ARTICOLO

10 suggerimenti da un fotografo di moda professionista

A profile of a woman behind a circular window, shot with a blue gel filter. Taken by Jaroslav Monchak.
Il Canon Ambassador Jaroslav Monchak ha scattato questa foto durante una sessione con gli studenti della sua scuola di fotografia, Lighthouse. Ha utilizzato una luce stroboscopica con un filtro in gel blu per conferire all'immagine un aspetto futuristico. Scatto realizzato con Canon EOS 5DS R e obiettivo Canon EF 24-70mm F2.8L II USM a 1/200 sec, F2.8 e ISO800. © Jaroslav Monchak

Il fotografo commerciale e di moda ucraino Jaroslav Monchak è specializzato in ritratti abilmente composti, ben illuminati ed eleganti, che raccontano storie ricche di sfumature. Tra i suoi clienti figurano marchi internazionali e riviste di alta moda e, per poter realizzare gli scatti di alto livello richiesti, deve essere tecnicamente all'avanguardia, soprattutto per quanto riguarda l'illuminazione.

Il Canon Ambassador lavora a Lviv, in Ucraina, e ha iniziato la sua carriera di fotografo nel 2005, quando si occupava principalmente di paesaggi e immagini macro. "Quando alla fine ho provato i ritratti, ho scoperto che mi offrivano sempre qualcosa di nuovo: nuove emozioni, nuove persone, nuova energia", racconta. "Mi è piaciuto così tanto che ho deciso di passare al livello successivo: ho comprato la mia prima reflex e un obiettivo da 50 mm. Dopo un po', sono riuscito a diventare un professionista e ad aprire il mio studio, dove ho imparato a lavorare con la luce. Una volta imparato quello, oltre a maneggiare la fotocamera, il resto va da sé".

La scuola di fotografia di Jaroslav, Lighthouse, ha aiutato quasi 2.000 studenti; lui sa come ottenere il meglio sia dalle modelle che dai fotografi. "Chiedo ai miei studenti di iniziare con un primo piano, poi li incoraggio ad allontanarsi gradualmente per includere mani, spalle, fianchi e gambe nell'inquadratura. Sempre in modo graduale, non c'è alcuna fretta", dice. "Non pentirti di nessuno scatto! Se continui a scattare, la modella entrerà più velocemente nella sua parte".

In questo articolo, Jaroslav spiega le sue tecniche per la fotografia di moda e condivide 10 suggerimenti per ottenere scatti di bellezza e moda di livello professionale.

A woman dances against a rocky background in a pale peach floaty dress. Taken by Jaroslav Monchak.
Questo scatto, realizzato in una location durante un workshop della scuola di fotografia, è illuminato dalla luce naturale. "Ho chiesto alla modella di saltare, per rendere protagonista il suo bellissimo abito svolazzante", racconta Jaroslav. Scatto realizzato con Canon EOS 5DS R e obiettivo Canon EF 50mm F1.2L USM a 1/1600 sec, F4 e ISO500. © Jaroslav Monchak
Canon Professional Services

Disponi di un kit Canon?

Registra il tuo kit per accedere a consigli gratuiti degli esperti, assistenza per le attrezzature, eventi ricchi d'ispirazione e offerte speciali esclusive con Canon Professional Services

1. Resta sul semplice con l'illuminazione

"La luce può essere cruciale per ottenere un bello scatto, ma ciò non significa che tu debba spendere un patrimonio in attrezzature professionali per l'illuminazione. Per la maggior parte delle mie foto utilizzo una sola sorgente luminosa e un riflettore bianco. Un errore da principianti molto comune è quello di bloccarsi cercando di creare un'illuminazione complessa, con diversi flash. Questo, semmai, non fa che peggiorare l'immagine. Pensa in modo semplice: scegli la location, vedi con cosa puoi lavorare e poi pensa a come illuminarlo".

2. Lavora con la luce diurna

"Impara a lavorare con la luce diurna che entra da una finestra prima di investire in un kit di illuminazione. Chiedi alla modella, per iniziare anche un'amica o una parente, di stare a non più di due metri di distanza dalla finestra. Scatta da ogni angolazione per capire come cade la luce sulla persona e come questo influisce sull'immagine complessiva. Per esempio, se vuoi un'illuminazione uniforme, senza ombre, fai girare la modella verso la finestra, che sarà alle tue spalle. Questa luce va bene, ma non è molto interessante perché non ha volume. Se fai girare la modella di circa 30 gradi dovresti ottenere delle ombre interessanti, che sottolineano la forma del viso; con una rotazione di 45 gradi avrai un contrasto ancora maggiore".

