1. Kit
Non serve un kit eccessivamente ricco. Durante la scelta della fotocamera è però necessario ricercare le funzionalità di messa a fuoco automatica (DAF), i frame rate in 4K e 1080p, il bit-rate (che, se più elevato, garantisce una migliore qualità e comporta una maggiore dimensione dei file) e la disponibilità di Canon Log per una gamma dinamica più ampia e una generosa latitudine di esposizione (disponibile come aggiornamento della fotocamera Canon EOS 5D Mark IV).
Javier ha effettuato le riprese di questo filmato con la fotocamera Canon EOS 5D Mark IV, dotata di opzioni per la registrazione in alta risoluzione 4K e del Full HD, che consente di impostare il frame rate anche a 60p per la slow motion.
2. Flusso di lavoro
Il wrangling dei dati richiesto per le riprese video è superiore a quello necessario per la fotografia. Oltre alla scelta del software per l'editing, vanno considerate velocità e capienza di schede SD, unità e RAM del computer. "È necessario assicurarsi che la scheda sia dotata di una velocità sufficiente per la registrazione in 4K nei diversi frame rate che si vogliono usare", consiglia Javier.
3. Sequenze
Come fotografi è facile riconoscere e realizzare uno "scatto d'oro". Tuttavia i video di successo sono incentrati sulle storie, piuttosto che su singole scene. È necessario creare brevi sequenze per guidare gli spettatori nel momento. La spiegazione visiva di come un soggetto passa dal punto A al punto B crea una storia più convincente.
4. Movimento
Lavorando come fotografi si passa la maggior parte del tempo fermi. Durante le riprese, invece, il movimento gioca un ruolo creativo di grande importanza. Muoversi troppo può causare disorientamento o confusione in chi guarda, ma trovare il giusto equilibrio può contribuire a trasportare l'osservatore nella scena in modo perfetto. Assicurati di includere una ripresa statica da cinque secondi all'inizio e alla fine del montaggio, per facilitare il processo di editing. Il movimento è parte centrale del lavoro di Javier: per la realizzazione di questo filmato ha utilizzato un gimbal e uno slider, "ma anche uno skateboard!" racconta. Tieni la mente aperta, lasciati andare alla creatività e lavora con i mezzi che hai.
5. Apertura
La maggior parte delle volte chi svolge riprese deve mettere a fuoco la scena manualmente mentre il soggetto è in movimento, rendendo il ricorso alle aperture ampie incredibilmente difficile. Sebbene nella fotografia si tenda a mantenere fuori fuoco i dettagli che possono distrarre l'osservatore, c'è da tenere a mente che non sempre si riesce a replicare con successo lo stesso effetto nelle riprese video.
La fotocamera Canon EOS 5D Mark IV presenta la modalità Dual Pixel CMOS AF, una delle innovazioni più importanti rispetto al modello Canon EOS 5D Mark III. Questa tecnologia garantisce transizioni della messa a fuoco precise e fluide in qualsiasi risoluzione da 4K a Full HD, con il solo tocco di un punto sullo schermo LCD. La funzione di rilevamento del viso AF in Live View consente di seguire il soggetto senza alcun intervento manuale.
Per scoprire di più sul kit per il videomaking di Canon e su come può essere di supporto per le tue riprese video, visita lo stand Canon alla convention IBC 2019.