Per molti scatti notturni è preferibile un'apertura ampia con un valore F ridotto e un'impostazione ISO elevata, in modo da poter bloccare qualsiasi movimento con una velocità dell'otturatore elevata. Quando si disegna con la luce bisogna seguire il concetto opposto, perché è il movimento il fattore chiave da catturare.
Seleziona la modalità di scatto manuale (M) sulla fotocamera e utilizza un valore ISO basso, compreso tra 100 e 200. Scegli un'apertura ridotta di circa f/11 e imposta la velocità dell'otturatore tra 10 e 30 secondi, a seconda del tempo che ti serve per creare l'immagine giocando con la luce.
Dovrai inoltre impostare la distanza di messa a fuoco manualmente, quindi selezionare la modalità MF. Inizia applicando la messa a fuoco sull'area in cui utilizzerai la luce per creare l'immagine. Su molte fotocamere è possibile attivare il Manual Focus Peaking (MF peaking), un ausilio visivo che mostra le parti dell'immagine maggiormente a fuoco.
Un buon suggerimento creativo è selezionare manualmente l'impostazione del bilanciamento del bianco. Ad esempio, l'uso delle impostazioni Luce diurna, Nuvoloso, Ombra o Tungsteno consente di alterare la temperatura del colore della luce, donando all'immagine un effetto progressivamente più caldo o più freddo. Se l'opzione è disponibile nella fotocamera, esegui lo scatto in modalità RAW, che consente di modificare l'impostazione del bilanciamento del bianco durante l'elaborazione dell'immagine in un software di editing come Canon Digital Photo Professional.
Inizia in modo semplice utilizzando le impostazioni della fotocamera qui suggerite e utilizza una torcia o la luce dello smartphone per creare forme di base o persino scrivere il tuo nome con la luce. Per ottenere l'effetto desiderato potrebbe essere necessario utilizzare un tempo di esposizione più corto o più lungo o un'apertura più ampia o più ridotta. Sperimenta con le impostazioni per capire cosa funziona meglio.