A woman in a dark blue silk dress and a patterned headscarf sits with her back against a wall and her forehead resting in her hand. Taken by Jaroslav Monchak.
Per quanto possibile, Jaroslav scatta sempre con la luce naturale. "Qui la stanza era ben illuminata e la luce che entrava dalla finestra era ben diffusa", afferma. Scatto realizzato con Canon EOS 5DS R e obiettivo Canon EF 85mm F1.8 USM a 1/500 sec, F2.8 e ISO1600. © Jaroslav Monchak
A woman in a blue and pink headscarf sits at a table, resting her elbows on the table with her arms crossed. Taken by Jaroslav Monchak.
Quando Jaroslav è costretto a usare una sorgente di luce artificiale, cerca di farla apparire il più naturale possibile. "Per questo scatto ho utilizzato due lampade al tungsteno, una da 5 kW e una da 2 kW, che ricreano perfettamente la luce naturale con una tonalità leggermente più calda", afferma. Scatto realizzato con fotocamera Canon EOS 5DS R e obiettivo Canon EF 24-70mm F2.8L II USM a 1/125 sec, F2.8 e ISO1600. © Jaroslav Monchak

3. Evita di utilizzare luci diverse

"Non utilizzo quasi mai luci stroboscopiche e luce diurna insieme. Se è possibile, scatto solo con la luce diurna, con solo un riflettore per enfatizzarla. Se mi serve maggiore illuminazione, il che è raro, uso una luce artificiale costante oppure una stroboscopica. Non le utilizzo mai insieme. Consiglierei di utilizzare sempre un solo tipo di sorgente luminosa".

4. Lavora al buio in studio

"Preferisco lavorare su un set, ma a volte è necessario andare in uno studio. Se vuoi creare un ambiente da studio, ti consiglio di rendere lo spazio il più buio possibile, poiché è importante che la luce diurna non interferisca con la tua scena. Utilizza una luce stroboscopica per focalizzare l'interesse sulla modella e una luce pilota per mettere a fuoco e vedere dove sono le zone in ombra e quelle luminose. In studio scatto generalmente a circa 1/125 di secondo, ma la velocità può aumentare a seconda della durata del flash, di solito tra 1/800 e 1/3500 di secondo".

A head-and-shoulders shot of a woman wearing a large straw hat, shot against a dark background. Taken by Jaroslav Monchak.
Jaroslav preferisce che il suo studio sia buio, in modo da poter concentrare la luce sulla modella. "Ho retroilluminato lo sfondo e ho utilizzato un flash da studio con un softbox ottagonale da 120 cm posizionato a sinistra della modella, per ammorbidire il risultato", afferma. Scatto realizzato con Canon EOS 5DS R e obiettivo Canon EF 85mm F1.8 USM a 1/100 sec, F10 e ISO125. © Jaroslav Monchak

5. Sperimenta con la luce artificiale

"Preferisco utilizzare una luce da studio costante oppure le luci stroboscopiche, ma anche una luce ad anello – solitamente una singola luce fluorescente circolare o diverse lucine LED collegate a formare un cerchio – può essere utile nei servizi di moda e bellezza. Accessori per l'illuminazione come softbox, ombrelli e riflettori, possono cambiare l'aspetto e l'intensità della luce. Un'altra tecnica utile è quella di giocare con la direzione della luce e la sua distanza dalla modella. Tutte queste scelte influenzano il carattere della luce che crei, e il modo migliore per scoprire cosa funziona e cosa no è sperimentare. Per una luce soffusa posiziono dei grandi softbox vicino alla modella; per una luce più intensa utilizzo dei riflettori standard di 15 o 20 cm di diametro, oppure un tubo, anche se quest'ultimo potrebbe essere difficile da usare in quanto proietta ombre molto nette. Più grande è il softbox, più la luce sarà soffusa; più piccola è l'area, più intensa è la luce.

"Se mi trovo su un set o sto scattando per strada, a volte combino un softbox portatile da 60 x 60 cm con un flash portatile Canon Speedlite 430EX (ora sostituito da Canon Speedlite 430EX III-RT), che crea una luce interessante nei luoghi in cui non è possibile accedere alla rete elettrica".

