2. Tieni la mente aperta
"Le idee per i progetti devono svilupparsi. L'idea da cui sei partito dovrebbe essere diventata qualcosa di molto diverso quando hai finito, perché è stata rivalutata e riconsiderata. In questo modo, spesso ti ritrovi in un punto completamente diverso da quello dove hai iniziato".
"Quindi l'importante è non essere troppo rigoroso nel seguire un'idea e pensare che debba andare in una direzione precisa. Ho notato che gli studenti, in particolare, hanno una specie di idea e un programma per realizzarla, che di per sé va anche bene, ma spesso fanno fatica a staccarsene. Tante volte lasciar perdere l'idea originale può dare una nuova spinta al loro progetto, mentre rimanerle fedele li fa girare in tondo. Bisogna lasciare che i progetti crescano e cambino strada facendo".
3. Assicurati di avere il kit necessario
"Devi assicurarti di avere il kit giusto per l'ambiente in cui stai lavorando. Per esempio, nel mio progetto 'New Londoners', realizzato nelle case di diverse famiglie, sapevo per esperienza che avrei usato obiettivi grandangolari in ambienti piuttosto bui. Ovviamente ho portato anche qualcosa per l'illuminazione".
"Per quanto riguarda la lunghezza focale, non penso di aver scattato a più di 50 mm. Quindi per quel progetto ho utilizzato l'obiettivo Canon EF 24-70mm F2.8L II USM, con un'ampia gamma dinamica, più che sufficiente per quella situazione. Per gran parte del mio lavoro, l'obiettivo che uso di più è Canon EF 24-105mm F4L IS II USM. È nitido su tutta la portata dello zoom e ha una buona stabilizzazione dell'immagine. Ha più o meno tutto ciò che voglio".