immagini 4K, piena copertura del full frame fotografico, possibilità di scattare anche in condizioni di scarsa luminosità ed eccezionali comandi creativi per messa a fuoco e profondità di campo.

Obiettivi

Canon EF 135mm F2L USM

Un teleobiettivo veloce, leggero e di alta qualità, ideale per la fotografia di attività sportive al coperto in condizioni di scarsa luminosità e per la ritrattistica.

Canon Extender EF 2x III

Ideale per foto giornalistiche, sportive e naturalistiche, questo moltiplicatore incrementa la lunghezza focale di teleobiettivi e obiettivi zoom Canon serie L di un fattore 2x, con precisione ottimizzata per la messa a fuoco automatica e per una comunicazione migliore tra fotocamera e obiettivo.

Canon Extender EF 1.4x III

Ideale per foto giornalistiche, sportive e naturalistiche, questo moltiplicatore compatto incrementa la lunghezza focale di teleobiettivi e obiettivi zoom Canon serie L di un fattore 1,4x, con precisione ottimizzata per la messa a fuoco automatica e per una comunicazione migliore tra fotocamera e obiettivo.

Articoli correlati

Visualizza tutto

Leggi la newsletter

Fai clic qui per scoprire le storie da cui trarre ispirazione e le notizie entusiasmanti di Canon Europe Pro

Registrati ora