6. Regola il bilanciamento del bianco

"Una delle prime cose da fare prima di iniziare a scattare è regolare il bilanciamento del bianco, e ripristinarlo ogni volta che cambi location. I colori che vedi nella realtà saranno quindi gli stessi che vedrai sullo schermo e nelle immagini stampate. Solitamente la fotocamera riproduce fedelmente i colori, ma se ti trovi in un ambiente con una luce particolarmente calda o fredda, o con più fonti di illuminazione, la situazione può farsi complicata. Se sei un principiante della fotografia di moda, le impostazioni predefinite della fotocamera sono utili, ma se vuoi scattare come un professionista, fotografa un cartoncino grigio e regola il bilanciamento del bianco con l'impostazione personalizzata".

A woman lies underneath a table with her arms above her head. Taken by Jaroslav Monchak.
"Insegno ai miei studenti a considerare modi insoliti per fotografare i modelli e a cercare sfondi interessanti. Questa immagine ha entrambe le cose. È stata scattata all'interno, con solo la luce che entrava dalla finestra", afferma Jaroslav. Scatto realizzato con Canon EOS R e obiettivo Canon RF 50mm F1.2L USM a 1/160 sec, F2.8 e ISO1600. © Jaroslav Monchak
A pair of feet, in purple socks and animal-print loafers, poking out from underneath a mustard velvet sofa. Taken by Jaroslav Monchak.
Questo scatto di moda, realizzato per pubblicizzare un marchio di calze, è stato illuminato con una luce stroboscopica e un softbox ottagonale da 120 cm. "Volevo essere un po' creativo, per cui ho chiesto alla modella di sdraiarsi sotto al divano, in modo che spuntassero solo i piedi e le caviglie", racconta Jaroslav. Scatto realizzato con Canon EOS 5D Mark III (ora sostituita da Canon EOS 5D Mark IV) con obiettivo Canon EF 50mm F1.4 USM a 1/125 sec, F6.3 e ISO200. © Jaroslav Monchak
A male model wears a white coat and stands against a white wall in a photo by fashion photographer Jaroslav Monchak.

Cosa c'è nel kit di un fotografo di moda?

Jaroslav Monchak ci rivela le fotocamere e gli obiettivi Canon che preferisce per la fotografia di alta moda.

7. Scegli la fotocamera giusta

"Scegliere la fotocamera più adatta è importante quasi quanto l'illuminazione. Ho bisogno di fotocamere che siano in grado di funzionare in qualsiasi condizione e di fornire risultati di alta qualità". Quando mi serve una risoluzione altissima, scelgo Canon EOS 5DS R con risoluzione di 50.6 megapixel, perché mi offre la migliore profondità di campo, un ISO elevato e in più mi sento a mio agio a usarla. Per tutte le altre situazioni, utilizzo la mirrorless Canon EOS R, che è sempre full-frame, ma più leggera. Mi piacciono molto i colori che riesco a ottenere con questa fotocamera. Se imposto correttamente l'esposizione e il bilanciamento del bianco, so che sarò pienamente soddisfatto: i colori sono davvero realistici".

8. Provare obiettivi diversi

"Per la maggior parte dei servizi fotografici di moda e di bellezza preferisco utilizzare un obiettivo Canon EF 24-70mm F2.8L II USM. È stato il mio primo zoom e mi dà sempre molte soddisfazioni dal giorno in cui l'ho acquistato. L'obiettivo 24-70mm è perfetto per questo genere perché si adatta a tutti i tipi di scatto che eseguo in studio. Per ritratti in primo piano, preferisco un obiettivo Canon EF 50mm F1.4 USM oppure Canon EF 85mm F1.8 USM perché riproducono al meglio il modo in cui l'occhio umano vedrebbe l'immagine. In condizioni di scarsa illuminazione, l'obiettivo Canon RF 50mm F1.2L USM è stato molto utile; scatto quasi sempre a F1.2".

A man in a room lit by blue and magenta neon light stares at his reflection in a circular mirror on the tiled wall. Taken by Jaroslav Monchak.
"Gli specchi sono un ottimo strumento per giocare con la composizione", afferma Jaroslav. "Adoravo i colori creati dalle luci al neon, per cui mi sono affidato solo a quelle invece di aggiungere altra luce artificiale". Scatto realizzato con fotocamera Canon EOS R e obiettivo Canon RF 50mm F1.2L USM a 1/160 sec, F2.8 e ISO5000. © Jaroslav Monchak

9. Modalità manuale o semi-automatica

"Uso per lo più la modalità manuale, in quanto mi permette di avere un maggiore controllo sull'aspetto che avrà l'immagine. Detto ciò, se stai scattando in una location in una giornata nuvolosa e ventosa, con cambiamenti frequenti nell'intensità della luce, passare alla modalità Priorità apertura ti permette di regolare automaticamente l'esposizione, così potrai concentrarti su altri particolari, come la posa della modella, le emozioni che vuoi trasmettere e la composizione dello scatto".

