La connessione alla fotocamera è un processo semplice, con istruzioni su schermo all'interno dell'app che ti guideranno durante la procedura. Una volta connesso, avrai a disposizione diverse opzioni da esplorare, a seconda del modello della fotocamera, come lo scatto remoto, l'aggiunta di classificazioni alle immagini e il trasferimento di foto e video da condividere con altri.
Dovresti essere in grado di vedere un'opzione chiamata Scatto remoto con Live View, che mostrerà in tempo reale esattamente ciò che vede la tua fotocamera. Da qui puoi regolare le impostazioni, come il punto di messa a fuoco, la velocità dell'otturatore, l'apertura, il valore ISO, il bilanciamento del bianco, il timer, la misurazione e molto altro ancora. La prima volta che lo configuri, è opportuno acquisire familiarità con l'interfaccia.
Sullo schermo vedrai anche un grande pulsante bianco, che è sufficiente toccare per scattare la foto. Se vuoi registrare un video, sposta l'icona video nella parte superiore dello schermo per passare alla modalità filmato.
L'app Canon Camera Connect funge anche da hub per altre app utili per la fotocamera, come l'app image.canon per il trasferimento e l'archiviazione cloud delle immagini, il che la rende un punto di riferimento unico per gli strumenti più recenti. Con EOS R3, PowerShot ZOOM e altre fotocamere EOS introdotte a partire dal 2022, è anche possibile aggiornare il firmware della fotocamera tramite l'app Canon Camera Connect, rendendo più semplice che mai restare aggiornati con gli ultimi miglioramenti e le nuove funzioni.