10. Come mettere a fuoco

"Nella fotografia di moda e bellezza, la messa a fuoco si concentra quasi sempre sulla modella. Potrebbe trattarsi di uno scatto a figura intera se vuoi evidenziare un outfit durante un servizio di moda, o solo di una parte del corpo della modella se devi fotografare scarpe, accessori o make-up. L'autofocus è molto utile, e sui modelli Canon EOS 5DS R e Canon EOS R è estremamente affidabile. Consiglio di utilizzare un solo punto di messa a fuoco e di selezionare AF One-Shot, ideale quando la modella è ferma. Se utilizzo Canon EOS 5DS R, seleziono il punto di messa a fuoco centrale, metto a fuoco il volto della modella e compongo l'immagine senza rilasciare l'otturatore. Quando sono soddisfatto della composizione, premo completamente il pulsante. Questo processo è ancora più semplice con Canon EOS R perché è possibile utilizzare il touch screen per passare rapidamente da un punto di messa a fuoco all'altro. Se il soggetto è in movimento, per esempio sta saltando, camminando o ballando, passare all'AF AI Servo ti aiuta a seguirlo e a mantenere la messa a fuoco".

"Tutto qui. Una volta che sai come lavorare con la luce, la fotocamera e la modella, sei pronto".

Scritto da Natalie Denton


Il kit di Jaroslav Monchak

Il kit essenziale usato dai professionisti per scattare le loro foto

Canon Ambassador Jaroslav Monchak's kitbag, containing Canon cameras and lenses.

Fotocamere

Canon EOS 5DS R

Il sensore CMOS full-frame da 50.6 MP di questa reflex consente di creare immagini con un livello di dettaglio incredibile. "Canon EOS 5DS R offre la migliore profondità di campo e un ISO elevato, in più mi sento a mio agio a usarla", commenta Jaroslav.

Canon EOS R

Sensore full-frame da 30.3MP per un incredibile livello di dettaglio, performance ISO e Dual Pixel CMOS AF. Uno degli aspetti che Jaroslav ama di più della fotocamera Canon EOS R è la resa del colore. "Se imposto correttamente l'esposizione e il bilanciamento del bianco, so che sarò pienamente soddisfatto: i colori sono davvero realistici".

Obiettivi

Canon EF 24-70mm 2.8L II USM

Obiettivo zoom standard professionale in grado di offrire una qualità d'immagine eccezionale e un'apertura di diaframma pari a F2.8 su tutto il campo focale. "L'obiettivo 24-70mm è perfetto per questo genere perché si adatta a tutti i tipi di scatto che eseguo in studio", spiega Jaroslav.

Canon EF 50 mm F1.4 USM

Grazie all'ampia apertura e alla rapidità del sistema di messa a fuoco, l'obiettivo standard, compatto e ad alte prestazioni EF 50mm F1.4 USM garantisce prestazioni superbe per qualsiasi tipo di fotografia.

Canon EF 85 mm F1.8 USM

Teleobiettivo dalla lunghezza focale corta, dotato di ampia apertura massima e velocità di messa a fuoco automatica elevata, il modello EF 85mm F1.8 USM è ideale per i ritratti. "Questo ed EF 50mm F1.4 USM catturano l'immagine come la vedrebbe l'occhio umano", sostiene Jaroslav.

Canon RF 50mm F1.2L USM

Questo obiettivo RF definisce nuovi standard nelle prestazioni fotografiche, offrendo nitidezza eccellente, maggiore controllo creativo e prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione semplicemente eccezionali. "In condizioni di scarsa illuminazione, l'obiettivo RF 50mm F1.2L USM è stato molto utile", afferma Jaroslav.

Accessorio

Canon Speedlite 430EX III-RT

Il modello successivo a Speedlite 430EX utilizzato da Jaroslav è un potente flash portatile con attivazione in radiofrequenza. L'attivazione in radiofrequenza rende semplice l'utilizzo del flash come dispositivo esterno e apre nuove opportunità alla tua creatività fotografica.

Articoli correlati

Visualizza tutto

Leggi la newsletter

Fai clic qui per scoprire le storie da cui trarre ispirazione e le notizie entusiasmanti di Canon Europe Pro

Registrati ora